Tag - trentino bambini slittare

Una domenica speciale a Bolbenolandia!

Il luogo ideale per muovere i primi passi sugli sci e per passare una giornata di divertimento assicurato con bob e slittini, stiamo parlando di Bolbenolandia, presso la stazione sciistica di Bolbeno vicino a Tione. Una piccola località che offre diverse opportunità per gli amanti degli sport invernali. Un sistema di innevamento artificiale all’avanguardia garantisce la possibilità di sciare durante tutta la stagione invernale. Scopriamolo insieme!

Bolbenolandia: come arrivare

Bolbeno si trova a meno di un’ora da Trento e si raggiunge percorrendo la SS45bis fino a Sarche. Si prosegue per Comano Terme e successivamente per Tione, poco prima del paese trovate l’indicazione per Bolbeno. Da qui, sempre diritti seguendo il cartello centro sci! Abbiamo lasciato la macchina in uno dei parcheggi sterrati (gratuiti) che si trovano attorno all’area sciistica e ci siamo diretti, con grande impazienza, all’entrata delle piste per bob.

Le piste da slittino

A disposizione due aree distinte, una per i più piccoli con una pendenza più dolce e due piste per i più grandicelli dove la discesa è un po’ più lunga e decisamente più veloce, ideale per divertenti gare tra amici.

Tutta la zona è in completa sicurezza: le piste sono infatti delimitate da reti contenitive, morbidi materassi di protezione e personale sempre presente. Sono inoltre servite da comodi tapis roulant che permettono di recuperare le energie e ai più piccoli di essere autonomi nella risalita.

In fondo alle discese si trovano comodi pouf dove mamme e papà possono rilassarsi, godendosi un po’ di sole e guardando i propri figli in tutta tranquillità. Se volete divertirvi con la slitta ricordatevi che per i bambini il casco è obbligatorio.

Bolbenolandia: campo scuola e piste da sci

Di fianco troviamo il campo scuola dove iniziare a muovere i primi passi sugli sci: due piste adatte agli sciatori ancora in erba, una con una lieve pendenza. Anche qui due tapis roulant che aiutano nella risalita. Un ambiente ideale per imparare a sciare in sicurezza e con grande divertimento sia in autonomia che con i maestri della scuola di sci Rainalter. Noi ci siamo affiati alla maestra Erika per un’ora di lezione privata. Ed è stata un’esperienza molto positiva!

Per tutti i bambini o adulti che vogliono imparare a sciare o perfezionare la loro tecnica ci sono corsi collettivi o lezioni individuali di sci o snowboard. Tutte le informazioni QUI.

Dall’altro lato invece si trovano tre piste più tecniche di diversa difficoltà servite da skilift e seggiovia. Vicino alla biglietteria c’è anche un noleggio ben fornito con attrezzature sia per lo sci che per lo snowboard, oltre a un deposito riscaldato dove gli sciatori possono cambiarsi comodamente gli scarponi.

La Contea: ristorante e self service

Per chi volesse mangiare un panino, uno snack o bere un caffè è presente il bar accessibile da una grande scalinata che parte direttamente dall’ingresso di Bolbenolandia e dotato di una meravigliosa terrazza che permette di vedere tutta l’area sottostante.

Noi, dopo numerose discese con il bob, abbiamo optato per il ristorante La Contea, proprio sotto il bar. Un locale ampio e spazioso dove si può mangiare ad un buon prezzo. C’è una grande area dedicata al self service per un pasto veloce, ma c’è anche la possibilità di accomodarsi al tavolo e scegliere il menù alla carta con specialità tipici locali come canederli e strangolapreti, piatti per bambini (pasta al pomodoro/ragù, cotoletta e patatine fritte..) o la pizza. Cibo molto buono e servizio davvero veloce!

Bolbenolandia: info utili

In alcuni giorni della settimana è possibile sciare anche in notturna fino alle ore 21.00.

Per rimanere aggiornati su tariffe noleggio, skipass e corsi del centro Bolbenolandia, cliccate QUI.

Contatti:

Via S.Antonio 19 –

Borgo Lares, frazione BolbenoTel. 0465 326485
Email: centrosci@bolbeno.info

Altri dettagli QUI.

Cosa fare nei dintorni

  • una divertente giornata sul Monte Spinale con la sua pista da slittino panoramica
  • una passeggiata invernale adatta a camminatori alle prime armi, dove i bimbi possono divertirsi a farsi trainare in slitta fino a Malga Ritorto
  • per scoprire altre belle esperienze invernali a Madonna di Campiglio e dintorni, CLICCATE QUI!

Campiglio: slittando sullo Spinale

La pista da slittino a Madonna di Campiglio unisce divertimento e meraviglia, dinnanzi al paesaggio che regala il Monte Spinale. Il candore della neve, la bellezza delle Dolomiti di Brenta a fare da contorno, e una tranquillità inaspettata. Tutto ad un passo dalle piste da sci.

Si sale dal paese con la telecabina Spinale (tariffe sempre aggiornate QUI). In pochi minuti si arriva a poco più di 2000 metri di altitudine. Da qui si imbocca la pista da slittino. Bello il panorama e divertenti le discese, con pendenze, curve e ogni tanto anche dei pianori che permettono di rallentare un pochino.

Monte Spinale: la pista da slittino

Il primo tratto della pista è sui prati di malga Fevri, dopodiché si entra nel bosco, fino ad arrivare infine alla partenza della seggiovia Spinale 2. La lunghezza della pista è di circa 3 chilometri, da quota 2.070 fino a 1.730 metri, con un dislivello di 340 metri. La pendenza media è del 12%, mentre quella massima è del 18%. Molto divertente, ma è necessaria una certa dose di prudenza, pertanto i bambini sotto gli 8 anni devono essere accompagnati.

Vi ricordiamo anche che su questa pista vige l’obbligo di casco fino a 18 anni e che non è consentito l’utilizzo di bob o slittini in plastica. Se non avete la vostra slitta è possibile noleggiarla, così come il resto dell’attrezzatura, alla partenza della cabinovia.
IMG_5227

Per mangiare all’arrivo della telecabina c’è il nuovissimo Chalet Spinale, con un panorama mozzafiato valorizzato dalla bellissima terrazza e dalle ampie vetrate. Si mangia sia nell’elegante ristorante à la carte, che al self service, che al pratico snow-grill. Insomma ce n’è per tutti i gusti.

Monte Spinale: info utili

Noi abbiamo utilizzato lo skipass di 4 ore: un paio di slittate per prendere confidenza, un ottimo pranzetto e il tempo rimanente su e giù con la slitta e la seggiovia. Al rientro, un the caldo in paese, a degna conclusione di una magnifica giornata.

Tariffe skipass pista da slittino QUI

Altre info:

  • casco obbligatorio fino a 18 anni
  • i bambini fino ad 8 anno devono essere accompagnati da un adulto
  • slittini privati: è consentito l’uso di slitte e slittini. NON è permessa la discesa con bob
  • servizio giornaliero continuato dalle 10 alle ore 15,30.
  • per ulteriori info e orari di apertura tel. 0465.447744 o www.campigliodolomiti.it

Cosa fare nei dintorni

  • una passeggiata invernale adatta a camminatori alle prime armi, dove i bimbi possono divertirsi a farsi trainare in slitta fino a Malga Ritorto
  • una giornata di divertimento sulla neve al family park Folgarida
  • per scoprire altre belle esperienze invernali a Madonna di Campiglio e dintorni, CLICCA QUI!

Fraine: parco sulla neve a Pera

Nella piana soleggiata che costeggia il fiume Avisio, a Pera di Fassa, trovate il campo scuola Fraine e uno splendido parco giochi dove ci si può divertire e anche imparare a sciare in sicurezza e tranquillità con i maestri di Sci della Scuola di Vigo di Fassa. Facilmente raggiungibile anche a piedi sia Pozza sia da Pera, seguendo la passeggiata che costeggia il fiume.

L’area è divisa in due zone: una riservata ai bambini a partire dai 3 anni, che vogliono imparare le basi dello sci grazie ai corsi ad hoc tenuti dai bravissimi maestri della Scuola Sci di Vigo; l’altra dedicata a bob, slittini, gommoni e palette, da noleggiare anche sul posto.

Dopo lo sci, i bambini continuano a spassarsela tra scivoli, tunnel, altalene, casette e gonfiabili. Potranno anche guidare una motoslitta. Sono previsti sia la fresatura giornaliera sia l’innevamento artificiale per garantire l’apertura fino a primavera.

Fraine: info utili

Al campo scuola Fraine vi aspettano maestri specializzati nell’insegnamento dello sci ai piccoli dai 3 ai 5 anni: si inizia percorrendo prima il percorso senza sci, poi con uno sci solo, ed infine con due sci, passando poi al tappeto “magico” per risalire senza la noiosissima scaletta, ed infine discese, e spazzaneve.

Vengono proposti corsi collettivi settimanali suddivisi per età o lezioni individuali. Per maggiori dettagli, tariffe e iscrizioni cliccate QUI.

Ingresso al parco è a pagamento, per rimanere sempre aggiornati sulle tariffe cliccate QUI.

Contatti:

Scuola Italiana Sci Vigo di Fassa

Tel: 0462.763125

Cosa fare nei dintorni

A poca distanza c’è la partenza delle seggiovie che salgono nella ski area del Catinaccio, a quota 2000 metri. Perfetta per discese sugli sci più impegnative o una sosta culinaria (c’è anche un altro parco giochi) davanti ad un panorama naturale incredibile.

Scoprite QUI cosa fare in inverno sul Buffaure.

Obereggen: due piste per slittare!

Per chi ama slittare (e sappiamo che siete davvero tanti!) ad Obereggen, in Val d’Ega, si può scegliere tra due opzioni. In entrambi i casi la salita è facilitata dagli impianti di risalita, che, in pochi minuti, portano da 1550 a oltre 1800 metri di altitudine.

PISTA OBEREGGEN

La prima possibilità  è la pista Obereggen. Questa pista parte nei pressi della stazione della cabinovia Ochsenweide. Lunga 2,5 chilometri, copre un dislivello di 280 metri, per la maggior parte nel bosco. Assicura un bel divertimento senza eccessivi pericoli (il casco è comunque sempre consigliato per i bambini!). Nella parte finale è presente qualche curva decisa, a cui è bene prestare particolare attenzione. Una volta giunti a valle si riprende facilmente la cabinovia per tornare in quota, oppure si può risalire a piedi in tre quarti d’ora circa, camminando accanto alla pista.

Inoltre, ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 19:00 alle 22 è possibile effettuare la discesa in notturna!  QUI trovate informazioni dettagliate.

Ecco il video della nostra discesa:

PISTA ABSAM

La seconda possibilità è la pista Absam. Lunga 750 metri, con un dislivello di 100 metri, si rivela più semplice e quindi perfetta per cominciare a prendere confidenza con la slitta. Divertente la discesa iniziale, seguita da una curva decisa, e poi via tranquilli fino all’arrivo! La pista Absam si raggiunge con il moderno impianto Telemix Laner.

Per conoscere i costi cliccate QUI

INFO UTILI
  • diverse le possibilità per mangiare:  il ristorante alla base degli impianti ad Obereggen, la Malga Epircher-Laner in quota all’arrivo dell’ovovia, oppure il nuovissimo e stiloso Rifugio Oberholz (ancora 45 minuti di camminata, 250 metri di dislivello). All’arrivo della pista Absam si trova invece il ristorante Absam Stube.
  • info noleggio slittino: 0471.615800
  • info condizioni piste da slittino e impianti: 0471 618200
I NOSTRI CONSIGLI
  • Scopri QUI altre piste da slittino in quota facilmente raggiungibili con gli impianti.

Pista da slittino a Bellamonte

In alternativa allo sci, ecco una divertente discesa con la slitta sui pendii di Bellamonte in Val di Fiemmea circa 10 minuti di macchina da Predazzo. Un tracciato di 2.100 metri di lunghezza, completamente immerso nei boschi innevati dell’Alpe Lusia! Salendo con la telecabina fino alla stazione intermedia “Fassane”, a quota 1.750 metri, potrete provare l’emozione di sfrecciare sulla neve. Sarà un’esperienza divertente non solo per i bambini, ma anche per i più grandi.

Attenzione: casco obbligatorio per i minori di 14 anni e assolutamente consigliata la presenza di qualcuno capace di scendere in slitta assieme ai bambini. Il percorso infatti ha pendii e curve impegnative.

E’ possibile noleggiare gli slittini presso il noleggio sci sotto la partenza della telecabina. Se ne possiedi uno accertati che abbia le caratteristiche richieste.

Noi l’abbiamo provata, che divertimento!

Dati tecnici:
  • Lunghezza 2.100 metri
  • Quota partenza 1.785 metri
  • Quota arrivo 1.550 metri
  • Dislivello 235 metri

Una volta terminata la discesa vi ritroverete come d’incanto al punto di partenza in località Castelir pronti per riprendere l’impianto e ripartire! Oppure se volete potrete fermarvi all’inizio della ski area dove si trova il Laricino baby park, il kinderheim La Tana degli Gnomi e il divertente parco giochi lì a fianco.

Se invece volete rimanere in quota prima di prendere la pista da slittini, vi consigliamo di effettuare la splendida passeggiata in quota che porta a Malga Bocche (chiusa d’inverno): in un paio d’ore a piedi passeggerete a 2000 metri di altitudine, in uno spettacolare panorama proprio di fronte alle Pale di San Martino! (dislivello minimo, solo la parte finale è in leggera salita).

Informazioni utili:

La pista da slittino è aperta indicativamente da Natale.

I prezzi della discesa variano a seconda del pacchetto, alcuni sono compresi di risalita con la cabinovia, scoprili QUI.

Prezzo noleggio slitta a partire da 7 euro, tutte le tariffe QUI.

Contatti:

Bellamonte
Località Castelir
38037 Predazzo
Tel. 0462 576234

Il parcheggio sotto l’impianto ti risalita è accessibili anche ai camper, ve ne parliamo QUI.

 

Scoprite le altre piste da slittino QUI.