I parchi avventura del Trentino

I parchi avventura ci piacciono davvero molto! Sono un’ottima idea per trascorrere qualche ora all’aria aperta in famiglia dove mettere alla prova le proprie abilità. Li abbiamo raccolto tutti qui:

ELIAS PARK ADVENTURE – DRO

Quattro diversi percorsi suddivisi per difficoltà: si parte da quello facile per bambini dai 3 anni fino ad arrivare a quello per ragazzi/adulti, più impegnativo. Le varie stazioni sono composte da tunnel di rete, tronchi in movimento, arrampicata sulla roccia e camminamenti su fune. Non manca la zip line (dai 10 anni in su) lunga 220 metri che attraversa il fiume.

Aperto da inizio aprile a fine ottobre. Percorsi a partire da 10 euro. Contatti: Marco 338 1667807 – Flavia 333 9653489. Maggiori informazioni QUI.

BUSATTE ADVENTURE PARK – TORBOLE

Sono cinque i percorsi aerei con diversi gradi di difficoltà per un totale di 50 piattaforme collocate tra i 2 ed i 10 metri di altezza su piante collegate fra loro da ponti tibetani, liane e carrucole. Oltre alle linee sono presenti poi la pista di BMX e un percorso bike-ability in pineta con ostacoli naturali e ponti basculanti, ma anche un bel campo da basket e volley.

Aperto da fine febbraio a inizio novembre. Altezza minima per accedere ai percorsi in autonomia 125 centimetri, da 3 a 5 anni accompagnati da un adulto. Biglietto d’ingresso a partire da 20 euro. Contatti: 347 2880570. Maggiori informazioni QUI.

FAMILY ADVENTURE PARK – BRENTONICO

Un’area con cinque percorsi acrobatici dedicati a diverse fasce d’eta e ad altezze differenti. Le postazioni sono collegate tra loro da ponti, assi traballanti, travi sospese e tronchi volanti. Altre attività a pagamento: volo d’angelo, minigolf e tiro con l’arco. Inoltre a libero accesso area kids e percorso vita.

Aperto da inizio luglio a fine settembre, giugno su prenotazione per gruppi. Altezza minima per accedere ai percorsi 90 centimetri. Costo a partire da 18 euro. Contatti: 338 6041999. Maggiori informazioni QUI.

ADVENTURE DOLOMITI – CINTE TESINO

Cinque i percorsi nel parco con gradi di difficoltà differenti in funzione dell’altezza da terra delle piattaforme e del tipo di collegamenti utilizzati per passare da un albero all’altro. Pensati per bambini dai 3 anni in su.

Aperto da giugno a fine settembre. Percorsi a partire da 10 euro. Contatti: 327 3938952. Maggiori informazioni QUI.

AGILITY FORST – SAN MARTINO DI CASTROZZA

I percorsi sospesi tra gli alberi sono sei con 55 stazioni suddivise per difficoltà. Dal più semplice indicato dai 3 anni in su all’adrenalinico salto nel vuoto da 17 metri di altezza per adulti e ragazzi.

Aperto indicativamente da metà giugno a metà settembre. Tariffe a partire da 15 euro. Contatti: 389 99 79 479 (Franco). Maggiori informazioni QUI.

ADVENTURE DOLOMITI PARK – MOLINA DI FIEMME

Sono nove i percorsi contraddistinti da diversi colori in base alla difficoltà: un totale di 122 passaggi per 1500 e più metri di divertimento e adrenalina! All’interno del parco tavoli da pic-nic e una fly-line di circa 300 metri dove si vola da un albero all’altro scivolando sui cavi grazie alla carrucola in dotazione. Per ragazzi/adulti di altezza superiore a 140 centimetri.

Aperto da indicativamente da metà giugno a metà settembre. Pacchetti a partire da 10 euro. Contatti: 327 3195985. Maggior informazioni QUI.

SUAN PARK – ZIANO DI FIEME

I tre percorsi aerei sono suddivisi per grado di difficoltà, a partire dai 3 anni in su, liane, ponti tibetani, teleferiche, reti e passerelle permettono di passare da un albero all’altro. Nelle linee più impegnative c’è anche una doppia teleferica di 160 metri di lunghezza totale che permette letteralmente di “volare” sopra il torrente Avisio.

Aperto nella stagione estiva. Contatti: 347 5323839. Maggiori informazioni QUI.

ADVENTUR PARK CERMIS – VAL DI FIEMME

Questo parco si raggiunge con la cabinovia da Cavalese o fondovalle (info QUI) ed è dotato di cinque percorsi sospesi. Le varie stazioni sono collegate tra loro da ponti tibetani, carrucole, passaggi sulle corde, tubi di legno, sacchi da evitare, tronchi traballanti, salti e anche mini zip line.

Aperto solitamente da fine giugno a fine settembre. Prezzi a partire da 12 euro. Contatti: 0462 340490. Maggiori dettagli QUI.

FLY LINE – VAL DI FASSA

Si vola appesi per 1.100 metri, raggiungendo i 12 chilometri orari, da 2 a 5-6 metri di altezza dal suolo. Un’esperienza assolutamente da provare anche con i bambini con un peso superiore ai 15 chilogrammi. La Fly line si raggiunge con la funivia che parte da Vigo di Fassa.

Aperta da metà giugno a metà settembre. Costo discesa a partire da 13 euro. Contatti: 0462 763242. Maggiori informazioni QUI.

DOLOMITI ACTION ADVENTUR PARK –  VAL DI FASSA

Ci sono otto percorsi dai più facili ai più impegnativi con passaggi acrobatici pensati per tutte le età: tre dedicati ai bambini, quattro a ragazzi e adulti e uno per pratica. Inoltre doppia teleferica di 100 metri con passaggio sopra il fiume Avisio.

Aperto da giugno a settembre. Tariffe a partire da 16 euro. Contatti: 328 8651993. Maggiori informazioni QUI.

ADVENTURE PARK PICIOCAA – PERA DI FASSA

All’interno del parco otto percorsi divisi per grado di difficoltà con tante diverse stazioni. Ben cinque linee sono dedicate al più piccoli (a partire da 2 anni). Attrazioni più adrenaliniche come la teleferica lunga 200 metri e il salto nel vuoto di 13 metri. Un laghetto da attraversare con la zattera,un parco giochi e la possibilità di fare un giro con i pony.

Aperto da giugno a fine settembre. Tariffe pacchetti a partire da 16 euro. Contatti: 339 1690671. Maggiori informazioni QUI.

TRENTINO WILD – VAL DI SOLE

Sono sette i percorsi sugli alberi differenziati per altezze e difficoltà, adatti a grandi e piccini. Le varie stazioni sono collegate tra loro da carrucole, ponti tibetani, passerelle e tunnel. Una zip line di oltre 200 metri. Ma le attività di questo centro sono davvero molte, scopritele QUI.

Aperto da metà aprile a metà settembre. Altezza minima richiesta per accedere ai percorsi 110 centimetri. Tariffe a partire da 18 euro. Contatti: 0463 973278.

FLYING PARK – MALÈ

Il parco avventura più grande del Trentino con oltre 180 passaggi attrezzati in ben tredici itinerari suddivisi in base all’altezza, alle difficoltà tecniche e alla lunghezza dei percorsi. Possibilità di arrampicarsi su una parete attrezzata alta 8 metri e di lanciarsi nel vuoto da circa 15 metri d’altezza.

Aperto da giugno a settembre. Percorsi a partire da 10 euro. Contatti: 392 4860806. Maggiori dettagli QUI.

BREG ADVENTURE – GIUDICARIE

Oltre 170 entusiasmanti attività suddivise in dieci percorsi di diversa difficoltà pensati per tutta la famiglia tra tronchi, teleferiche mozzafiato, passerelle e ponti tibetani sospesi nell’aria. Non mancano una serie di teleferiche lineari fino a 190 metri di lunghezza, da cui lanciarsi per volare sopra al parco e una parete di arrampicata alta 25 metri.

Aperto da metà giugno a metà settembre. Tariffe a partire da 15 euro, possibilità di pagare il singolo percorso. Contatti: 333 8848918. Maggiori informazioni QUI.

FOREST PARK – MOLVENO

Si trova sull’Altopiano del Pradel, raggiungibile con la cabinovia. Cinque percorsi con diversi gradi di difficoltà: uno adatto ai piccoli dai 4 anni, gli altri consigliati da 8/12 anni.

Aperto da giugno a settembre. Percorsi a partire da 9 euro. Contatti: 0461 587008 (Funivie Molveno). Maggiori informazioni QUI.

SORES PARK -VAL DI NON

Propone percorsi per tutti i gusti e per tutte le età: tre facili e sei per i più temerari. Il Sores Kids è riservato ai bimbi dai 2 ai 6 anni ed è costituito da quattro percorsi dedicati ognuno ad un diverso animale del bosco. All’interno del parco uno splendido laghetto didattico, con ponti da attraversare e cascatelle, aree pic-nic con panchine, campo da pallavolo, campo da calcetto e il minigolf.

Aperto da metà giugno. Tariffe a partire da 21 euro. Contatti: 329 6927869. Maggiori informazioni QUI.

 

Se volete scoprire i parchi avventura dell’Alto Adige, cliccate QUI.