Tag - Piscine al chiuso Alto Adige

Balneum, meraviglia a Vipiteno

Nella piccola, ma deliziosa Vipiteno, proprio nella zona sportiva, sorge il Balenum: un centro piscine, ma anche wellness innovativo e moderno. Relax, nuoto, benessere sono le parole d’ordine. Questa struttura, decantata da chi ha potuto farci visita, è immersa in un panorama mozzafiato (in inverno, se nevica la magia aumenta). Saune e aufguss la fanno da padrone in un mix azzeccato di legno e pietra. Molto apprezzati dal pubblico la grande sauna esterna. La domenica poi è speciale grazie alla possibilità di fare la sauna anche con i bambini: davvero una bellissima esperienza. La struttura è moderna, pulita e sempre ordinata.

Le piscine sono al piano terra: una interna con idromassaggio e, per i più piccoli, con giochi d’acqua ed uno scivolo, oltre ad una vasca esterna a cui si accede dall’interno con una porta scorrevole. L’acqua è calda: si aggira sui 32° (27° nella vasca dei nuotatori).
Al piano superiore invece si trova la sauna con diverse vasche idromassaggio. Prima di accedere alle due aree, ci sono gli spogliatoi. Nella zona relax vicino alle saune si può bere gratuitamente acqua fresca al limone e tè alle erbe, mentre a pagamento anche altre bevande.
Per quanto riguarda le tariffe interessante quella che consente una permanenza di tre ore, ma che con due soli euro in più permette di restare tutto il giorno. Il parcheggio esterno è gratuito per le prime tre ore e a disposizione ci sono braccioli per i più piccoli.

Atmosfera da lido in estate nella zona all’aperto grazie alla grande vasca esterna e una vasca per bambini; e lo spazioso prato relax con tanti posticini all’ombra e al sole.

Presente anche un bar bistrò con accesso  libero ed aperto a tutti.

Aperta tutto l’anno, orari QUI

Gratuito per i bambini sotto ai 4 anni, prezzi QUI.

Per informazioni 0472 760 107

Indirizzo: Piazza Karl Riedmann, 5, Vipiteno BZ

Acquafun Innichen a San Candido

Temporaneamente chiuso fino a nuovo avviso

L’Acquafun di San Candido, non è solo una piscina coperta, ma un vero centro acquatico unico nel suo genere, non solo sport, ma anche divertimento e relax. C’è infatti una bella piscina lunga 25 metri e con ben 5 corsie, perfetta per i nuotatori provetti abituati a “fare vasche”.

Lo scivolo gigante da 75 metri, fiore all’occhiello e una vasca riservata ai bambini in mezzo ad un “giardino esotico” con idromassaggi, getti d’acqua e stuoie sommerse fanno contenti sicuramente i più piccoli e non solo.

La natura è il cuore di questo particolare centro acquatico: la vista sulle montagne e i tanti richiami a piante e ruscelli naturali rendono questo luogo una vera oasi di relax. D’estate apre poi la grande area all’aperto, dove un prato di 3.000 metri quadrati, ideale per prendere in tranquillità il sole è a disposizione degli ospiti che usufruriscono della piscina, comunque coperta.

ACQUAFUN 2

Per il rilassamento ed il benessere troverete all’interno della struttura un reparto dedicato a massaggi, trattamenti, peeling, bagni e tanto altro. Ed inoltre: la tradizionale sauna finlandese, la sauna a vapore e quella biologica. Un laconium, bagni alle erbe, una vasca Kneipp e delle panche termiche sono solo alcuni delle offerte che troverete in questa speciale area di “Wellness”.

L’Acquafun dispone anche di una pizzeria & ristorante che propone specialità tirolesi e mediterranee (anche senza glutine).

Per orari di apertura e costi,CLICCA QUI! 

 

Ulteriori informazioni: Via M.H. Hueber, San Candido – Tel. 0474 916 200 – info@acquafun.com

Potrebbero interessare altri parchi acquatici in trentino Alto Adige, scoprili qui.

Piscina di Bolzano, bella scoperta

La piscina comunale di Bolzano Karl Dibiasi, è composta da una piscina olimpionica con piattaforme per i tuffi e una mini vasca, per i bambini più piccoli. Alta 40 centimetri, è perfetta se si vuole lasciar sguazzare i bambini senza la paura che succeda qualcosa.

C’è inoltre una piscina alta 1,35 metri dove arriva un lungo e colorato scivolo a forma di tubo, i bambini si divertiranno come i matti a scenderci dentro. Dalle ampie vetrate si vede il lido esterno: aperto solo in estate, ha tutto ciò che serve per una giornata in piscina: zona baby per i bambini più piccoli, piscina per bambini su due livelli collegati da un percorso in pendenza, zona idromassaggio, scivolo d’acqua, piscina olimpionica con trampolini per tuffi per i più sportivi (fino a 1o metri!).

In piscina è presente anche un piccolo snack-bar con tavolini, in cui è possibile fermarsi per uno snack o un panino.

Altra cosa, importantissima: l’acqua, grazie ai pannelli solari posti sul tetto, ha una temperatura assolutamente gradevole.

In piscina è obbligatorio l’uso della cuffia e i minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.

Le tariffe d’ingresso sono contenute, con riduzioni per ragazzi fino ai 16 anni, ingresso gratuito fino ai 4 anni, tariffe speciali per famiglie anche sotto forma di abbonamenti. Sono contemplate, ad esempio, 15 entrate sia per genitori con due o più figli, che per il singolo genitore con due o più figli. Tariffe QUI.

Orari d’apertura QUI. Interessante l’orario serale molto esteso, fino alle 21 anche nel weekend.

Info: 0471.911000

La piscina comunale si trova nel centro di Bolzano (uscita sud), in viale Trieste 21.

Super scivolo alla piscina Cron4

Aperta tutto l’anno, tutti i giorni 10-22 (mercoledì e venerdì anche 6-8), per restare aggiornati CLICCATE QUI!

Fantastica la piscina coperta CRON4 di Brunico a Riscone (con una bella area anche esterna, cliccate QUI). Arrivando da Trento in autostrada si prende l’uscita a Bressanone, si prosegue poi sulla strada per la Val Pusteria e in una mezz’ora si arriva alla piscina. E’ molto comoda perché è dotata di un ampio parcheggio scoperto, gratuito.

L’area piscine è strutturata sostanzialmente su due piani e a sua volta le varie vasche sono divise in zone per permettere a tutti di divertirsi, rilassarsi e praticare sport tranquillamente.

Al piano superiore troviamo:

  • BABYPOOL, una piscina per i piccolissimi, alta 40 cm con una temperatura dell’acqua di 33°, con un piccolo scivolo e divertenti spruzzi. Attorno alla piscina si trova un’area relax riservata per i genitori con sdraio e lettini e soprattutto tanti utili accorgimenti per i piccoli ospiti: fasciatoio, bagno con doccetta, seggiolone in legno e perfino uno scalda biberon.

  • SPORTPOOL, una piscina per chi vuole nuotare in tranquillità, lunga 25 metri e suddivisa in 5 corsie con un’altezza che va da 130 a 185 cm e una temperatura di 28°. Qui è obbligatoria la cuffia, mentre in tutte le altre piscine NO.

Al piano inferiore troviamo:

  • FUNPOOL, la vasca centrale generalmente più frequentata, con una temperatura di 32° e un’altezza che va da 90 a 130 cm, dotata di comode panche con idromassaggio dove concedersi un po’ di relax, un vortice di gran divertimento per i più piccoli, zampilli e cascate.
  • ACTIVEPOOL, questa vasca è riservata durante la settimana a corsi di nuoto per bambini e di acqua spinning per adulti, ha un’altezza che va dai 90 ai 130 cm con una temperatura di 31° ideale quindi per i bambini che amano saltare e tuffarsi. In questa zona attorno alla piscina ci sono vari lettini posizionati in comode e discrete rientranze dove i genitori possono rilassarsi guardando da vicino i propri figli che giocano nell’acqua.

Anche qui troviamo una particolare attenzione per i piccolissimi: angolo cambio con fasciatoio, lavandino, salviette e una comoda doccia. Inoltre in tutte le zone è possibile utilizzare il passeggino, indispensabile per i più piccoli che possono così riposare durante la giornata. Per muoversi da un piano all’altro c’è un ascensore interno.

Sempre al piano inferiore, ma quasi totalmente all’esterno troviamo:

  • SOLEPOOL, una vasca di acqua salina con una fantastica temperatura di 34° che parte con una scalinata dall’interno per poi uscire all’aperto. Anche qui comode postazioni idromassaggio e soprattutto una stupenda visuale di Plan de Corones. Ieri la temperatura leggermente fresca ci ha fatto apprezzare ancora di più il tepore dell’acqua.
  • Ed infine il punto forte della struttura, soprattutto per bambini e ragazzi, ma anche per qualche coraggioso genitore, il CRON SPLASH, uno scivolo coperto di 75 mt, con semaforo e sensori che indicano velocità e tempi di discesa. Penso che per tutti i bambini il motto della giornata sia stato: “ancora un giro!!!”

L’ambiente è curato nel dettaglio, molto pulito e ben organizzato, peculiarità ormai note delle piscine dell’Alto Adige.

Un’altra particolare attenzione è riservata alla sicurezza: tutti i pavimenti, scalinate e gradini vari sono rigorosamente antiscivolo e assorbenti, comodi e anche esteticamente molto belli.

Ci sono spogliatoi su entrambi i piani, con confortevoli panche e ampi spazi, sicuri armadietti con chiusura magnetica, numerose postazione con phon, specchi e salviette di carta.

Anche qui ci sono pratici fasciatoi e utilissimi box in legno, decisamente apprezzati da mamme con più bambini da asciugare e vestire.

Al piano inferiore c’è una grande sala allestita con sedie e tavoli dove poter consumare cibi e bevande portati da casa, con un pratico angolo morbido con giochi dove poter lasciare i più piccini in completa sicurezza e tranquillità.
Per chi invece non ha portato il pranzo da casa la struttura offre un fornito bar con sfiziosi piatti a prezzi più che adeguati e all’esterno della piscina, ma sempre all’interno della struttura, il ristorante Aquarium.

 

Dalla grande terrazza del bar si può ammirare anche il giardino esterno con un ampio prato, lettini e ombrelloni, una bellissima area giochi nella sabbia con una stupenda costruzione in legno che rappresenta una nave dei pirati, un’enorme tenda degli indiani e altri divertentissimi gioch

Insomma, per chi ha voglia di passare una bella giornata tra divertimento e relax, soddisfacendo grandi e piccoli, questo posto è davvero l’ideale.

PARCO ANIMALI RISCONE – Ai confini della piscina coperta si trova anche un parco animali con daini, conigli, anatre, pavoni e capre. Non si può accedere al parco direttamente, però si possono ooservare gli animali dall’esterno. Vi chiediamo gentilmente di non dare loro cibo. Tel. 0474 410 473

Per maggiori informazioni: visita il sito ufficiale.

Terme di Merano

Se già avete avuto modo di subire il fascino della bella Merano, non potrete non innamorarvene ancora di più quando proverete la deliziosa struttura termale che sta proprio nel centro della cittadina, bella sia in estate che in inverno anche grazie al vicino ponte sul Passirio, che la rende ancora più romantica dando la possibilità a chi la visita di fare una bella passeggiata su entrambe le sponde. La struttura termale conta ben 25 vasche tra interne ed esterne, svariate saune, un parco termale aperto nei mesi estivi che si estende su una superficie di oltre cinque ettari, una zona Spa & Vital, una Medical Spa, un Fitness Center e un bistrò. Non manca proprio nulla e soprattutto l’attenzione per i dettagli e il fatto di essere immersa nel verde nonostante si trovi in una cittadina, la rende particolare.

.

Tra le tante piscine interne, che godono di  diverse temperature e che sono aperte tutto l’anno,  due in particolare sono speciali perchè permettono di nuotare anche verso l’esterno. Molto particolari le acque che riempiono le vasche e le diverse temperature: nella piscina principale i gradi sono 34 mentre in quella con acqua salina si sale di un grado. Inebriante il passaggio da una piscina calda (37 gradi) a una fredda di diciotto gradi e interessanti e terapeutiche le piscine termali con acqua al radon del Monte S. Vigilio. Queste acque avrebbero varie azioni terapeutiche certificate, sopratutto in caso di patologie dell’apparato osteo-artro-muscolare o in caso di donne che soffrono di flebopatia cronica; tra le altre proprietà quest’acqua al radon fortifica le capacità di difesa delle vie respiratorie e porta a dei miglioramenti in caso di allergie. Per questi motivi per utilizzare queste vasche ci vuole una visita medica di ammissione del direttore sanitario delle Terme di Merano. Nonostante questi accorgimenti legati al benessere, quello che si trova intorno alle vasche interne è uno scenario tipo delle piscine con, a disposizione degli ospiti, lettini per rilassarsi e un fornito ristorante self-service.

Per chi ama le saune e il wellness, allo stesso livello delle piscine interne c’è un primo assaggio a disposizione grazie al bagno a vapore e ad una stanza per l’inalazione con acqua salina, accessibili entrambi in costume da bagno. Per le saune “serie” invece c’è un apposito reparto saune che  è una zona accessibile solo a maggiorenni e senza indumenti, come nella nota tradizione nordica.

Un occhio di riguardo è stato speso anche per l’allestimento: bellissime le ampie vetrate che permettono di godere del bel paesaggio circostante tra cui spicca il parco termale e le montagne che circondano Merano e degni di nota gli addobbi luminosi di design. 

Bellissima l’iniziativa di custodia dei bambini, con l’idea di dare più tempo ai genitori per rilassarsi e godere delle terme: in un apposito spazio bimbi, le assistenti qualificate si prenderanno cura dei piccoli (con orario dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30). In questo spazio ci sono molti giocattoli, prevalentemente in legno e altri materiali naturali. Possono accedere bambini dai 2 ai 10 anni e questo servizio è gratuito per tutti gli ospiti di Terme Merano.

D’estate poi, grazie  all’ampio Parco delle Terme i piccoli ospiti hanno la possibilità di sfogarsi sul grande prato da gioco, anche all’ombra degli alberi. Nei fine settimana di giugno, luglio e agosto le Terme organizzano anche un programma di animazione per bambini. 

Se le piscine interne, aperte tutto l’anno, hanno grande fascino, non sono da meno quelle esterne, di cui si può usufruire indicativamente e tempo permettendo da maggio al settembre. Dieci vasche che troneggiano proprio nel Parco delle Terme. Tutto molto curato: dagli alberi secolari al laghetto delle ninfee con le tartarughe, dalle palme ai roseti.

Si possono sperimentare: la vasca fitness a riscaldamento solare (25 °C), piscina per non nuotatori a riscaldamento solare (28 °C), ma anche una bella piscina per bambini a riscaldamento solare (28 °C), il percorso con vasche Kneipp (34 °C – 18 °C), la piscina d’acqua sorgiva (34 °C), la piscina contro corrente (34 °C), le piscine con acqua fredda e calda (18 °C – 34 °C) e la vasca di raffreddamento (25 °C).
Se tutto questo non vi basta potete provare il bagno a vapore sotterraneo, la cascata, i geyser e le docce a fiotti, che sono tutti integrati nel pieno rispetto del paesaggio del Parco delle Terme.

Per rimanere aggiornati sugli orari d’apertura cliccate QUI.

Per i prezzi controllare QUI. Interessante il biglietto bonus 10 ingressi + 3 gratis con accesso diretto (senza passare alla cassa), poichè il tipo d’ingresso e la durata sono già stabiliti 10 ingressi + 3 gratuiti. Non cedibile.Attenzione: durante la stagione natalizia (04.12 – 12.12 e 26.12 – 05.01) sono validi solo biglietti di 3 ore al prezzo di Natale. Questi biglietti devono essere prenotati e pagati tramite l’applicazione di prenotazione tramite smartphone. C’è anche un biglietto famiglia estate e inverno: una famiglia, composta da un minimo di 3 persone (di cui massimo 2 adulti ed 1 bambino fino ai 13 anni), paga per un ingresso giornaliero 37 €. Per ogni ulteriore bambino vengono addebitati 6 €. Estate: valido dal 15 maggio al 19 settembre, da lunedì a domenica. Inverno: valido dal 20 settembre al 14 maggio, da lunedì a venerdì, esclusi i giorni festivi, giorni di vacanza come da calendario scolastico altoatesino, il periodo natalizio ed in caso di pioggia

Informazioni: 0473.252000