A voi piace l’autunno? 🍂 Stagione di passaggio ricca di romanticismo e di aspettativa e di cui scriveva Marino Moretti: “E le foglie chiacchierine, parlano dell’autunno che ritorna” proprio riferendosi alla caratteristica più speciale di questo momento: il foliage. Il colore delle foglie degli alberi muta dal verde al giallo e alle diverse gradazioni del rosso e rende l’atmosfera dei boschi davvero magica, uno spettacolo che lascerà stupiti anche i più piccini. In Trentino i luoghi in cui ammirarlo sono tantissimi, ma noi ve ne consigliamo alcuni nelle zone che più amiamo.
PAGANELLA
Se non lo avete ancora visitato è il momento giusto per conoscere il Parco del Respiro di Fai della Paganella, luogo ideale per praticare il forest bathing. Un percorso adatto a tutta la famiglia, dove l’acqua del ruscello che attraversa il bosco crea una piacevole colonna sonora. Il punto migliore per osservare e rilassarsi? I lettini di legno installati nel percorso. Da lì si possono ammirare i faggi che regalano un’esplosione di sfumature autunnali, dal giallo al bruciato, fino al rosso fuoco. Noi c’eravamo stati anche in altre stagioni, leggi QUI.

ph: Filippo Frizzera / @Visitdolomitipaganella
CAMPIGLIO DOLOMITI
Un posto speciale per godere del foliage nella zona di Campiglio è la Val Nambrone: acque turchesi, i boschi di abeti e larici. Un luogo che con colori, suoni ed elementi naturali sa risvegliare, anche in autunno, tutti i cinque sensi. Noi c’eravamo stati d’estate, leggi QUI.
TERME DI COMANO
Il Parco delle Terme di Comano è bello in tutte le stagioni, ma in autunno acquista un fascino unico ed è un posto perfetto, a misura di famiglia, per godere del foliage. Noi ci siamo stati più volte e abbiamo anche provato il sentiero Kneipp, leggi QUI.

Foto credit @visitacomano
Un posticino sempre molto carino anche in questa stagione è il Lago di Tenno, oltre allo splendido colore delle sue acque in questo periodo lo trovate immerso in una splendida atmosfera autunnale.
Un’escursione molto bella e che può regalare degli splendidi paesaggi autunnali in questo periodo è quella che porta a Malga Stabia partendo dal Passo Duron. Splendida la vista che dà sul Carè Alto! QUI il racconto dettagliato dell’escursione.
VAL DI FIEMME – PANEVEGGIO
La foresta di Paneveggio, a una decina di chilometri da Predazzo, poco prima di Passo Rolle. Quello che lascerà senza dubbio a bocca aperta grandi e piccini sarà il regala lo scenario perfetto per il foliage senza parlare dello spettacolo del recinto dei cervi: una grande area dove vive un cospicuo branco di questi animali in semilibertà. Grazie agli osservatori e alla passeggiata attorno alla zona delimitata non è infatti difficile avvistarli, anzi! E con un po’ di fortuna si possono vedere davvero da vicino. Immaginate la meraviglia! Una bella passeggiata che vi consigliamo è quella del Sentiero Marciò, QUI il Racconto.

Crediti Fotografici © Michele Bertagnolli
VALLAGARINA
Il Lago di Cei è uno dei laghi del Trentino più fotografati in questo periodo. Le sue mille sfumature che si specchiano sulle acque del lago lo rendono davvero unico.
ALTOPIANO DI PINE’
Una piacevole passeggiata adatta a tutti, ideale per staccare la spina, respirare aria buona e stare in mezzo alla natura. Ideale anche nella stagione autunnale con un meraviglioso foliage che si riflette nelle acque del laghi di Serraia e delle Piazze. QUI tutte le info utili.
VAL DI NON
Una gita al lago di Tovel va bene sempre, in ogni momento dell’anno. Ha un fascino unico, colori spettacolari e garantisce sempre meraviglia, ma in autunno di più! Il foliage avvolge lo sguardo e rende l’atmosfera unica. Naturalmente lo abbiamo vistato diverse volte, leggi QUI.

Foto credit: @Valdinon
VALLE DEL PRIMIERO
Tanti i posti consigliabili per ottobre e per il foliage in questa valle, ma noi vi vogliamo proporre lo splendido trekking del Cristo Pensante con partenza da Passo Rolle, l’abbiamo provato lo scorso anno proprio in questo periodo.
Consigliata anche un’escursione ai bellissimi laghetti di Colbricon (l’abbiamo provata sia in inverno, QUI, che in estate e autunno QUI). Naturalmente garantiscono un super spettacolo di colori anche gli itinerari che si snodano tra Villa Welsperg, la Val Canali, Valle del Mis e Valle del Vanoi dove si trova lo splendido lago di Calaita.

Crediti fotografici © Enrica Pallaver
VALLE DEI MOCHENI
Un posticino molto carino dove ammirare l’autunno nella valle incantata è sicuramente la passeggiata che dal Baita Van Spitz porta al Kaserbisn Hitt poco dopo gli splendidi “prati imperiali” nel comune di Fierozzo. Oltre ai colori, tanti scorci molto belli con le Dolomiti di Brenta a fare da sfondo. QUI maggiori informazioni
VALLE DI LEDRO
Sempre consigliato in questo periodo il giro del Lago di Ledro, una bella passeggiata da fare in tutta tranquillità con i colori autunnali che ci circondano.
Merita sicuramente una passeggiata ad ammirare il foliage la Val Concei dove si trovano splendide sculture di Leder legn ed il nuovissimo percorso sensoriale che abbiamo avuto l’occasione di ammirare quest’estate (QUI il racconto). Non da meno una visita a Ledro Land Art per ammirare le opere immerse nei colori della natura, o un’escursione a Passo Tremalzo (QUI il racconto) dove oltre ai colori si può ammirare il lago di Ledro e il lago di Garda dall’alto.
VAL DI SOLE E RABBI
La Val di Sole offre diverse passeggiate in questo periodo per ammirare le mille sfaccettature e colori dell’autunno. Noi vi suggeriamo la semplice passeggiata per famiglie che porta al Lago dei Caprioli o quella che parte dalla Malga di Dimaro e porta al lago delle Malghette.
Splendida con questi colori anche la Val di Rabbi, potete ammirarli mentre passeggiate sul ponte sospeso, verso le bellissime Cascate del Saént o il percorso dei larici monumentali.