Tag - Val di Fiemme

Da Malga Sadole fino al Passo

A 1650 metri di quota, in Val di Fiemme e nel cuore della catena del Lagorai, Malga Sadole, aperta solitamente da metà giugno a fine settembre, offre ottimi piatti tipici trentini e degustazione di prodotti propri.

malga sadole - stradadeiformaggi.it (2)

La qualità del cibo è notevole e anche i prezzi contenuti rispetto a tanti altri posti. Famosa per le sue fortaie, tipico dolce locale a base di uova accompagnato da confettura di mirtilli o da cioccolata, ma anche lo spezzatino con gulasch e le penne allo boscaiola sono ottimi! E poi la grappa offerta dalla casa, ottima!

La stalla ospita una cinquantina di mucche, un paio di asinelli, una decina di cavalli e le capre che durante il giorno troverete a passeggiare nei dintorni della malga. Per i più piccoli sono presenti delle altalene, una sabbiera e una panchina a dondolo presa d’assalto per un momento di relax.

In estate è possibile assistere alla mungitura e alla caseificazione. E’ possibile acquistare formaggi e pernottare in stanza quadrupla o in tenda (fornite dalla malga).

malga sadole - Foto T. Ilai (2)

Si raggiunge Malga Sadole da Ziano di Fiemme, procedendo in direzione Monte Cauriol su strada asfaltata per circa 3 chilometri e poi sterrata per circa 4 chilometri. Partendo dalla malga si può passeggiare fino al Pian delle Maddalene o fino a Passo Sadole.

VERSO PASSO SADOLE

Per arrivare a Pian delle Sadole con bambini allenati, ci vuole circa due ore con un dislivello di quasi 500 metri. Non percorribile con il passeggino. Dopo la tempesta Vaia il percorso originario non è momentaneamente percorribile ma la variante, un po’ più lunga, a noi è piaciuta molto e ci ha permesso di godere di scorci che dal bosco non avremmo sicuramente potuto vedere.

Questo percorso è molto interessante perché si può dividere in tre tappe quindi scegliere in base alla stanchezza se fermarsi o continuare la salita. La prima tappa la troverete dopo circa venti minuti: un immenso prato dove poter correre e giocare, lanciare i sassi nel ruscello, scalare le rocce e ammirare la casetta dei cacciatori in cima all’albero.

Proseguendo per un’altra mezz’oretta arriverete al Baito del Marino, una casetta di sassi assolutamente inagibile ma che si sposa perfettamente con il paesaggio: qui vi aspetteranno mucche e vitellini e lo spazio per fermarsi per un pic nic ammirando il massiccio Monte Cauriol.

Per chi ha ancora energie consigliamo di proseguire ancora un’oretta fino a Passo Sadole, all’arrivo non troverete punti di ristoro ma il panorama da cartolina vi ripagherà della fatica. Durante la camminata vi troverete davanti paesaggi completamente diversi: inizialmente camminerete nel bosco, per poi salire tra le rocce e ritrovarvi al Passo tra le trincee della guerra.

Si rientra dallo stesso percorso dell’andata in circa 1 ora, e se vi è venuta ancora fame sapete dove fermarvi!

INFO UTILI:
  • LUOGO: Val di Fiemme
  • PARTENZA: Malga Sadole
  • ARRIVO: Passo Sadole
  • ALTITUDINE: 2066 metri
  • DURATA: tre ore
  • DISLIVELLO: 500 metri
  • PASSEGGINO: no
  • PUNTI DI RISTORO: Malga Sadole 📞 348.7120227

 

Vi potrebbero interessare altre escursioni in Val di Fiemme, scoprite la nostra mini-guida estiva QUI.

Desmontegada & Festival del Gusto

Nel weekend dell’1 e 2 ottobre ritornano a Predazzo in Val di Fiemme la “Desmontegada de le Vache” & Festival del Gusto, ci aspettano eventi folcloristici, sfilate di carri, musica, laboratori, prodotti e menù della tradizione, viaggi nel gusto per festeggiare la fine dell’alpeggio e l’inizio dell’autunno.

Un weekend che vede protagonisti i prodotti locali in piazza con spettacoli e laboratori, in attesa della suggestiva sfilata della “Desmontega de le vache” di domenica con il corteo che riempie il paese di scampanellate e muggiti.

La piazza SS Filippo e Giacomo a Predazzo ospita per l’intero weekend il Festival del Gusto con una selezione di produttori e artigiani dove fare uno shopping di qualità, ma anche una serie di attività per far conoscere i prodotti locali a grandi e piccini. Tra i protagonisti sicuramente le eccellenze casearie, con il Caseificio di Predazzo e Moena che si appresta spegnere 30 candeline: dal celebre Puzzone di Moena DOP al burro, ingrediente principe di un laboratorio dove i bambini si trasformano in piccoli casari. New entry di questa edizione anche il miele, grazie agli Apicoltori di Fiemme, Fassa e Cembra pronti ad accogliervi come giuria popolare di un goloso concorso di mieli locali, ma anche di un secondo laboratorio dove i più piccoli potranno realizzare una candela di cera d’api. Miel e formai, saranno al centro anche di una masterclass per veri appassionati, per giocare con gli abbinamenti di profumi, aromi e colori.

Non può mancare l’appuntamento ormai consolidato con il Treno del Gusto a bordo del quale scoprirete la filiera casearia locale: dalla visita alla stalla, giusto in tempo per assistere alla mungitura, all’aperitivo raccontato al nuovo bistrot del Caseificio di Predazzo. Anche il Museo Geologico di Predazzo partecipa attivamente: per l’occasione, domenica 2 ottobre organizzerà un laboratorio per bambini e l’ingresso al museo sarà libero e gratuito. Mobilità sostenibile che da sempre è al centro di questo evento dedicato anche alla mobilità ferroviaria sulle Dolomiti. Il 26 settembre si aprono le danze con un importante gemellaggio: un viaggio esclusivo sul treno storico del Renon. Mentre venerdì 29 settembre si torna in Val di Fiemme con una serata che vede protagonisti i giovani degli istituti scolastici locali che hanno affrontato percorsi didattici sui temi della sostenibilità ambientale.

Ecco il programma nel dettaglio con tutti gli appuntamenti per i più piccoli:

Sabato 1 ottobre

Apertura del festival del Gusto con stand gastronomici e mercato
Piazza SS. Filippo e Giacomo – Ore 10.00 – fino alle 18.00 circa

MIEL E FORMAI
Ore 11.00 – Piazza SS. Filippo e Giacomo
Ad ogni formaggio il suo miele, ad ogni miele il suo formaggio. Un gioco di abbinamenti tutto da scoprire, dove attivare gusto, ma anche vista e olfatto guidati da chi ogni giorno si dedica alla lavorazione del formaggio e alla produzione del miele. A completare il piatto e rendere ancora più piacevole il tutto un buon vino trentino dei nostri amici Cembrani DOC.
€ 12 adulti, € 7 bambini fino a 12 anni (con succo di mela in abbinamento)
Su prenotazione online qui o in loco presso punto info in piazza in base ai posti disponibili (massimo 25 persone)

A cura della Strada dei formaggi delle Dolomiti in collaborazione con Caseificio di Predazzo e Moena, Ass. Apicoltori Fiemme, Fassa e Cembra e Consorzio Cembrani DOC


OktoBarFest
Dalle ore 11.00 alle 23.00 – Piazza SS. Filippo e Giacomo
Il centro di Predazzo chiuso al traffico diventa una grande festa in stile bavarese!
Aperitivi & Stuzzichini
Birra & piatti tradizionali
Fortaie & Dolci sfiziosi
Il tutto condito da musica folk, divertimento, simpatia e tanta allegria.
Aspettare la Desmontegada dele Vache non è mai stato così divertente!


CON IL BURRO DI MONTAGNA, IL GUSTO CI GUADAGNA
Ore 15.00 – Piazza SS. Filippo e Giacomo
Hai mai provato a realizzare il burro fatto in casa con le tue mani? Bastano una semplice bottiglia e della buona panna trentina. Insieme ad un esperto casaro del Caseificio di Predazzo e Moena, scopriremo come realizzare questa semplice ma gustosa magia da assaporare poi un una sfiziosa merenda. Durata circa 40 minuti, a partire dai 4 anni (max 20 bambini).
Partecipazione gratuita. Su prenotazione online qui o in loco presso stand del Caseificio di Predazzo e Moena. A cura del Caseificio di Predazzo e Moena in collaborazione con la Strada dei formaggi delle Dolomiti.


TRENO DEL GUSTO
Ore 16.00
Tutti in carrozza, il treno del gusto è in partenza! Prima fermata una visita in stalla dove potrete vedere come gli allevatori e i loro animali si preparano per la giornata di festa: fiori e ghirlande non possono di certo mancare per sfilare! Destinazione d’arrivo il nuovo ed accogliente Bistrò Shop & Bar del Caseificio di Predazzo e Moena, qui un vero e proprio guru del formaggio, assaggiatore ONAF, ti condurrà in un cheese tasting alla scoperta dei formaggi del Caseificio di Predazzo e Moena sotto forma di uno sfizioso aperitivo dove i formaggi diventano protagonisti di intriganti finger food abbinati a deliziose mostarde e mieli locali e ad un calice di Trentodoc.
€15 adulti, €8 bambini fino ai 10 anni. Su prenotazione online o in loco presso punto info in piazza in base ai posti disponibili


IL MAGICO MONDO DELLE API
Ore 16.15 – Piazza SS. Filippo e Giacomo
Uno spazio e un luogo per scoprire insieme ad un simpatico apicoltore il magico e straordinario mondo delle api e la loro importanza per la vita e l’ecologia sulla Terra. Il nostro amico apicoltore, con gli strumenti e vestiti del mestiere, ci mostrerà come funziona un alveare per poi metterci all’opera nella realizzazione di una candela con cera d’api
Durata 1 ora circa, a partire dai 6 anni (max 20 bambini).
Partecipazione gratuita. Su prenotazione online o in loco presso lo stand dell’Ass. Apicoltori Fiemme, Fassa, e Cembra in base ai posti disponibili. A cura dell’Associazione Apicoltori Fiemme, Fassa e Cembra in collaborazione con la Strada dei formaggi delle Dolomiti


SHOW COOKING
Ore 17.30 – Piazza SS. Filippo e Giacomo
I nostri chef di Fiemme prepareranno e cucineranno in piazza S.S. Filippo e Giacomo, nel mezzo dell’area espositiva del Festival del Gusto. Gli esperti chef presenteranno i loro piatti creati con prodotti a km 0 e ispirati alla tradizione e all’innovazione. Al termine dell’esibizione le specialità potranno essere degustate dal pubblico presente. In menù zuppa d’orzo alla contadina e guancetta di maiale brasata, polenta di Storo com insalata di cavolo cappuccio rosso. (offerta base per la degustazione €8 a persona).

Durante la giornata
Al Festival del Gusto, laboratorio del legno per bambini proposto da Silvia Canello.


MIELE DI MONTAGNA: IL GUSTO DI GUADAGNA!
Sabato 1 – dalle 10.00 alle 17.00
domenica 2 – dalle 10.00 alle 12.30
Piazza Ss Filippo e Giacomo
Presso lo spazio dell’Ass. Apicoltori di Fiemme, Fassa e Cembra troverai in mostra e degustazione una selezione di mieli di montagna di queste vallate: dal millefiori all’acacia, ma anche rododendro, melata e altre varietà. A giudicarli sarai tu, dopo averli annusati, osservato il colore e assaggiato il sapore con tanto di scheda di valutazione dove annotare tutte le tue sensazioni, preziose per i nostri apicoltori.

Domenica 2 ottobre

Apertura del festival del Gusto con stand gastronomici e mercato
Piazza SS. Filippo e Giacomo – Ore 10.00 – fino alle 18.00 circa


LANALAB
Ore 10.00 – Piazza SS. Filippo e Giacomo
Presso il Museo Geologico, laboratori con la lana per bambini, a cura del Muse di Predazzo
Scalda la tua domenica con un gioiello di lana. Un laboratorio per allenare la creatività con la lana infeltrita.
Bambini/e a partire dai 6 anni.
Tariffa: Intero €3,00, ogni secondo bambino/a €2,00 (max. 15 bambini)
Info e prenotazioni su www.visitfiemme.it o in loco presso punto info in piazza in base ai posti disponibili


La Desmontegada de le vache
Ore 11.00
Predazzo si prepara ad accogliere le mucche addobbate a festa per il rientro dall’alpeggio estivo: sfilata in partenza dal campo sportivo, passaggio per Via Lagorai, passaggio per le vie del centro e conclusione al tendone dell’Ottagono, a fianco della piscina e del minigolf.

Tendone Ottagono Minigolf
Ore 12.30
Pranzo tipico della festa.
In Piazza SS. Filippo e Giacomo aperitivi, degustazioni e specialità gastronomiche.

Durante la giornata
Al Festival del Gusto, laboratorio del legno per bambini proposto da Silvia Canello

 

 

 

 

Parco giochi di Ziano: quante avventure!

Il parco giochi di Ziano, in Val di Fiemme, si trova in Via Giuseppe Verdi ed è il posto perfetto per passare un pomeriggio di divertimento e relax insieme a tutta la famiglia.

Ci si può arrivare comodamente in macchina lasciandola al parcheggio appena sopra oppure approfittare del bellissimo percorso ciclo pedonale della Val di Fiemme.  Nell’ampia area sono stati allestiti tantissimi giochi adatti a bambini di tutte le età: una piccola palestra per scalatori alle prime armi, il nuovissimo castello con tanti percorsi diversi, scivoli, altalene, e la divertentissima carrucola.

Durante i mesi estivi è possibile organizzare un’ottima merenda al bar del parco aperto da giugno a inizio settembre.

Nei periodi in cui il bar è chiuso è altrettanto piacevole organizzare un bel pic-nic approfittando dei tavoli distribuiti su tutta l’area. La grande attrazione del parco è sicuramente il Suan Park, il parco avventura con tre diversi percorsi, aperto da giugno a metà settembre di cui trovate tutte le informazioni QUI.

GEBI (0-6 anni) – Castello di Fiemme

Spazio all’interno del centro polifunzionale di Castello di Fiemme dedicato a genitori e bambini da 0 ai 6 anni. L’appuntamento è ogni mercoledì dalle 16 alle 18 con tante belle attività ludico-ricreative. L’invito è aperto a tutti, per giocare, cantare, creare, colorare e crescere insieme. Al centro troverete spazio morbido per i più piccini, un’area lettura con libri per bambini (0-6 anni), giochi e burattini, tavoli per creare e colorare.

Il centro è aperto tutti i mercoledì dalle 15.30 alle 16.30 per i bambini 3-6 anni, mentre per i più grandicelli si parte alle 16.30 per concludere alle 18!

Il materiale è offerto dall’associazione (laddove non richiesto). Sono graditi dolci e biscotti fatti in casa per una merenda più sana e genuina. Al GEBI grandi e piccini indossano calzettoni antiscivolo o pantofole. Per coloro che desiderano partecipare ai laboratori invitiamo gli adulti a far portare ai  propri bimbi un grembiule o una camicia vecchia di papà. E’ possibile partecipare agli incontri e a tutte le  altre iniziative GEBI diventando socio (costo tesseramento di € 10 valido per l’anno 2016.

Per info: 346-5725925 | gebi.fiemme@libero.it