Domeniche gratis al museo

Anche nel 2023 continua l’iniziativa “Domenica al Museo”  promossa dal Ministero e alla quale la Provincia di Trento ha aderito. Sarà possibile visitare gratuitamente i nostri musei e castelli provinciali nella prima domenica del mese. L’iniziativa è valida per il 5 febbraio e 5 marzo 2023 e poi nuovamente in autunno. Un’occasione in più per visitare i nostri meravigliosi musei e castelli trentini e scoprirne curiosità e caratteristiche:

  • Castello del Buonconsiglio, nel cuore della città di Trento dove vengono organizzate attività per famiglie e bambini per far conoscere caratteristiche e curiosità di questi affascinanti castelli in un modo ludico e coinvolgente. L’iniziativa è valida anche nelle sedi territoriali Castel Beseno, Castello di Stenico Castel Thun , Castel Caldes
  • Museo degli Usi e Costumi della gente trentina a San Michele  . Situato nella suggestiva cornice dell’antico convento agostiniano di San Michele all’Adige, il museo concretizza le idee del fondatore in un percorso espositivo che attraversa ben 43 sale, divise in 25 diverse sezioni con più di 12 mila oggetti esposti Tra questi spiccano le grandi macchine ad acqua (il mulino, il maglio, la segheria veneziana, la nòria). La visita è un lungo racconto che prende forma tra gli strumenti di lavoro e gli oggetti della vita quotidiana.
  • MUSE Museo delle Scienze  un luogo che merita di certo una visita, museo pensato e progettato con una particolare attenzione alla curiosità dei piccoli esploratori ai quali sono infatti dedicate visite animate, spettacoli, laboratori, microattività e speciali zone a loro riservate. All’interno del museo i bambini possono scoprire la scienza in modo interattivo e divertente, grazie a un ambiente sicuro e ricco di stimoli. Il percorso espositivo del MUSE, trovandosi in mezzo alle montagne del Trentino, è studiato per raccontare una storia che parte proprio dalla figura della montagna per raccontare la vita sulla Terra, dal ghiacciaio alla foresta e non solo. Sarà accessibile gratuitamente anche il Palazzo delle Albere QUI la nostra visita al parco.
  • S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas. Nel cuore del centro storico di Trento vive l’antica Tridentum romana. Il S.A.S.S. custodisce oltre duemila anni di storia e 1.700 metri quadrati di città romana in un allestimento affascinante e suggestivo.
  • All’interno dell’area archeologica di Fiavè assolutamente da visitare il “Parco Archeo Natura Fiavé”, ideato e realizzato dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Si estende su una superficie di 12 mila metri quadri, con diverse attrazioni da visitare, tra cui un labirinto molto speciale.
  • Il MARTMuseo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, uno dei più importanti musei d’ Europa, che opera in tre luoghi distinti: a Rovereto (la sede principale del Museo), alla Casa d’Arte Futurista Depero, e a Trento presso la Galleria Civica. Vengono organizzati ogni settimana coinvolgenti e interessanti laboratori creativi per i più piccoli per avvicinarli all’arte e alle sue molteplici forme in una modalità semplice e stimolante.

L’ingresso, in alcuni musei è soggetto a prenotazione obbligatoria e restano a pagamento eventuali attività o visite guidate proposte nei singoli musei. Qui maggiori info sull’iniziativa.

Foto di copertina @Castelledelbuonconsiglio