Tag - trentino bambini passeggiate passeggino

Da Levico al Colle delle Benne

Quest’escursione è adatta a tutti, fattibile anche con i passeggini da trekking. È possibile raggiungere il Forte di Colle delle Benne con una piacevole passeggiata dal centro di Levico, dalla durata di circa 45 minuti. Posizionato in cima ad una collina, il forte da oltre un secolo osserva dall’alto dei suoi 660 metri uno dei tratti più spettacolari dell’Alta Valsugana. Arrivati alla meta, vi aspetta un grande prato con delle panchine per rilassarsi e una bellissima vista sul lago di Levico.

Il forte è stato realizzato in pietra locale dal Genio militare austroungarico negli anni Ottanta del XIX secolo.

Chiamato anche Forte di San Biagio, fu costruito dagli austroungarici alla fine del 1800. Opera gemella del Forte di Tenna, servì come osservatorio e deposito, data la sua posizione arretrata rispetto al fronte. Smantellato delle strutture in ferro agli inizi degli anni Trenta, fu radiato dal Demanio Militare nel 1931. Il belvedere permette di osservare i monti circostanti a 360 gradi.

Per il ritorno al bivio si può proseguire in discesa diritti, rimanendo sulla comoda strada sterrata che gira attorno al Colle delle Benne in mezzo a vigneti. E con una bellissima vista panoramica si raggiunge la strada asfaltata che sulla destra ci porta dopo circa mezz’ora al punto di partenza. Questo è il percorso consigliato anche all’andata per i passeggini.

INFO UTILI:

🌍 LUOGO: Valsugana
📍PARTENZA: centro storico di Levico Terme
📍ARRIVO: Forte di Colle delle Benne
ALTITUDINE: 660 metri
🚶‍♂️DISTANZA: circa 2 chilometri
DURATA: 45 minuti (solo andata)
⬆️ DISLIVELLO: 140 metri

Giorni e orari di apertura:

La struttura è visitabile in estate in determinati giorni, oppure con tour guidati tutto l’anno (prenotazioni allo 0461.72770). L’esplorazione degli ambienti interni alla fortezza permetteranno di conoscere tecniche ottocentesche di costruzione militare e l’organizzazione degli spazi.

Ingresso gratuito. Visite guidate a pagamento: biglietto intero 4 €, biglietto ridotto 2€, gratuito 0-6 anni

Raggiungibile a piedi con i seguenti itinerari:
  • dall’ufficio APT di Viale Vittorio Emanuele si prende via S. Biagio e una volta arrivati al Capitello della Madonna si prosegue diritti seguendo il cartello per il Forte delle Benne finché si trova il bivio al quale girare a sinistra;
  • un altro percorso prevede di proseguire su Viale Vitt. Emanuele ed entrare al Parco Belvedere, dopo i campi da tennis si trova il cartello SAT con indicazione Forte delle Benne e si raggiunge il Capitello della Madonna.

www.visitvalsugana.it

Attraverso la campagna da Predazzo a Ziano

Una passeggiata semplice, adatta a grandi e piccini di tutte le età e perfetta in ogni stagione. In Val di Fiemme questa è la passeggiata in passeggino per antonomasia!

Se arrivate a Predazzo in macchina potete lasciare l’auto nell’ampio parcheggio in località Fontanelle, difronte al parco giochi, nei pressi del campo sportivo. Dal parcheggio si prosegue per una decina di metri lungo la strada che porta alla ciclopedonale e invece di fare la salita si imbocca la strada piana sulla destra, proseguendo poi fino al primo incrocio e qui si gira a sinistra.                                                                                                                                                    Il percorso è pressoché pianeggiante, anzi, impercettibilmente in discesa ed è chiuso al traffico ad eccezione dei mezzi agricoli e dei frontisti; la strada perciò è percorribile a piedi, in passeggino, carrozzina, bici, triciclo, rollerblade, overboard o skiroll che ultimamente vanno tanto di moda in Val di Fiemme.                                                             A differenza della ciclopedonale, che in questo tratto corre parallela all’interno del bosco, questa stradina attraversa tutti i colori dell’aperta campagna; dal verde brillante dei primi mesi d’estate alle mille sfumature autunnali, non lascia indifferenti nemmeno in inverno quando la neve riveste tutto di bianco. Lungo il percorso si trovano panchine, due fontanelle con acqua potabile e un paio di ripari in caso di pioggia improvvisa.                                      Proseguendo dritti sulla strada si arriva in località La Roda di Ziano che dista poco meno di 3 chilometri.                        Qui potete rientrare imboccando la ciclopedonale, concludendo così la vostra passeggiata in un percorso ad anello oppure proseguire verso il centro di Ziano e appena attraversato il ponte, imboccare la stradina sterrata che costeggia il fiume Avisio e vi porta al bellissimo parco giochi con Akro Park di Ziano.                                                                               

 

Il giro dell’otto a Fai: relax per tutti

Ecco una proposta perfetta per una “gita della domenica”, a contatto con la natura, rilassante e piacevole per adulti e bambini. Caricate i bimbi in macchina e dirigetevi verso Fai della Paganella: troverete il percorso che cercate. Ricordate quando vi avevamo raccontato del percorso “Acqua e faggi”? Bellissimo! Con un punto panoramico unico e con la magia del sottobosco? Ecco, il sentiero dell’otto è un’altra delle proposte a tema, che si interseca con l’acqua e faggi, di Fai. La cosa bella, che ci piace sempre ricordare, è che è un posto di montagna vicinissimo alla città: mezz’oretta di macchina e ci siete.

DSC_1391

Si parte dal centro di Fai e, provenendo da Mezzolombardo, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per il Ristorante Il Filo d’erba (località Padonec). Noi abbiamo parcheggiato lungo la strada che poi abbiamo continuato a percorrere a piedi fino al segnale, un fiore di legno (blu per questo giro) che caratterizza tutti i percorsi di questa zona, variando solo nel colore, dell’inizio del nostro sentiero. In ogni caso non ci si può perdere: si arriva sempre al punto d’inizio. Sullo sfondo le montagne e bellissimi prati verdi, tanti fiori e una miriade di ronzii e cinguettii.

DSC_1416

Non ci aspettavamo un’escursione impegnativa e così è stato. Per un lungo tratto il percorso è asfaltato e quindi percorribile in modo rilassato anche dai passeggini e dai bimbi più piccoli. Zone con l’ombra si mescolano a ampi tratti soleggiati e piacevoli. La strada è, proprio come dice il nome, un otto che vi permette di arrivare sempre al punto di partenza, facendo in modo di essere voi stessi gli artefici della durata del percorso. Non ci sono dislivelli significativi, ma solo semplici pendii e piccole discese che vi accompagneranno alla scoperta di tante “casette”, come le hanno definite i bambini, che non sono altro che masi e vecchie abitazioni, oltre a piccole aziende agricole e allevamenti.

DSC_1407Degni di nota, come ci fanno intuire gli abitanti di questa bella zona, sono i terrazzamenti tipici di Fai della Paganella, così come tipiche sono appunto le sue baite e i bellissimi prati da fienagione con boschetti di latifoglie. Timothy e Sophie passano il tempo ad osservare un piccolo rio costeggiato di centinaia di “soffioni” e chissà quanti desideri hanno espresso soffiando e scherzando. Con noi anche il cane, Deha, che impazzisce correndo dietro alle farfalle che, complice il tempo soleggiato di questa nostra escursione, si sono finalmente scatenate.

DSC_1410

Noi ce la siamo presa comoda e abbiamo anche deviato per rifare un pezzettino di percorso acqua e faggi e stupirci di nuovo del panorama, ma in genere con passo tranquillo in un’ora e mezzo scarsa il percorso è fatto. Se poi siete amanti della mountain bike questo sentiero è perfetto e in quaranta minuti, ci suggeriscono gli esperti, potete percorrerlo. Nelle vicinanze non perdete anche il “Sentiero dei Reti“.

 

In passeggino al Bicigrill di Faedo!

Percorrendo la pista ciclabile della Valle dell’Adige in direzione nord, quasi per caso, dopo pochi chilometri da San Michele all’Adige ci siamo imbattuti nello splendido Bicigrill “Bike Break Rotaliana” di Faedo ed è stato subito amore! Bianca, che se ne stava comodamente seduta sul seggiolino, ha immediatamente protestato per scendere ed andare alla scoperta della grande area giochi esterna alla struttura.

Immediatamente ci è venuto in mente che il breve tratto di ciclabile da San Michele a Faedo poteva essere proposto come un’ottima idea per una passeggiata da fare anche a piedi con i bimbi piccoli oppure in passeggino, visto la sua tranquillità e la distanza dal traffico stradale. La distanza da percorrere da San Michele è davvero esigua (circa 3 Km fino al Bicigrill), l’ideale per una bella escursione domenicale. Si parcheggia l’auto vicino all’ex capo sportivo di San Michele (zona ponte) e poi via, sulla ciclabile! Naturalmente vi sconsigliamo i mesi più caldi perché qui in piana Rotaliana il sole picchia forte in luglio ed agosto! Ottima soluzione invece durante la primavera e l’autunno.

Tutta la ciclabile della Valle dell’Adige ha una pendenza praticamente nulla ed è quindi adatta anche per i piccoli ciclisti alle prime armi. Si segue costantemente il letto del fiume Adige tra scenari che variano dai meli fioriti in primavera ai vitigni carichi di uva matura in autunno, qui siamo nel bel mezzo della zona di coltivazione del Teroldego!

Foto di @BikeBreak Faedo

Non potrete non vedere la grande sagoma del bicigrill ad attendervi lungo la ciclabile (tra l’altro questo è il primo punto di ristoro del Trentino per chi proviene dall’Austria!). Se avete tempo vi consigliamo di fermarvi almeno per una buona merenda: la struttura è dotata anche di un bell’orto di circa 2000 metri quadrati che produce frutta e verdura a km0 utilizzata per la preparazione delle pietanze offerte. Ci sono anche piatti caldi sia per pranzo che per cena, noi purtroppo non abbiamo potuto assaggiare nulla (ma qui trovate comunque i giudizi di Tripadvisor).

Il paradiso dei più piccoli è come detto il parco giochi esterno. Potrete lasciar correre liberamente i vostri figli (tutta l’area è delimitata e quindi sicura) e osservarli comodamente dalla terrazza del bicigrill. Ci sono a disposizione un grande castello in legno con scivolo, sabbiera e parete di arrampicata, due altalene e tanti tanti trattori, tricicli, camioncini dispersi per il giardino a completa disposizione! Per i più grandicelli la vera attrazione sarà la pista Pump Track, un bel tracciato su terra con curve, collinette e piccoli salti per mettersi alla prova sulle due ruote!

Che dire, questa del Bicigrill di Faedo è stata una bella scoperta che certamente proveremo ancora in futuro!

Per maggiori informazioni:

Bicigrill “Bike Break Rotaliana”

loc. Masetto, 8 – 38010 Faedo (TN)

tel. 3485149508
e-mail: info@bikebreakrotaliana.it

www.bikebreakrotaliana.it