Tag - MUSEO

Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio

Siete mai stati a visitare Ötzi, la mummia più antica al mondo? Nel Museo Archeologico di Bolzano, in pieno centro storico, è conservato il corpo mummificato di un uomo vissuto oltre 5000 anni fa, che per una serie di incredibili coincidenze è arrivato perfettamente conservato ai giorni nostri.

Il museo è situato su tre piani: in quello rialzato un bell’allestimento fa vedere la grande eco mediatica che ha generato il ritrovamento di Ötzi nel 1991. Il ritrovamento fu fatto sul ghiacciaio del Similaun, a poche decine di metri dal confine austriaco. Non solo fu rinvenuto il corpo di un uomo, ma anche i suoi vestiti e gli oggetti che portava con sé per la caccia. Un ritrovamento straordinario, unico al mondo.

Il corpo di Ötzi si trova oggi al primo piano di questo museo: attraverso un oblò, con una pedana che si può alzare per permettere la vista anche ai bambini, eccolo… esattamente nella posizione in cui è stato ritrovato. E’ stata molto discussa la scelta di mostrarlo al pubblico così, nella sua nudità, ma alla fine ha prevalso il fronte del sì pur con degli accorgimenti (luce tenue, posizione defilata e non centrale rispetto alla sala,…). E’ vietato fare fotografie in questa parte del museo, ma vi assicuriamo che la vista dell’uomo dei ghiacci è davvero sorprendente.

Nel resto del piano si possono ammirare i suoi vestiti e i vari utensili, così come mettere la mano in una piccola cella frigorifera che riproduce la temperatura in cui viene conservata la mummia. E poi c’è uno spazio dove i bambini possono fermarsi e provare i “vestiti” di Ötzi…

IMG_3530

… o cimentarsi nel provare a ricostruire il suo recipiente di corteccia…

IMG_3771

… o ancora, intrecciare fili di paglia!

Ötzi 1

Al piano di sopra troverete altri spazi espositivi ed una installazione davvero molto particolare: un tavolo luminoso touch screen dove compare il corpo di Ötzi, che può essere esplorato grazie a speciali lenti di ingrandimento che permettono di selezionare la lingua (italiano, tedesco ed inglese) ed analizzare la sua pelle, le ossa e i muscoli.

Ötzi 2

Mentre all’ultimo piano c’è “the lounge”: un ambiente provvisto di isole dedicate al riposo e di spazi dedicati al gioco. Stazioni di gioco, un angolo per la lettura e un teatro dei burattini sono alcune delle cose che potete trovare qui.

Visite guidate:

Il museo è molto bello da esplorare liberamente, ma da non perdere le visita guidata per le famiglie tutti i weeekend: rivolte ai genitori con bambini tra i 6 e gli 11 anni, queste visite rappresentano un’occasione unica per scoprire il mondo dell’Uomo venuto dal ghiaccio con un approccio ludico che saprà coinvolgere tutti.

I piccoli visitatori impareranno così a conoscere la vita quotidiana nell’età del Rame. Ogni sabato e domenica dalle ore 15.30 alle 16.20 (in lingua italiana). Prezzo: 4,00 euro a persona (oltre al prezzo di entrata).

Scoprirete così un sacco di cose interessanti: come è morto Ötzi, come è stato ritrovato, perché aveva dei tatuaggi, le sue abitudini e come si fabbricava i vestiti… mille notizie interessanti che i bambini apprenderanno volentieri, ma anche tante attività dell’epoca da fare assieme (come tagliare la pelle con la selce).

“Mission Ötzi” – l’audioguida per  bambini

I bambini che visitano il Museo Archeologico dell’Alto Adige possono ora farsi accompagnare lungo il percorso della mostra permanente da una audioguida tutta per loro. Studiata appositamente per bambini d’età compresa fra i 6 e i 10 anni, MISSION ÖTZI va a completare l’offerta già esistente per gli adulti. L’audioguida per bambini è disponibile nelle tre lingue italiano, tedesco e inglese, e può essere scaricata gratuitamente (per iOS e Android) come app oppure noleggiata al museo pagando un importo minimo.

Figure centrali della guida sono i due grandi amici Tessa e Mo, due bambini di oggi che assieme ai giovani ascoltatori dell’audioguida si teletrasportano in una spedizione nel passato. Qui incontrano Ötzi e vivono nel suo mondo ogni tipo di avventura. Una simpatica capra li aiuta a destreggiarsi nel villaggio dell’età della pietra di Ötzi e osserva insieme a loro come l’Uomo venuto dal ghiaccio si prepara ad un’ascesa in alta quota.
Nelle sale del museo l’audioguida per bambini racconta una storia che può essere ascoltata senza interruzioni; una segnaletica molto semplice aiuta ad orientarsi.

Informazioni utili:

Per info orari di apertura, CLICCA QUI! (aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00; in estate e nei lunedì festivi aperto anche il lunedì)

Per i prezzi aggiornati, CLICCA QUI!

E’ possibile prenotare i biglietti on-line, QUI!

Contatti:

Museo Archeologico dell’Alto Adige
Via Museo, 43 – Bolzano
tel: 0471 320 100 (lun-ven: ore 9.00-13.00)
e-mail: info@iceman.it

Cosa fare nei dintorni:

Al Museo delle palafitte di Fiavé

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  
Il Museo delle Palafitte di Fiavé è il luogo perfetto per fare un salto indietro nel tempo fino all’età del bronzo. Nel territorio di Fiavé, a circa un chilometro dal museo, è stato riportato alla luce un sito archeologico di notevole rilevanza storica, diventato Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Nei pressi dei ritrovamenti è stato allestito così anche il Parco Archeo Natura Fiavè, dove si svolgono tantissime attività per le famiglie, soprattutto in estate, e dove è possibile vedere i resti delle palafitte originali e la ricostruzione di alcune di esse.

Arrivare in questo tranquillo paesino è facilissimo: si sale da Riva verso il lago di Tenno percorrendo il passo del Ballino oppure da Comano Terme verso il Lomaso (da Trento circa 45 minuti).
IL MUSEO
Il Museo è gestito dalla Soprintendenza per i Beni Culturali di Trento e sorge all’interno di un palazzo finemente ristrutturato: l’antica Casa Carli, che si trova proprio nel centro del paese di Fiavé. All’interno il punto forte è sicuramente costituito dagli straordinari oggetti ritrovati dagli archeologi. Tra di essi ricordiamo vasellame in ceramica, ma anche monili in bronzo, in ambra e soprattutto in legno, molti dei quali conservati fino ad oggi  grazie alle particolari condizioni in cui sono rimasti sepolti per oltre 3500 anni.

Un intero piano è intitolato “Un giorno in palafitta”: una ricostruzione della vita quotidiana nel villaggio, il cui  pezzo forte è sicuramente il grande plastico ne ricostruisce l’aspetto originario. Ci sono inoltre anche altri modellini  e sono presenti filmati esplicativi, utili per comprendere meglio il mondo delle palafitte.

ATTIVITA’

Al museo, congiuntamente con il Parco Archeo Natura, vengono organizzate numerose attività per bambini e famiglie. Segnaliamo il calendario di eventi Autunno in Palafitta, che prevede numerosi appuntamenti durante l’autunno. Consulta la nostra agenda per non perderti nemmeno un appuntamento: clicca QUI

APERTURE
Il museo è normalmente aperto da inizio aprile a fine ottobre e durante il mese di dicembre, tutti i giorni con orario continuato solo da metà giugno a metà ottobre. Trovate gli orari sempre aggiornati e dettagliati QUI

BIGLIETTI E TARIFFE

Per conoscere tutte le tariffe clicca QUI. Sono disponibili tariffe agevolate per i nuclei familiari e per possessori Museum Card, Trentino Guest Card, Family Card ed Euregio Family Pass

INFORMAZIONI

Museo delle Palafitte di Fiavé

Via Tre Novembre 53, Fiavé
tel: 0465 735019 – 334 6807276
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
sito web : clicca QUI

Questo museo vanta il MARCHIO FAMILY IN TRENTINO che è un marchio di attenzione promosso dalla Provincia Autonoma di Trento,  quale riconoscimento per l’impegno a rispettare determinati requisiti a garanzia del benessere delle famiglie che si rivolgono a questa realtà.

NEI DINTORNI
  • Nei dintorni interessante una visita a Le Vie degli Asini, fattoria didattica dedita all’allevamento e alla cura degli asini.
  • E se la fame chiama, non perdetevi l’incantevole picnic al tramonto presso l’azienda agricola Maso Maserac

Per conoscere tutto quanto di imperdibile offre il territorio di Comano consultate la nostra mini guida “Cosa fare a Comano e dintorniQUI

L’estate a Roncegno è dei bambini

Ecco il ricco programma pensato a Roncegno per i bambini che passeranno l’estate a casa oppure per chi è curioso di scoprire proposte nuove e interessanti in zona. Protagonisti i due musei della zona che piacciono sempre tantissimo: il Museo degli strumenti musicali popolari e la Casa degli spaventapasseri (Mulino Angeli). É stato pensato proprio a tutti! Nei giorni delle attività, per le famiglie con bambini, è possibile pranzare ad un prezzo convenzionato presso la Pizzeria al Goloso (0461 771011) o all’Agritur Montibeller (0461 764355)

Presso il Museo degli strumenti musicali ci sarà: 

  • Mercoledì 18, 25 luglio ore 10.00 e Mercoledì 1, 8, 22 agosto ore 10.00
    Laboratorio sonoro, durante il quale sarà possibile costruire alcuni strumenti musicali. l’attività ha un costo di € 5,00 a partecipante ed è inclusa la visita libera al museo. Iscrizioni obbligatorie entro le ore 18.00 del giorno precedente l’attività al numero 345 8714426 o info@museodellamusicaroncegnoterme.it . L’attività ha una durata di 1 ora e 45 minuti e verrà svolta solo al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti. Il ritrovo presso la canonica della chiesa di S. Brigida di Roncegno Terme.

Invece al Mulino Angeli Casa museo degli spaventapasseri:

  • Mercoledì 18 luglio, ore 14.30 – Facciamo il pane e lettura animata
  • Mercoledì 25 luglio, ore 14.30 – Piccolo laboratorio di falegnameria e lettura animata
  • Venerdì 27 luglio, ore 14.30 – Lettura animata
  • Mercoledì 1 agosto, ore 14.30 – Facciamo il pane e lettura animata
  • Mercoledì 8 agosto, ore 14.30 – Piccolo laboratorio di falegnameria
  • Mercoledì 22 agosto, ore 14.30 – Facciamo il pane e lettura animata

Le attività hanno un costo di € 5 a bambino. Iscrizioni obbligatorie entro le ore 12.00 del giorno dell’attività al numero del Mulino 348 6505259. L’attività ha una durata di 1 ora e 45 minuti ed è adatta a bambini dai 5 agli 11 anni e verrà svolta solo al raggiungimento del numero minimo di 9 partecipanti. Massimo 22 partecipanti. Il ritrovo è presso il Mulino Angeli in via san Silvestro a Marter di Roncegno. I laboratori sono curati da AmBios – www.ambios.it; le letture animate da “Gli strani elementi”.

Un evento attesissimo in arrivo per la fine di luglio: sabato 28 luglio, ore 10.00 – piazzale del Mulino
concorso “Crea il tuo spaventapasseri
Iscrizioni gratuite presso la biblioteca 0461 764387 o presso il Mulino al numero 348 6505259.
1° classi cato € 150, 2° classi cato € 100, 3° classi cato € 50.

www.lacasadeglispaventapasseri.net

www.museodellamusicaroncegno.it