In Valle dei Mòcheni si trova questa tradizionale abitazione che consente di entrare in contatto con aspetti legati alla vita della comunità mòchena, dal lavoro alla socialità. Il Filzerhof è un edificio risalente al 1400, perfettamente conservato in molte delle sue parti, e sapientemente ristrutturato grazie ad abili artigiani nelle altre. Esso è stato allestito come casa-museo, per offrire al visitatore uno spaccato su quella che nel corso dei secoli è stata la vita e l’organizzazione del maso.
Le visite guidate accompagneranno grandi e piccini negli angoli del maso, raccontando abitudini, tradizioni, storia e cultura delle popolazioni autoctone.
La visita guidata ci ha permesso di conoscere qualcosa di importante degli antichi abitanti di questa parte della valle dei Mòcheni, delle loro abitudini e del loro stile di vita. Ogni maso era praticamente autosufficiente: qui si producevano e si conservavano carni, formaggi e cereali; la vita era meno frenetica, ma al contempo più dura e si svolgeva tra lavori agro-silvo-pastorali e la cucina che fungeva da fulcro dell’intera vita familiare. Si mangiava tutti insieme in un grande piatto in questa stanza in cui intanto che cuoceva il pane si affumicava la carne.
Siamo rimasti affascinati soprattutto dalla cantina in cui si conservavano i formaggi in una grande cassa appesa al soffitto a botte (per evitare gli attacchi dei topi) e dove si immagazzinavano le scorte. L’ambiente era piacevolmente fresco proprio per garantire la conservazione e la stagionatura degli alimenti. Se poi credete che casa vostra sia troppo piccola per la vostra famiglia è perché non avete visto queste stanze da letto in cui si riunivano genitori e figli.
Una visita che ci fa capire in maniera tangibile ed estremamente interessante, anche per i bambini, come la vita di un tempo era diversa , si lottava per la sopravvivenza ma si respirava appieno il valore che aveva la famiglia: si stava insieme sul serio e si condivideva tutto. La visita a questo maso, anche grazie alle simpaticissime e preparatissime guide ci ha aiutato a conoscere qualcosa di più sul nostro territorio e sulle genti che lo abitavano.
Come raggiungerlo? Una volta superata Pergine, seguite la SP9, e una volta superato l’abitato di Sant’Orsola, arrivati in prossimità di Canezza, proseguite lungo la strada SP135. Superata la frazione Slompi di Fierozzo troverete le indicazioni per il maso Filzerhof che si può raggiungere tramite un breve sentiero percorribile solo a piedi.
Le visite guidate per il 2022 si tengono nel periodo 16 maggio-giugno 26 settembre, il lunedì con ritrovo alle 14.30 presso l’Istituto Mocheno. Consulta la nostra agenda QUI
adulti: € 6
ridotti: € 5 (6-18 anni, sopra i 65 anni)
gratuiti: minori di 6 anni
Attività gratuita con Valsugana Guest Card (da esibire al punto di ritrovo)– Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente.
INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
APT Valsugana www.visitvalsugana.it
tel. 0039 0461 727700
EVENTI SPECIALI:
Domenica 28 agosto 2022 ore 14.00-16.00
RUND UM BROT – A PROPOSITO DI PANE – Laboratorio per famiglie a cura dei Musei del Tirolo (Innsbruck). Partecipazione gratuita.
Attraverso il pane e i cereali, i bambini vengono avvicinati alle tradizioni del Tirolo del XVI secolo, per riflettere anche sul tema dell’alimentazione di oggi.
Vedi in agenda: QUI
Giorni e orari di apertura Filzerhof:
- maggio: domenica dalle 15.00 alle 17.30
- giugno: venerdì e domenica dalle 15.00 alle 17.00
- luglio e agosto: tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30
- settembre: domenica dalle 15.00 alle 17.30
- Su prenotazione per gruppi, da maggio ad ottobre, anche in altri orari
Prezzi:
- Intero 3,50 €
- Ridotto per famiglie di due genitori e per bambini sino a 18 anni 8,00 €
- Ridotti per gruppi di almeno 20 persone, over 65, categorie protette e ragazzi dai 6 ai 18 anni 2,50 € a testa
- Gruppi organizzati da enti della comunità mochena, scuole e interventi formativi 1,00 € a testa
- Biglietto cumulativo per gruppi 2,50 € per sede
- Fino a 6 anni ingresso libero
Biglietti per più sedi museali:
-cumulativi singoli per 2 sedi: 6.00 euro
-cumulativi singoli per 3 sedi: 8.00 euro
-cumulativo famiglie 2 sedi: 14.00 euro
Inoltre per i possessori di Guest Card Trentino l’ingresso a tutte le sedi museali è gratuito.
Biglietto stagionale che permette di visitare tutti i musei della valle anche in momenti diversi dell’anno a 15 euro e comprende:
– Istituto Cultuale Mòcheno
– Filzerhof
– Mil
– Sog van Rindel
– Museo Pietra Viva
– Gruab va Hardimbl
– S Pèrgmandlhaus
Informazioni: Istituto culturale mòcheno 📞 0461 550073 📧 www.bersntol.it