Avete mai sognato di vivere con i vostri bambini in un maso a stretto contatto con la natura e gli animali? Allora la risposta giusta è un maso del Gallo Rosso, l’associazione che raccoglie centinaia di strutture in Alto Adige dove poter fare un’esperienza indimenticabile. In quest’articolo vi raccontiamo tutti i masi che abbiamo visitato in questi anni, ognuno indimenticabile.
CHALET TISCION, VAL GARDENA (ORTISEI)
Posto da favola, poco sopra il paese, con vista spettacolare sul Sassolungo. Barbara vi delizierà con le sue colazioni, mentre Elmar (anche scultore) vi farà conoscere gli animali del maso, tra cui gli yak. QUI il racconto della nostra esperienza
MASO REDENHOF, VAL DI TURES (LAPPAGO)
In fondo alla valle di Selva dei Molini, ad un’ora di auto da Brunico, un bel maso fuori dal mondo… dove poter staccare davvero. Qui ci hanno accolti con delle frittelle ripiene di marmellata di lamponi deliziose. Per i bambini è stata allestita un’area giochi nel fienile. Non mancano gli animali e la possibilità di partecipare alle attività quotidiane nel loro accudimento. Potete leggere la nostra esperienza, QUI!
MASO SCHERERHOF (CASTELROTTO)
Agritur veramente delizioso, proprio di fronte al famoso dente dello Sciliar! Posto comodissimo per raggiungere l’Alpe di Siusi con le sue infinite passeggiate in tutte le stagioni. Colazioni strepitose con prodotti semplici e genuini. Possibilità di andare in stalla a dare da mangiare ai vitellini o alle caprette e assistere alla mungitura. QUI il nostro racconto.
OBERHAUSGUT, VAL D’ULTIMO
In Val d’Ultimo, a 1400 metri di altitudine, un maso speciale che oltre ad essere perfetto per le famiglie, con la possibilità per i piccoli di vivere la stalla e gli animali da vicino, è anche adatto alle coppie. Una particolarità è la presenza della sauna, ricavata in una zona precedentemente adibita a fienile. Vi raccontiamo QUI la nostra esperienza
HÄUSELERHOF, BEL MASO, VAL D’ULTIMO
Altro bel maso a quota 1400 metri, sul versante soleggiato della Val d’Ultimo, che fa parte di un piccolo nucleo di strutture contadine dove il tempo sembra essersi in parte fermato. I bambini possono partecipare alle attività in stalla o giocare nel parco giochi della struttura. Per la colazione un sacco di bontà preparate in casa. Vi raccontiamo la nostra esperienza in questo articolo!
LA MAJUN – FORNELLAHOF, VAL BADIA (PASSO DELLE ERBE)
Splendido il panorama che potete ammirare dalle camere dei 5 appartamenti. Per i vostri piccoli la possibilità di prendersi cura degli animali nella stalla: le mucche con i vitellini, i coniglietti e le quaglie, le galline e i gatti. Particolare il piccolo fienile in cui ci si può divertire facendo il salto nel fieno. Assolutamente da provare la colazione a km0 consegnata direttamente in stanza: torta fatta in casa, uova, salumi e formaggi di propria produzione, oltre al latte fresco e yogurt. QUI il racconto dettagliato della nostra esperienza!
UNTERMATHON HOF (VERANO)
Nel cuore del Monzoccolo, l’altipiano soleggiato che si trova tra Merano e Bolzano, c’è un maso meraviglioso che vi aspetta per una vacanza tranquilla e immersa nella natura. Tanti animali, un bel parco giochi e che colazioni! Scopritelo assieme a noi QUI!
AUSSERMAHRHOF, VAL CASIES
Agritur molto accogliente e dall’atmosfera familiare. Qui potrete riscoprire la vera vita contadina, immersi in una verdeggiante vallata dove rilassarvi e scoprire le splendide passeggiate alle tante malghe che caratterizzano questo territorio. Una volta a settimana gli ospiti vengono invitati a preparare la ricotta, il pane integrale, o qualche specialità della cucina altoatesina. I bimbi adoreranno la stalla con mucche, i vitelli, le pecore, le galline. Leggete il nostro racconto QUI!
E che dire delle osterie contadine?
Unteraichnerhof a Barbiano
Un posticino ideale se si vuole mangiare qualcosa genuino, che piaccia anche ai bambini, mentre si ammira uno splendido panorama. Ecco QUI la nostra esperienza!
Per avere maggiori informazioni sulla realtà di Gallo Rosso, cliccate QUI. Per ricercare altre strutture QUI.