Se siete appassionati di questi bellissimi quadrupedi, o avete semplicemente voglia di fare un’esperienza unica con i vostri bambini, ecco l’elenco delle possibilità (per la maggior parte testate da noi) dei trekking di questo tipo in varie zone del Trentino.
AGRITUR SOLASNA – VAL DI SOLE

MALGA ZANGA – MONTE VELO
Si trova a 1100 metri di altitudine, in una conca circondata da boschi di faggio, larice ed abete con la vista che spazia verso il lago di Garda ed è nota per i suoi trekking con gli asini. Dopo aver fatto conoscenza con gli animali si spazzolano e si preparano per la passeggiata. Queste attività vengono fatte in gruppo mentre l’escursione può essere svolta in completa autonomia: basterà seguire le indicazioni presenti sulla mappa che vi verrà consegnata. Maggiori informazioni QUI.
LE VIE DEGLI ASINI – PASSO DEL BALLINO
L’azienda si raggiunge da Fiavè, ed è abitata da molti simpatici animali, per la gioia dei più piccoli. Dopo aver spazzolato con cura e tenerezza il loro asinello i bambini possono salire sulla sua groppa e guidati da mamma e papà iniziare il trekking. La passeggiata della durata di circa due ore conduce fino alla cascata Rio Ruzza. Maggiori informazioni QUI.
SENSING ANIMALS – FONTANEFREDDE
L’incontro con l’asino ha qualcosa di speciale: ci aiuta a ritrovare quella parte di noi che spesso dimentichiamo nella frenesia di tutti i giorni. Qui non si fa solo una passeggiata con l’asino, ma si entra in sintonia con questo animale, molto riflessivo e sensibile. Lo spazzolerete, gli insegnerete a fidarsi di voi e lo condurrete in una passeggiata nel magico bosco di Fontanefredde, aprendogli il vostro cuore come ad un amico sincero. Tutte le info QUI
LAMA e ALPACA
SILPACA – VALLE DI CEMBRA
Silpaca non solo propone i trekking nelle zone circostanti l’azienda, ma sarà facile trovare Manolo, Artù e i loro amici a zonzo per le valli del Trentino, accompagnati da Ilaria. Come dimenticare i trekking in quota sul Buffaure, in Val di Fassa? Potete partecipare tutti i mercoledì di luglio e agosto. QUI maggiori informazioni e come iscriversi. Altri appuntamenti da non lasciarsi scappare, i trekking con alpaca a Malga Cimana, li trovate QUI!
CHALET DEL DOCH – PRIMIERO
Gite rilassanti con i lama su sentieri che attraversano boschi e prati, anche portando la merenda nelle bisacce, mentre gli ospiti li conducono alla corda. Indimenticabile la gita fino al lago di Calaita. Personalizzati, su prenotazione. Una volta alla settimana, a San Martino di Castrozza, il mercoledì o il sabato, viene offerta la possibilità di vivere in prima persona l’emozione di una passeggiata in compagnia di questi splendidi animali. Maggiori dettagli QUI.
MASO EDEN – CAVEDINE
Semplici camminate con gli animali (sia alpaca che lama) lungo sentieri di montagna attorno alla Valle dei Laghi. Ci sono passeggiate di 2 ore, 4 ore oppure di 6 ore dai titoli affascinanti “Respirare i profumi del bosco”, “Alla scoperta dei sentieri” ,“Trekking sul Monte Stivo”(da Malga Campo alla cima del Monte Stivo a 2060 metri). Maggiori informazioni QUI.
MALGA FRATTASECCA – VAL DI PEJO
L’appuntamento è da metà giugno a metà settembre ogni sabato mattina alle 9 a Malga Frattasecca, raggiungibile da Pejo Fonti percorrendo la strada della Val del Monte per un paio di chilometri. Responsabile del trekking è Tiziano, guida alpina, ma anche suo fratello Gabriele, accompagnatore di media montagna, il loro papà e naturalmente tutta la combriccola dei loro lama e dei loro asini. Destinazione? Cascata Cadini, una delle più belle cascate della Val di Pejo e lungo la salita ci si ferma tra le altre cose in un punto da cui si scorge il forte austriaco Barbadifior. Maggiori dettagli QUI.
MASO DELLE ERBE – VAL DI FIEMME
A gestire alpaca e lama di questo bel maso c’è Eva che, dopo aver spazzolato e imbrigliato Mango, Loco e Papaya e il lama Pablo vi farà incamminare lungo il sentiero che dura circa due ore, soprattutto perché gli alpaca decidono da soli quando camminare, mangiare o semplicemente sostare. Il percorso è un giro ad anello di circa 3 chilometri che comincia in leggera salita per poi spianare in un ambiente incontaminato. In un’oretta circa si arriva nei pressi della bella cascata del Salime, un salto d’acqua di una ventina di metri, dove gli animali vengono lasciati liberi di mangiare l’erba di cui vanno ghiotti. Le passeggiate vengono fatte la mattina, dal lunedì al venerdì e viene assegnato un animale per famiglia. Maggiori informazioni QUI.
BAITA DELLE FATE – VAL DI FIEMME
A Dorà, soleggiata frazione nel comune di Valfloriana, c’è un posticino che di magico, vi garantiamo, ha davvero tutto, non soltanto il nome. La Baita delle Fate offre la possibilità a tutta la famiglia di trascorrere dei momenti indimenticabili e fare delle esperienze uniche a contatto con la natura. Dopo il trekking con i dolcissimi alpaca, potrete conoscere da molto vicino i gufi reali, le poiane, la civetta delle nevi, oltre ai tradizionali animali della fattoria. Maggiori informazioni QUI.
Partendo dal recinto dei lama nel Parco Nazionale a Laces, con i quadrupedi al guinzaglio si attraversano i meleti circostanti e si sale per un sentiero a serpentina fino alle rovine del castello di Untermontani con una splendida vista su tutta la Val Venosta. Si prosegue nel bosco sopra il paese fino all’altopiano soleggiato dei Magrinböden. Escursione su prenotazione al 320 2145209 fino al giorno precedente. Durata di circa 3 ore. Prezzo singolo 20 euro, pacchetto famiglia 60 euro. Maggiori dettagli QUI.
ATHABASKA – COMANO
Trekking con lama, alpaca o asini di circa 1 ora, principalmente nei boschi e sui sentieri intorno alla struttura. Info: 333.1328490.
Potrebbero interessarvi anche gli agritur del Trentino che oltre a proporre ottimi piatti ospitano tanti simpatici animali, cliccate QUI.