Dal 18 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 Arco si veste di magia. Dire Natale ad Arco riferendosi alle sole casette del mercatino allestite attorno alla Chiesa della Collegiata è davvero riduttivo. Sono tante infatti le iniziative organizzate in occasione della festa più speciale dell’anno e che ruotano attorno al villaggio natalizio. Naturalmente nelle graziose casette di legno addobbate a festa troverete una gran varietà di prodotti per tutti i gusti.
REGALI PER TUTTI
Per chi è in cerca di souvenir tipicamente natalizi ci sono presepi di ogni genere (a proposito, non perdetevi un giretto per le vie del rione di Stranfora, il più antico della città, abbellito da tantissimi presepi dalle fogge più varie!) , ma anche candele e prodotti naturali. E se il freddo dell’inverno comincia a farsi sentire, al mercatino si possono acquistare pantofole in stile tirolese, maglioni d’alpaca, caldissime sciarpe in pura lana, guanti e cappelli.

Impossibile non trovare il regalo giusto: l’oggettistica spazia tra angeli in vetro soffiato, fiori in legno, centritavola, feltro artistico e lanterne d’arredamento, ma anche gioielli artigianali (ne abbiamo visti di molto belli). I più piccoli potranno trovare tra le bancarelle giocattoli in legno, giochi educativi e di società, mentre i buongustai non faticheranno a trovare il regalo goloso perfetto, tra formaggi, salumi, conserve e altri prodotti tipici.
DELIZIE PER IL PALATO
Anche la gastronomia è protagonista: si può sorseggiare un caldo brulè di mele o un goloso bombardino mentre si passeggia tra le bancarelle, fare merenda con le caldarroste e gli strauben o pranzare con un bel piatto tipico trentino! Le casette dedicate alla ristorazione si trovano in piazza Marchetti, così scegliere il vostro cibo preferito senza sbagliare sarà ancora più semplice!
DEDICATO ALLA FAMIGLIA
Il momento più suggestivo per visitare i mercatini è senza dubbio dopo l’imbrunire, quando le vie, i giardini e le case si colorano grazie alle bellissime luci festive ed anche il castello, simbolo della città, viene illuminato.
Da non perdere lo spettacolo pirotecnico in calendario l’8 dicembre alle ore 21.15: tutti con il naso all’insù ad ammirare i fuochi scaldandosi con una bella tazza di cioccolata o di brulè e poi mercatini aperti fino alle 22.00!
Il mercatino di Natale arcense ha però un occhio di riguardo soprattutto per le famiglie ed i bambini, che qui avranno la possibilità di immergersi in un’atmosfera unica e di partecipare a tante iniziative ed appuntamenti pensati apposta per loro.

ARTISTI DI STRADA
Scoppiettanti, divertenti, intriganti, incantevoli, unici e spettacolari. Sono gli artisti che animeranno all’improvviso in ogni angolo della città portando gioia e intrattenimento. Seguite il calendario e non perdetevi nessuno dei loro piccoli, grandi show!
Scopri il programma completo giorno per giorno, QUI.
APPUNTAMENTI PER FAMIGLIE:
- Fattoria degli animali (dalle 15 alle 17, in gruppi di max 5 bambini): Animali della fattoria da scoprire e osservare. Nella stalla natalizia trovano dimora cavalli, mucche, asini, maiali, conigli, oche, anatre, caprette e anche pulcini! I bambini, accompagnati da Paola o da Giulia (eravamo stati a trovarle nella loro fattoria Laghel7, vi ricordate?), potranno vivere l’emozione di entrare in contatto con gli animali, dar loro da mangiare, accarezzarli ed imparare tante cose nuove sui loro simpatici nuovi amici.

- Gli asinelli di Natale: Anche questi asinelli sono una nostra vecchia conoscenza (leggete QUI), ma lo sapevate che sono animali super intelligenti? E che a loro piace stare in compagnia dei bambini? E che ai mercatini di Natale di Arco si possono cavalcare per una passeggiata in groppa attraversando le magiche casette del Natale? Punto di partenza in piazzale Segantini.
- Orso Pom e Renna Lana – le mascotte dei mercatini: L’Orso Pom come ogni anno indossa sciarpa e guanti e dalla sua casa nel bosco giunge ad Arco per festeggiare il Natale con tutti i suoi amici bambini. È goloso di strudel, gli piacciono le mele, il miele e giocare con i suoi amici. E’ accompagnato dalla sua amica Lana. Dolce, simpatica, questa renna ama creare piccole decorazioni natalizie per addobbare alberi e case in vista del Natale. Anche lei è una mascotte dei mercatini di Natale di Arco e insieme al suo amico sono alla ricerca dei bambini più simpatici per giocare e divertirsi tutti insieme! Non fate i timidi, è tempo di giocare! Li potete incontrare tra le casette dei mercatini o a passeggio nel giardino incantato, popolato di animali luminosi…

- Capodanno dei bambini – Musica, Animazioni e Laboratori: il 30 dicembre è la giornata dedicata ai bambini qui al mercatino di Natale di Arco. Come da tradizione, durante la giornata, i piccoli potranno giocare e divertirsi attraverso svariate attività. Sono previsti laboratori, spettacoli di strada a loro dedicati, balli di gruppo, foto con l’Orso Pom e la Renna Lana. E ancora succulenti dolciumi e intrattenimenti per tutte le età! Una giornata per rendere ancora più indimenticabile l’emozione del periodo del Natale in famiglia.

Giorni e orari d’apertura:
- il 18, 19*, 20, 25, 26* e 27 novembre 2022
- il 02, 03*, 04, 07****, 08*****, 09, 10*, 11, 16, 17*, 18, 22, 23, 24**, 26, 27, 28, 29, 30 e 31** dicembre 2022
- l’1***, 2, 3, 5, 6, 7* e 8** gennaio 2023
Orario: dalle 10.00 alle 19.00 / * dalle 10.00 alle 20.00 / ** dalle 10.00 alle 18.00 / *** dalle 11.00 alle 19.00 / **** dalle 14.00 alle 19.00/***** dalle 10.00 alle 22.00
Informazioni utili:
l parcheggio per auto e bus “Alla Sarca” è collegato al centro storico di Arco da una comoda passerella. Per scoprire tutti i posteggi vicino al mercatino CLICCA QUI.
Il parcheggio bus “Scuole medie” è aperto dal 15 novembre al 25 dicembre solo la domenica (dalle 10.00 alle 19.00), mentre dal 26 dicembre al 6 gennaio è aperto tutti i giorni, con gli stessi orari.
Tel: 327 7162265
E-mail: info@mercatininatalearco.com
Molto caratteristico anche il mercatino di Natale nel borgo di Rango, scoprilo QUI. Per tutti gli altri mercatini di Natale del Trentino Alto Adige, clicca QUI.