Tag - trentino dove slittare

Tonale, Fantaski giochi sulla neve

Il Fantaski è un parco giochi sulla neve dedicato ai bambini di tutte le età, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00. Si trova al Passo del Tonale nella Ski area Pontedilegno-Tonale in una posizione facilmente raggiungibile dalla strada o dalle piste (situato accanto alla pista Scoiattolo) ed è interamente personalizzato con i favolosi personaggi del mondo Leolandia, il parco divertimenti a due passi da Milano.

Particolarmente amato dai bambini è il Leo Monster, che è qui ad accoglierli! Troverete due piste da sci facili complete di tapis roulant, discese per slittino, bob, snow-tubing e un’area con gonfiabili colorati per i più piccoli.

Crediti Fotografici © www.pontedilegnotonale.com

Nel parco si svolgono le lezioni di sci per bambini principianti delle scuole sci Tonale-Presena e Ponte-Tonale, ma è anche accessibile individualmente accompagnati dai genitori. Per i piccoli sciatori è presente un tubo chiuso per la risalita lungo circa 15 di metri, che porta ad una discesa ideale per i primi approcci con lo sci.

Crediti Fotografici © www.pontedilegnotonale.com

Il parco è suddiviso in due aree:

AREA SCI

Comprende un tapis-roulant per facilitare la risalita dei bambini sulle due piste da sci. I bambini possono accedervi solo se accompagnati da un maestro di sci (ingresso gratuito durante le lezioni di sci) o da un adulto (ingresso a pagamento solo per il bambino).

fantaski_silvia5

AREA GIOCO

Comprende una zona con due giochi gonfiabili, pista per slittini e baby-snowtubing, giostrina e giochi vari sulla neve. I bambini possono accedervi acquistando un biglietto d’ingresso e devono essere accompagnati e supervisionati da un adulto (ingresso gratuito per 1 accompagnatore). Super gradite dai più piccoli anche le minibiciclette con gli sci.

Servizi del Fantaski:

Inoltre questo parco fornisce due importanti servizi per la famiglia: il miniclub dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni con un programma di attività molto divertenti e dinamiche in compagnia dello staff di animatori, più adatto a bambini dai 5 anni in su, ed un servizio di baby sitting, rivolto ai più piccoli (bimbi da 2 a 3 anni) e bisognosi di maggiori attenzioni. Per loro il parco dispone anche di un’accogliente casetta in legno riscaldata, dove in compagnia delle animatrici potranno trascorrere ore piacevoli tra giochi e lettura di fiabe, senza escludere nelle giornate di bel tempo l’accesso ai giochi gonfiabili ed in generale al parco esterno.

Entrambi i servizi consentiranno di lasciare i bambini in mani sicure ed in un ambiente protetto e controllato, per potersi godere una bella sciata in assoluta libertà.

Informazioni utili:

Questo parco giochi sulla neve per bambini tra Lombardia e Trentino rimane aperto durante tutta la stagione invernale ogni giorno dalle 9.00 alle 17.00.

Il biglietto di ingresso per ogni bambino è valido per l’area gioco e le due piste da sci e comprende anche l’accesso di un accompagnatore.

QUI ulteriori dettagli.

Contatti: 379 1574692 (Sophia) – 379 1859237 – 📧 fantaskitonale@artswiss.org

 

Scoprite QUI gli altri parchi gioco sulla neve della Val di Sole.

 

Crediti Fotografici © www.pontedilegnotonale.com

Slittare sullo Speikboden

Esperienza adrenalinica per tutta la famiglia quella che vi aspetta a Speikboden in Valle Aurina. Abbiamo provato una delle piste da slittino più lunghe d’Italia e dobbiamo ammettere che ci siamo divertiti tantissimo. Si prende la cabinovia che parte proprio di fronte al parcheggio dell’area sciistica di Speikboden e in 13 minuti si arriva in quota. Lo slittino si può noleggiare sia alla partenza che all’arrivo al costo di 8 euro.

Per i bambini consigliamo l’accompagnamento con i genitori fino agli 8 anni, la pista misura ben 10 km ed ha un dislivello di 950 metri. Tra curve e lunghe rette ci sarà da divertirsi e siamo sicuri che i vostri bimbi apprezzeranno l’esperienza!

La pista dove si snoda la discesa non presenta particolari difficolta ma data la lunghezza e alcuni tratti veloci va sempre interpretata con attenzione e lungo il percorso è possibile incontrare anche qualche sciatore che ritornano a valle.

Noi abbiamo effettuato la discesa nel pomeriggio e soprattutto il tratto finale un po’ ghiacciato ha richiesto un minimo di accortezza.

Prezzi seggiovia (Corse singole Speikboden):

  • adulto € 19,50
  • Bambini/Ragazzi sotto i 16 anni € 12,00
  • Bambini sotto gli 8 anni gratuito.

Noleggio slittini: stazione a valle e stazione a monte Speikboden, il noleggio costa € 8,00 euro

Consiglio!!
Se come noi siete in zona per qualche giorno di vacanza vi consigliamo di approfittare della Discesa guidata – con la slitta a Lutago organizzata, durante tutta la stagione invernale 2022/23, ogni mercoledì pomeriggio (orario 15.00 – 17.00). Si parte con il maestro di sci dalla stazione a monte della telecabina Speikboden

Il prezzo, più vantaggioso rispetto a farla autonomamente è di € 30,00 a persona (senza Holidaypass) o € 25,00 a persona con Holidaypass.  Un bambino sotto i 16 anni gratis per adulto. Inclusi nel prezzo dell’esperienza: slittino, risalita con la funivia, accompagnamento, 1 bibita calda.

Prenotazione e informazioni:
Punto di vendita | Stazione a valle Speikboden
📞 0474 678 122
📧 info@speikboden.it

State cercando un luogo dove dormire in Valle Aurina? Noi vi consigliamo il “Vitaurina Royal Hotel“: ospitalità genuina, cucina tipica e tanto amore, parola nostra.

Obereggen: due piste per slittare!

Per chi ama scendere con lo slittino (e sappiamo che siete davvero tanti!) ad Obereggen, in Val d’Ega, ci sono ben due possibilità. La salita è facilitata dalla presenza degli impianti di risalita, che, in pochi minuti, vi portano da 1550 a oltre 180o metri di altitudine.

La pista Obereggen parte vicino alla stazione della cabinovia Ochsenweide. Lunga 2,5 chilometri, copre un dislivello di 280 metri, per la maggior parte nel bosco. Assicura un bel divertimento senza eccessivi pericoli (il casco è comunque sempre consigliato per i bambini!). Nella parte finale è presente qualche curva decisa, a cui è bene prestare particolare attenzione. Una volta giunti a valle si riprende facilmente la cabinovia per tornare in quota, oppure si può risalire a piedi in tre quarti d’ora circa, camminando accanto alla pista.

Inoltre, ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 19:00 alle 22 è possibile effettuare la discesa in notturna!  QUI trovate informazioni dettagliate.

Ecco il video della nostra discesa:

La seconda possibilità è la pista Absam: lunga 750 metri, con un dislivello di 100 metri, si rivela più semplice e perfetta per cominciare a prendere confidenza con la slitta. Divertente discesa iniziale e subito una curva decisa, ma poi via tranquilli fino all’arrivo! La pista Absam si raggiunge con il moderno impianto Telemix Laner.

Per i costi cliccate QUI

Notizie utili:

  • diverse le possibilità per mangiare:  il ristorante alla base degli impianti ad Obereggen, la Malga Epircher-Laner in quota all’arrivo dell’ovovia, oppure il nuovissimo e stiloso Rifugio Oberholz (ancora 45 minuti di camminata, 250 metri di dislivello). All’arrivo della pista Absam si trova invece il ristorante Absam Stube.
  • info noleggio slittino: 0471.615800
  • info condizioni piste da slittino e impianti: 0471 618200

 

Scopri QUI altre piste da slittino in quota facilmente raggiungibili con gli impianti.

Malga Mortigola: neve e buon cibo!

Se siete alla ricerca di un posticino in mezzo alla natura in cui fermarvi per un pranzo con annessa slittata a misura di bambino  Malga Mortigola è esattamente quello che fa per voi. Noi ci siamo stati, si trova a Brentonico ad una cinquantina di minuti da Trento direzione Mori, proprio nel parco naturale del Baldo a 1157 m di altitudine, a due minuti dagli impianti e dalle piste da fondo. Qui convivono due realtà diverse: El Casel, b&b ed azienda agricola BIO che organizza degustazioni e diverse attività all’interno della fattoria didattica, ma si occupa anche della produzione e della vendita di formaggi(ci siamo stati anche in estate, leggete QUI), e il ristorante Agriturismo Malga Mortigola

El Casel, gestito da Giacomo e dalla sua famiglia, offre ospitalità nelle confortevoli e rilassanti stanze in legno massello: un ambiente semplice e confortevole impreziosito da un suggestivo panorama. Gli ospiti hanno la possibilità di sperimentare in prima persona la vita della malga e di conoscerne gli animali. Inoltre qui si producono  formaggi freschi, molli e da taglio a base di latte vaccino crudo, ricotta, yogurt, latte fresco pastorizzato, creme di ortaggi, crauti di montagna,  confettura mela e cannella, succo di mela, insaccati…

Qui, se l’inverno è di quelli buoni, le montagne sono spesso completamente innevate, l’ideale per trascorrere una giornata con i bambini in una magica dimensione ovattata: niente rumori se non  il fruscio della slitta sulla neve!

C’è una bella passeggiata ad anello, piuttosto corta che si interseca con la pista da fondo: la risalita dura una ventina di minuti e poi si può ridiscendere dalla stessa parte a bordo di bob o slitta. Suggestiva anche da affrontare con le ciaspole, per avventurarsi alla scoperta del bosco di faggi e abeti rossi che la caratterizzano.

20160221_112513

Tanti i prati che circondano la malga per giocare con la neve o riposarsi al sole.

12767464_10208420070283595_1187779930_n

Ottimo il pranzo nell’agriturismo grazie anche al terrazzino al sole.

20160221_145222

Contatti:
  • Ristorante Agriturismo Malga Mortigola : tel 0464.391555; marco@agriturmalgamortigola.it
  • Agritur El Casel: tel: 0464 391484;  info@agriturelcasel.it

 

A Campiglio una pista da slittino da favola!

La pista da slittino a Madonna di Campiglio unisce la possibilità di grande divertimento con la meraviglia del paesaggio che regala il Monte Spinale. Una montagna di neve fresca, la bellezza delle Dolomiti di Brenta a fare da contorno, la tranquillità inaspettata ad un passo dalle piste da sci.

Si sale con la telecabina dal paese (accesso a sud), che in pochi minuti porta a poco più di 2000 metri di altitudine. Il tempo di ritirare lo slittino (a scelta, da uno o due posti) e via! L’accesso è un po’ complicato, vista la pendenza e necessità di scendere per circa 200 metri a piedi (ma ci hanno promesso che verrà sistemato), dopodiché comincia il bello! Magnifico il panorama, divertenti le discese con pendenze, curve e ogni tanto dei pianori che permettono di rallentare.

Il primo tratto è sui prati di malga Fevri, dopodiché si entra nel bosco, per arrivare infine alla partenza della seggiovia Spinale 2. La lunghezza della pista è di circa 3 chilometri, da quota 2.070 fino a 1.730 metri, con un dislivello di 340 metri. La pendenza media è del 12%, mentre quella massima è del 18%. Molto divertente, ma è necessaria una certa dose di prudenza, pertanto i bambini sotto gli 8 anni devono essere accompagnati.
IMG_5227

Per mangiare all’arrivo della telecabina c’è il nuovissimo Chalet Fiat, con un panorama mozzafiato valorizzato dalla bellissima terrazza e dalle ampie vetrate. Si mangia sia al ristorante, che al self service. Piatti tipici, cucina italiana, pizza: ce n’è per tutti i gusti!

Noi abbiamo utilizzato lo skipass di 4 ore, dalle 11 alle 15 circa. Un paio di slittate per prendere confidenza, un ottimo pranzetto e il tempo rimanente su e giù con la slitta e la seggiovia. Al rientro, un the caldo in paese (sempre un gioiellino!), degna conclusione di una magnifica giornata.

Tariffe skipass pista da slittino QUI

Info utili:

  • costo noleggio slittino (da ritirare all’arrivo della telecabina, a scelta tra quelli in legno – più lenti – oppure in acciaio): 7 euro  a giornata
  • casco obbligatorio fino a 14 anni
  • i bambini fino ad 8 anno devono essere accompagnati da un adulto
  • slittini privati: è consentito l’uso di slitte e slittini. NON è permessa la discesa con bob
  • Servizio giornaliero continuato dalle 10 alle ore 15,30.
  • Per ulteriori info e orari di apertura tel. 0465 447744 o www.campigliodolomiti.it

Per scoprire altre belle esperienze invernali a Madonna di Campiglio e dintorni, CLICCA QUI!

Una favolosa giornata alla Malga Millegrobbe

Il meteo non era particolarmente favorevole ma a noi che importa? Intrepide come pochi altri la mia amica Giorgia (ma mia mitica fotografa!) e io abbiamo deciso di tenere i bambini a casa da scuola (fortuna che sono ancora alla materna e non è un problema) e siamo andati alla Malga Millegrobbe a Lavarone (direzione Folgaria ad un’ora di strada da Trento) per passare una bella giornata sulla neve.

Nonostante il cielo un po’ nuvoloso, la temperatura era assolutamente gradevole e il panorama… beh che dire? Sterminate montagne innevate, silenzio e una pace immensa. In questi luoghi si viene per innamorarsi e lasciare un pezzo di cuore quando si torna a casa.

20160223_120010

Con i nostri bob al seguito abbiamo cercato un bel posto in cui fermarci per fare un pupazzo di neve e slittare e, dopo aver superato uno steccato, camminato in mezzo metro di neve (ho le gambe più magre ora, ne sono certa!) e attraversato una pista da fondo la abbiamo trovata: una bellissima collina immacolata!

IMG-20160223-WA0013

Abbiamo costruito pupazzi di neve, slittato, bevuto tea caldo e chiacchierato… finché colti da un violento attacco di fame abbiamo deciso di pranzare alla Malga Millegrobbe con un tipico menù Trentino: tagliere con tortel di patate di affettati per me, polenta con formaggio fuso e funghi Giorgia, canederli e pasta al ragù per i bimbi. Il prezzo non è particolarmente basso ma le porzioni sono davvero abbondanti!

millegrobbe

Dopo pranzo la sorpresa: è comparso il sole! Sedute sulle sdraio sul terrazzino della malga ci siamo godute il caldo mentre i bambini giocavano nel piccolo parco giochi.

IMG-20160223-WA0015

 

 

Slittinovia Costa: spasso in pista!

E’ arrivata la neve evviva!! Siamo stati il giorno dell’Epifania a Costa (40 minuti circa da Trento, si gira a sinistra subito dopo il centro di Folgaria), e vedere finalmente gli alberi innevati è davvero meraviglioso: per quanto sono la fan numero 1 dell’estate e del caldo non riesco a rimanere indifferente al fascino della neve.

Gaia e Samuel, neanche dirlo, erano entusiasti all’idea di andare finalmente a slittare, loro aspettavano la neve da prima di Natale e hanno passato ogni sera delle vacanze a guardare fuori dalla finestra esprimendo il desiderio di risvegliarsi con un manto candido che ricopre ogni cosa: poco male, se la neve non è venuta da noi, siamo noi che siamo andati da lei.

20160106_125346

Costa, è un piccolo paesino dell’Alpe Cimbra, la strada (la migliore è prendere da Calliano in su) non è bellissima, ma il disagio del viaggio viene ricompensato dalla bellezza del panorama (merita anche solo vedere Castel Beseno dall’alto), e dalla meraviglia dei luoghi incontaminati che si vanno a scoprire.

A Costa si possono trovare piste da sci per ogni livello di bravura, accanto alla slittinovia è presente un tapis Roulant che porta i piccoli sciatori su una pista in lieve pendenza, ideale per i primi passi su sci e snowboard.

20160106_121607

Ma per chi vuole provare l’ebrezza della velocità non può non provare almeno una discesa con lo slittino. Bisogna pazientare perché almeno nei giorni di festa c’è un po’ di coda, ma una volta entrati si può dare sfogo al divertimento abbiamo preso il biglietto con 12 risalite che abbiamo diviso il 2 (io e mio marito, un figlio a testa) e via!

20160106_130652

Accanto al bar/ristorante (non abbiamo preso nulla ma il profumo era davvero invitante) c’è anche un angolo con gonfiabili e giochi per bambini (a pagamento), ma noi abbiamo preferito andare nel grande prato prima del bar e li abbiamo slittato e giocato a palle di neve.

20160106_140543

Il sole è rimasto alto nel cielo almeno fino alle 15.40 ora in cui siamo tornati a casa perché Gaia, a forza di rotolare nella neve, era bagnata fradicia nonostante la tuta da sci. Insomma, il posto ideale per una giornata sulla neve, godendosi il sole anche nel pomeriggio.