Se già avete avuto modo di subire il fascino della bella Merano, non potrete non innamorarvene ancora di più quando proverete la deliziosa struttura termale che sta proprio nel centro della cittadina, bella sia in estate che in inverno anche grazie al vicino ponte sul Passirio, che la rende ancora più romantica dando la possibilità a chi la visita di fare una bella passeggiata su entrambe le sponde. La struttura termale conta ben 25 vasche tra interne ed esterne, svariate saune, un parco termale aperto nei mesi estivi che si estende su una superficie di oltre cinque ettari, una zona Spa & Vital, una Medical Spa, un Fitness Center e un bistrò. Non manca proprio nulla e soprattutto l’attenzione per i dettagli e il fatto di essere immersa nel verde nonostante si trovi in una cittadina, la rende particolare.

Tra le tante piscine interne, che godono di diverse temperature e che sono aperte tutto l’anno, due in particolare sono speciali perchè permettono di nuotare anche verso l’esterno. Molto particolari le acque che riempiono le vasche e le diverse temperature: nella piscina principale i gradi sono 34 mentre in quella con acqua salina si sale di un grado. Inebriante il passaggio da una piscina calda (37 gradi) a una fredda di diciotto gradi e interessanti e terapeutiche le piscine termali con acqua al radon del Monte S. Vigilio. Queste acque avrebbero varie azioni terapeutiche certificate, sopratutto in caso di patologie dell’apparato osteo-artro-muscolare o in caso di donne che soffrono di flebopatia cronica; tra le altre proprietà quest’acqua al radon fortifica le capacità di difesa delle vie respiratorie e porta a dei miglioramenti in caso di allergie. Per questi motivi per utilizzare queste vasche ci vuole una visita medica di ammissione del direttore sanitario delle Terme di Merano. Nonostante questi accorgimenti legati al benessere, quello che si trova intorno alle vasche interne è uno scenario tipo delle piscine con, a disposizione degli ospiti, lettini per rilassarsi e un fornito ristorante self-service.
Per chi ama le saune e il wellness, allo stesso livello delle piscine interne c’è un primo assaggio a disposizione grazie al bagno a vapore e ad una stanza per l’inalazione con acqua salina, accessibili entrambi in costume da bagno. Per le saune “serie” invece c’è un apposito reparto saune che è una zona accessibile solo a maggiorenni e senza indumenti, come nella nota tradizione nordica.
Un occhio di riguardo è stato speso anche per l’allestimento: bellissime le ampie vetrate che permettono di godere del bel paesaggio circostante tra cui spicca il parco termale e le montagne che circondano Merano e degni di nota gli addobbi luminosi di design.
Bellissima l’iniziativa di custodia dei bambini, con l’idea di dare più tempo ai genitori per rilassarsi e godere delle terme: in un apposito spazio bimbi, le assistenti qualificate si prenderanno cura dei piccoli (con orario dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30). In questo spazio ci sono molti giocattoli, prevalentemente in legno e altri materiali naturali. Possono accedere bambini dai 2 ai 10 anni e questo servizio è gratuito per tutti gli ospiti di Terme Merano.
D’estate poi, grazie all’ampio Parco delle Terme i piccoli ospiti hanno la possibilità di sfogarsi sul grande prato da gioco, anche all’ombra degli alberi. Nei fine settimana di giugno, luglio e agosto le Terme organizzano anche un programma di animazione per bambini. 
Se le piscine interne, aperte tutto l’anno, hanno grande fascino, non sono da meno quelle esterne, di cui si può usufruire indicativamente e tempo permettendo da maggio al settembre. Dieci vasche che troneggiano proprio nel Parco delle Terme. Tutto molto curato: dagli alberi secolari al laghetto delle ninfee con le tartarughe, dalle palme ai roseti.
Si possono sperimentare: la vasca fitness a riscaldamento solare (25 °C), piscina per non nuotatori a riscaldamento solare (28 °C), ma anche una bella piscina per bambini a riscaldamento solare (28 °C), il percorso con vasche Kneipp (34 °C – 18 °C), la piscina d’acqua sorgiva (34 °C), la piscina contro corrente (34 °C), le piscine con acqua fredda e calda (18 °C – 34 °C) e la vasca di raffreddamento (25 °C).
Se tutto questo non vi basta potete provare il bagno a vapore sotterraneo, la cascata, i geyser e le docce a fiotti, che sono tutti integrati nel pieno rispetto del paesaggio del Parco delle Terme.
Per rimanere aggiornati sugli orari d’apertura cliccate QUI.
Per i prezzi controllare QUI. Interessante il biglietto bonus 10 ingressi + 3 gratis con accesso diretto (senza passare alla cassa), poichè il tipo d’ingresso e la durata sono già stabiliti 10 ingressi + 3 gratuiti. Non cedibile.Attenzione: durante la stagione natalizia (04.12 – 12.12 e 26.12 – 05.01) sono validi solo biglietti di 3 ore al prezzo di Natale. Questi biglietti devono essere prenotati e pagati tramite l’applicazione di prenotazione tramite smartphone. C’è anche un biglietto famiglia estate e inverno: una famiglia, composta da un minimo di 3 persone (di cui massimo 2 adulti ed 1 bambino fino ai 13 anni), paga per un ingresso giornaliero 37 €. Per ogni ulteriore bambino vengono addebitati 6 €. Estate: valido dal 15 maggio al 19 settembre, da lunedì a domenica. Inverno: valido dal 20 settembre al 14 maggio, da lunedì a venerdì, esclusi i giorni festivi, giorni di vacanza come da calendario scolastico altoatesino, il periodo natalizio ed in caso di pioggia
Informazioni: 0473.252000