Tag - MERCATINI DI NATALE

Casa di Babbo Natale a Riva

Chi ha detto che per entrare nella Casa di Babbo Natale bisogna fare un viaggio lunghissimo fino al Polo Nord? E’ ormai tradizione che si faccia ospitare all’interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello circondato dalle acque del lago e oggi sede del MAG – Museo Alto Garda. Dal 26 novembre al 31 dicembre 2022 Babbo Natale e il suo staff sono felici di accogliervi e di organizzare laboratori molto carini. QUI trovate il programma completo di tutte le attività che si potranno svolgere al suo interno.

Babbo Natale vi accoglierà con i suoi elfi e vi ospiterà nella sua dimora facendo gli onori di casa. Siete curiosi di sapere cosa troverete? Per i bambini sarà un’esperienza unica. Vi assicuriamo che non vorranno più uscire, qui c’è proprio un gran da fare e loro saranno i protagonisti. La casa è suddivisa in varie stanze, ognuna curata nei minimi dettagli. Babbo Natale vi attende fin da subito nel suo grande salotto per chiacchiere: è davvero un simpaticone e riconosce subito i bambini più furbetti. Non dimenticate inoltre che sarà sicuramente felice di farsi una foto ricordo insieme a voi.

L’ufficio postale

Eccoci all’ufficio postale dove c’è un grande via vai di letterine e dove chi non l’ha ancora fatto può scrivere la propria. Chiedete all’elfo seduto alla scrivania di mettere il timbro speciale sulla letterina, l’unico modo per arrivare direttamente al Polo Nord senza intoppi.

L’angolo dei selfie

E poi per entrare nel giusto spirito natalizio, dovete assolutamente fare una tappa anche nell’angolo “Fatti un s-elfo“. A vostra disposizione, due grandi guardaroba dove scegliere abbigliamento e accessori per trasformarvi in perfetti elfi o in provetti Babbi Natale… e ovviamente il palco per farvi scattare un’indimenticabile foto ricordo insieme a tutta la famiglia.

La palestra

Volete sapere una cosa molto divertente? Babbo Natale nella sua casa ha anche una palestra per allenarsi e prepararsi al lungo viaggio della notte di Natale. Tappetini per gli esercizi di yoga, un simpatico bilanciere per i muscoli delle braccia, le corde per saltare e le cyclette per sgranchire le gambe saranno a vostra disposizione.

L’officina

Nell’Officina degli Elfi c’è un gran da fare, hanno un sacco di regali da preparare per tutto il mese di dicembre. Di lavoro ce n’è per tutti, i bambini potranno scegliere di realizzare simpatici lavoretti in legno. Gli Elfi nel grande salone vi aspetteranno per i lavoretti: mascherine a tema, i laboratori “Al lavoro nell’Officina”, “laboratorio dell’Elfo creativo”, “La biscotteria: crea tu con la pasta” e una speciale caccia al tesoro in collaborazione con il MAG.

La Corte delle cose buone

Dopo tutto questo gran lavorare non vi è venuta un po’ di fame? Babbo Natale che è un gran golosone è pronto a farvi provare i suoi piatti preferiti alla “corte delle cose buone“. Qui potrete trovare piatti che profumano di Natale: la merenda dell’elfo, cioccolata delle renne con biscotti, succallegro con biscotti, krapfen, tazza di Babbo Natale con thè o cioccolata.

Informazioni utili:

Prezzi:

  • Adulti: 8,00 euro
  • Bambini da 3 a 14 anni 4,00 euro
  • Bambini da 0 a 3 anni gratis

Ingresso su prenotazione ad orari fissi, clicca QUI per il tuo biglietto.

Giorni e orari di apertura:
  • sabato 26 novembre, sabato 3,10 e 17 dicembre e mercoledì 7 dicembre nel seguente orario:
    1 turno 14.00 -17.30
  • domenica 27 novembre e domenica 4,11 e 18 dicembre, nei giorni infrasettimanali 8,9,27,28,29,30 e 31 dicembre nei seguenti orari:
    1 turno 09.00 -12.30
    2 turno 14.00 – 17.30

Maggiori info:

📧 info@proriva.it

📞 0464-755639 (lun. – ven. 10.00 – 12.00 Paola)

WhatsApp: 347-2205523 (Alberto)

Noi ci siamo stati alcuni anni fa con la tv, ecco il servizio per curiosare un po’:

Il mercatino enogastronomico

Allestito nella piazza di fronte all’entrata della Casa di Babbo Natale c’è inoltre il “mercatino di Natale di gusto in gusto”, che propone un’offerta enogastronomica di grande qualità, dove assaporare non solo una merenda o uno sfizioso aperitivo, ma anche un pranzo o una cena. Tra le numerose casette in legno, infatti, vengono proposti moltissimi piatti della tradizione, tra polenta al sugo di costine e salsicce o con crauti, goulaschzuppe, polpette di manzo o di patate ripiene al formaggio.

Per chi preferisce una soluzione più “easy”, invece, sono disponibili anche taglieri e gustosi panini, con mortandela della Val di Non, würstel o carne salada, o succulenti burger. Ma anche deliziosi dolci, come strauben, frittelle di mele o waffle. E per la gioia di mamma e papà, non manca una selezione di vini del territorio, tra bianchi, rossi e spumanti, perfetti per un romantico brindisi vista lago!

 

 

 

Il Mercatino di Natale di Bolzano

Crediti fotografici ©Alex Filz

Il Mercatino di Natale di Bolzano è una festa per tutti i sensi: ascoltare e poi ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. Nelle piazze e sulle strade si respira un’atmosfera di sincero calore, si sente il valore più vero e profondo del Natale. Per il 2022 è giovedì 24 novembre alle ore 17 il giorno dell’inaugurazione e di accensione delle casette di legno e del gigantesco albero di piazza Walther, alto quasi venti metri.

Crediti fotografici ©Alex Filz

In questa piazza ci sono una settantina di espositori con prodotti rigorosamente selezionati e un’animazione musicale eccellente che creano una straordinaria atmosfera natalizia. Non mancano le casette della gastronomia dove gustare infinite prelibatezze del territorio. Anche nelle vie del centro, nelle piazza e nel parco della stazione tutto è addobbato a festa: un tripudio di luci, decori, alberi e presepi.

Ci sono moltissimi stand, da non perdere sicuramente: lo stand dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (Südtiroler Bäuerinnenorganisation) che creeranno sul posto delle bellissime decorazioni natalizie secondo la tradizione altoatesina. Non mancherà la Wine Lounge, uno stand che propone una selezione di vini tipici di Bolzano. Orari di apertura: tutti i giorni fino al 23 dicembre dalle ore 10 alle 22. Dal 26 dicembre lo stand chiuderà alle ore 21.

In Piazza del Grano, fino al 23 dicembre, ci sarà un mercatino solidale, con vendita di prodotti il cui ricavato andrà ad associazioni che operano nel tessuto sociale cittadino.

Le bellissime sale di Palazzo Mercantile ospiteranno l’evento “un Natale di libri”, la passerella culturale che vedrà, ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 10 dicembre, scrittori di fama a presentare i loro ultimi best-seller.

E per finire, dal 24 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, prende vita il progetto “Angelus loci“: quattro installazioni di arte contemporanea realizzate da quattro artisti altoatesini e due cubi dedicati agli angeli. Le opere d’arte sono collegate tra loro in un suggestivo percorso tematico con l’intento di trasmettere, veicolare e comunicare messaggi positivi.

Attività per bambini

Il Natale è da sempre una festa per grandi e piccini. Per questo motivo anche il mercatino di Natale di Bolzano coinvolge le famiglie con una serie di iniziative dedicate ai piccoli e a tutti quelli che sono rimasti bambini nel cuore. Suggestioni che rimangono impresse e ricordano la magia del Natale.

Al Parco di Natale, nel parco Alcide Berloffa, i bambini possono ammirare la magica Stella di Natale e salire sulla giostra, oppure in Piazza Municipio si possono divertire sulla grande pista di pattinaggio. In piazza Walther ci sarà un carrousel e il trenino elettrico. Il giro turistico in treno è molto apprezzato dai più piccoli, partendo da Piazza della Parrocchia si passa per alcune delle vie e piazze più importanti della città fino a Piazza Gries, per poi rientrare in centro storico.

Il treno sarà attivo tutti i giorni dal 24 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
Durata: circa 25 minuti.
Tariffe: 5,00 euro adulti e 3,00 euro bambini da 3 anni a 14 anni.

I bimbi saranno anche protagonisti del progetto “Bolzano Città degli Angeli” infatti saranno le originali decorazioni create dagli alunni delle scuole della città ad abbellire vetrine dei negozi e a creare l’allestimento in Piazza del Grano.

Per scoprire il calendario completo con tutte le iniziative, CLICCA QUI! 

Informazioni utili:

Orari di apertura: Inaugurazione 24 novembre dalle ore 17 alle ore 19, aperto dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023

  • lunedì – giovedì: ore 11 – 19
  • venerdì – domenica: ore 10 – 19.
  • 24 dicembre: ore 10-14.
  • 25 dicembre: chiuso
  • 31 dicembre: ore 10-18
  • 1 gennaio 2023: ore 12-19

Contatti: Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano – Via Alto Adige 60 Südtiroler Straße I-39100 Bolzano Bozen –  0471 307 040 –  info@bolzano-bozen.it

Foto ©www.mercatinodinatalebz.it – Ph.©  AlexFilz

Parcheggio: nei weekend consigliamo di lasciare la macchina in zona fiera (1.300 posti) che è collegata al centro storico da servizio di navetta ogni 15 minuti.

Canale di Tenno: incantevole Natale

L’antico borgo medioevale di Canale di Tenno, famoso per essere uno dei borghi più belli d’Italia, tra le sue caratteristiche case in pietra addossate sul fianco della montagna, gli antichi vòlti, i graziosi vicoli e i cortili, ospita nel periodo invernale un mercatino di Natale decisamente unico nel suo genere.

Crediti Fotografici @ www.gardatrentino.it

Le cantine del piccolo borgo accolgono tra le loro antiche mura semplici ma raffinate bancarelle, ricolme di  specialità gastronomiche trentine e di artigianato locale, piccoli oggetti confezionati con cura e passione dalle mani di  artigiani e hobbisti. Un’ambientazione davvero magica e caratteristica che saprà emozionare adulti e bambini.

La tradizione trova spazio anche in cucina dove vengono riproposti i piatti tipici di questo meraviglioso angolo di Trentino con prodotti genuini e sapori gustosi, come la “carne salada e fasoi”, il piatto locale più caratteristico. Per riscaldarsi e stare in compagnia ci aspetta invece il caldo vin brulè, da sorseggiare passeggiando tra i vicoli ammirando i giochi di luci ed ombre creati dall’illuminazione soffusa.

Giornate di apertura 2022:
  • 26, 27 novembre 2022
  • 03, 04, 10, 11, 17, 18 dicembre 2022
  • dalle 9.30 alle 18.00


Eventi:
  • il 24 dicembre 2022 alle ore 22.00 il corteo dei pastori
  • il 26 dicembre 2022 dalle 16.00 alle 18.00 il presepe vivente
  • il 6 gennaio 2023 alle 15.00 la befana
Come raggiungere Canale di Tenno:

In auto: A22 del Brennero, uscita Rovereto Sud, seguire le indicazioni per Riva del Garda (18 km dal casello). Poi direzione Tenno/Madonna di Campiglio. A Ville del Monte (10 km da Riva del Garda) girare a destra seguendo le indicazioni per Canale.

Con il bus navetta: Parcheggio lago di Tenno – mercatino di Canale. Tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 (a pagamento).

Per informazioni:
Garda Dolomiti SpA
tel. 0464 554444
www.gardatrentino.it

Se vi è piaciuto il mercatino di Natale di Canale di Tenno vi consigliamo di visitare anche quello di Rango, altro borgo contadino a pochi km di distanza. Trovate tutte le info QUI!

Rango: la magia del Natale

Nel panorama dei mercatini di Natale del Trentino quelli di Rango nel Bleggio, rappresentano un unicum nel loro genere. Primo fra tutti l’ambientazione: nessuna casetta prefabbricata, ma un borgo che apre le porte delle sue case contadine. Quest’anno l’apertura è prevista per sabato 19 novembre. Passeggiare fra i vicoli del borgo sarà un viaggio nel passato, lento, silenzioso e affascinante: stretti vicoli in salita, ampi androni, vecchie legnaie, cortili e porticati si accendono e si impregnano dei profumi della festa.

C’è solo una occasione infatti che può accrescere ulteriormente l’incanto di questo piccolo borgo antico sospeso nel tempo – non a caso inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” – dove ogni pietra, ogni trave, ogni soglia parla di atmosfere antiche tutto l’anno: la magia del Natale. Se non ci siete mai stati dovete assolutamente rimediare!

Sono 75 gli espositori presenti, ognuno dei quali ha trasformato un angolino dei vòlti in pietra, dei fienili, delle legnaie e delle cantine del vecchio borgo contadino in un piccolo e suggestivo mondo, avvolto dalla magia e dal calore del Natale.

Qui, catapultati indietro nel tempo ed incantati da atmosfere fiabesche, troverete addobbi realizzati a mano con diversi materiali (dalla ceramica, al legno, ai materiali di recupero, ai tessili…), ma soprattutto tanti prodotti  e specialità enogastronomiche del territorio. Dai formaggi al miele, dai salumi alle noci, dalle patate al vino, dai dolci alle conserve… e poi tanti prodotti a base naturale per coccolarsi o coccolare: creme, oli profumati, tisane, candele, profumi… impossibile resistere! Se volete fare dei regali graditi, troverete sicuramente qualcosa di unico ed originale, col valore aggiunto di essere di qualità e a km zero!

Come ogni mercatino che si rispetti non possono mancare gli stand gastronomici dove poter assaporare i piatti più gustosi del territorio: polenta concia, arrosticini, salumi, formaggi, orzotto, strauben, torte, caldarroste…. e poi brulè, vini, grappe, succhi di frutta, birre artigianali… tutto realizzato con prodotti locali nel rispetto della tradizione. Troverete gli stand eno-gastonomici sparsi per tutto il borgo, con la possibilità di sedersi sotto i volti o all’aperto per consumare queste delizie!

Infine ogni settimana verrà “ospitato” un altro borgo, che animerà ulteriormente le vie di Rango con sfilate in costume tradizionale, musica, cibi e bevande tipiche. Guardate che belli i costumi della rappresentanza di Pieve Tesino che abbiamo potuto vedere noi durante il weekend di apertura!

Per la gioia dei più piccoli ci sono anche gli amatissimi asinelli!

  Iniziative per i bambini:
  • La stanza dei bambini: uno spazio dedicato al divertimento dei bimbi dai 4 anni, nei giorni di apertura del mercatino dalle ore 13 alle ore 17:30.
  • Domenica 11 dicembre 2022 alle ore 15.30 Santa Lucia, in groppa al suo fedele asinello, arriva nella piazza del borgo di Rango per donare a tutti i bambini doni e dolcetti.
  • Nel mese di dicembre Babbo Natale si aggira nelle vie del Borgo con il suo grande sacco ricco di doni per tutti! E ricordate che potete sempre imbucare la vostra letterina nella cassettina posizionata vicino alla grande fontana, sotto il “Pont de l’Era”!
Informazioni utili:
  • per arrivare a Rango: dalla A22 del Brennero prendere l’uscita Trento Sud. Seguire le indicazioni per Madonna di Campiglio fino a Ponte Arche (30 chilometri dal casello), poi direzione Bleggio fino a Rango (8 chilometri).
  • ci sono a disposizione dei parcheggi speciali presso il campo sportivo di Cavrasto, anche per i pullman, che è collegato ai mercatini con bus navetta a pagamento (a/r € 1).
  • al campo di tamburello di Cavrasto c’è un’area di sosta camper a pagamento (10 euro a notte), con servizi igienici, corrente elettrica e acqua, collegata ai mercatini con bus navetta. Per informazioni chiamare Piero al 334 3258791.
  • Dettaglio degli espositori e mappa completa QUI!

Giorni di apertura: il sabato e la domenica a partire dal 19 novembre, da giovedì 8 a domenica 11 dicembre per il Ponte dell’Immacolata, sabato e domenica 17 e 18 dicembre e poi i giorni  26, 29, 30 dicembre 2022 con orario 09.30-18.30.

B&B Incarta Sogni a Magnago

Attualmente chiuso. Maggiori informazioni: 349 226 1647

 

State progettando un bel weekend in Trentino? Cercate un luogo particolare per una vacanza di qualità? Abbiamo l’opzione perfetta per voi! Nel piccolo borgo di Magnago, vi aspetta il B&B Incarta Sogni: un ambiente caratteristico, studiato nei minimi dettagli per offrire una cura particolare agli ospiti e a tutto ciò che riguarda il riposo e l’alimentazione. Lasciatevi coccolare da Anna e Giorgio che vi accompagneranno, con ottimi consigli, alla scoperta della semplice bellezza dell’Ecomuseo dell’Argentario. Un territorio ricco di passeggiate a misura di famiglia e interessanti spunti per la vostra vacanza.

E inoltre… 🙂 Le famiglie in possesso della CARD del Trentino dei Bambini (Scaricabile gratuitamente QUI), avranno pernottamento e colazione gratuiti per 1 bambini fino a 5 anni da compiere, e tariffe agevolate per gli altri bambini. Una bella occasione da non lasciarsi scappare!! (Promozione da indicare al momento della prenotazione!) Info: 349 226 1647.

PERCHE’ LO CONSIGLIAMO?

Super colazioni fatte in casa (anche gluten free) con prodotti a km 0!

Partiamo col dirvi che le colazioni preparate da Anna sono uniche (abbiamo avuto la fortuna di provarle…), preparate in casa al 100%, e variano ogni giorno per permettervi di assaggiare sempre qualcosa di nuovo e particolare: dal pane fatto in casa, alla treccia mochena, le mele in camicia, il classico strudel o le crostate con i piccoli frutti.

I prodotti utilizzati, tutti biologici, sono in parte di produzione propria ed in parte scelti fra le tante proposte che offre il territorio. Marmellate e succhi sono fatti in casa con i frutti raccolti da Giorgio, il pane e i dolci preparati giornalmente con il lievito madre. E per chi ha qualche intolleranza alimentare? Basta informare Anna, che preparerà per voi un apposito menù. Avete ancora qualche dubbio? Ecco un piccoloriassunto di quello che vi aspetta! 

La ricercatezza e unicità delle stanze… 

Gli studi di cromoterapia hanno reso Anna sempre più consapevole dell’importanza e dell’influenza che ogni colore produce, sia a livello emotivo che sul nostro organismo. Per dipingere e arredare le stanze del B&B sono stati quindi utilizzati dei colori che tenessero conto della loro peculiarità al fine di trarne il maggior benessere possibile per l’ospite.

Stanza Rosa
E’ il colore che riesce ad allontanare da noi i pensieri negativi e quindi ad alleggerire la mente. 
Simboleggia la capacità di dare e ricevere amore, rilassa, armonizza la positività permettendo di addormentarsi serenamente.
bb-incarta-sogni-iltrentinodeibambini-stanza-rosa
Stanza Azzurra
E’ il colore della calma e dell’infinito, dell’armonia e della serenità emotiva che stimola il sonno.
bb-incarta-sogni-iltrentinodeibambini
Stanza Verde
ll verde svolge un’azione di equilibrio, è il simbolo del rinnovamento, il colore della vita. Favorisce la riflessione e la calma, riporta serenità ed equilibrio sia a livello mentale che fisico, per un sereno riposo.
bb-incarta-sogni-iltrentinodeibambini-stanza-verde

Quando dormiamo, ci dice Anna, “dobbiamo recuperare le nostre energie e la qualità del sonno dipende anche dalla direzione in cui ci si corica. Abbiamo scelto di rivolgere ad est tutte le testate dei letti poiché, questo punto cardinale, permette alla mente di essere più lucida ed attiva. La posizione ad est corrisponde al sorgere del sole, cioè alla crescita… in particolare nei bambini rafforza il carattere e favorisce lo sviluppo vivace dell’intelligenza.”

La cura del dettaglio…

L’arredamento del B&B è stato studiato e creato con cura e particolare attenzione. Giorgio e Anna si sono occupati personalmente del restauro di mobili antichi per proteggere e conservare l’unicità. Le lenzuola di cotone che accolgono morbidi piumini sono racchiuse in stoffe cucite a mano e scelte per essere abbinate alle tonalità di ogni stanza. Il tutto è reso unico dal tepore della legna che schiocca nella olle e dalla luce soffusa delle lanterne.

Una terrazza con vista per il vostro relax!

Territorio e dintorni…

Il B&B si trova nel territorio dell’Ecomuseo dell’Argentario, ed è l’ideale punto di partenza per belle e semplici passeggiate adatte a tutta la famiglia, soprattutto durante le stagioni calde. Alcuni suggerimenti sono:

Meritano inoltre una visita, per la gioia dei bambini, il Museo di Pietra Viva di Sant’Orsola e le Miniere di Erdemolo (aperta da maggio a ottobre). 😉

Che dite? Vi abbiamo dato dei buoni motivi per scegliere di trascorrere qualche giorno nel piccolo Borgo di Magnago, coccolati da Anna e Giorgio nel loro B&B? 🙂

Per info e prenotazioni telefonate al numero 349 226 1647 o scrivete all’indirizzo e-mail annamajo3@yahoo.it.

Queste le tariffe:

  • Adulti e ragazzi dai 13 anni in su, 40 euro a notte (colazione compresa).
  • Una gratuità per bambini fino a 5 anni da compiere (colazione compresa) SOLO con la Card del Trentino dei Bambini).
  • Bambini dai 4 ai 9 anni, 1o euro a notte (colazione compresa).
  • Bambini dai 10 ai 12 anni, 15 euro a notte (colazione compresa).
  • Sconto del 12% per pernottamento settimanale.

 

Nuovi progetti al B&B Incarta Sogni – Fiori e Piante Officinali

Erbe, fiori e piante hanno un potere magico e raccolgono il calore dei raggi del sole che unito alle proprietà di ciascuna di esse viene ridonato nelle tisane o nei cuscini che di notte accolgono il nostro sonno e i nostri sogni. Con amore Anna e Giorgio, gestori del B&B Incarta Sogni, hanno deciso di piantare fiori e erbe officinali, scegliendo un campo che sconfina nei boschi lontano dall’inquinamento. Le erbe coltivate verranno saggiamente mescolate, in base alle loro proprietà, da una loro cara amica erborista che con sapienza ed infinita passione unisce petali e piante, fiori e foglie, che potrete assaporare nelle buonissime tisane durante la vostra permanenza in questo luogo speciale.

Per rimanere sempre aggiornati sulle novità del B&B Incarta Sogni, seguite la loro Pagina Facebook.