Tag - Mercatini di Natale Trento

Mercatino di Natale a Bosentino

Torna artigiani a Bosentino, il mercatino di Natale! Nei giorni 8, 9, 10 e 11 dicembre dalle 10.00 alle 19.00 il palazzetto di Bosentino si veste a festa per accogliere espositori e pubblico. Troverete prodotti di artigianato fatti a mano, prodotti tipici, musica, laboratori e il calore del Natale.

Programma:

Giovedì 8 dicembre 2022
Alle 15.00 laboratorio per bambini ”Il riciclo”
Alle 16.00 degustazione canederli e Natale in musica presso la chiesa di Bosentino
Alle 17.00 laboratorio per bambini “candela con le mollette”

Venerdì 9 dicembre 2022
Alle 15.00 laboratorio per bambini “candele di cera d’api”
Alle 16.00 degustazione zelten

Sabato 10 dicembre 2022
Alle 15.00 laboratorio per bambini “insieme colorando”
Alle 16.00 degustazione della minestra d’orzo
Alle 17.00 laboratorio per bambini “la barba di Babbo Natale”

Domenica 11 dicembre 2022
ore 15.00 laboratorio per bambini “Babbo Natale e renna su coroncina da appendere“
ore 16.00 Natale in musica e degustazione “pinza de lat e luganega”
ore 18.00 estrazione lotteria

Per maggiori informazioni:

📞0464 724100

 

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

A Varena, sulla via di Betlemme

Il paesino di Varena, qualche chilometro sopra Cavalese, dal 4 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, si trasforma in una piccola Betlemme. Quando le nevicate sono abbondanti diventa ancora più incantato.

Bellissimo di giorno, ha un particolare fascino quand’è illuminato la sera. Appena fuori dal minuscolo centro storico (parcheggio poco distante) la radura sulla sinistra e la collinetta ospitano 90 statuine alte circa un metro e tanti animali. La capanna di Gesù Bambino è circondata da un piccolo borgo con la locanda, la stalla, il forno e le botteghe degli artigiani. Non mancano i due asinelli, in questo caso veri… per la gioia dei più piccoli. E che ragli!

 

“La via di Betlemme” rievoca mestieri antichi come la tosatura delle pecore, la filatura della lana, il recupero della legna, la battitura del grano. E’ bello percorrerla seguendo il sentiero di circa un chilometro che permette di vedere ogni sua parte da vicino.

L’enorme presepe occupa 2500 metri quadrati.

Quando scende la notte, 200 punti luce illuminano la Natività creando un’atmosfera incantata. 

Il presepio è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 23 fino al 16 gennaio 2022.

Appuntamenti in programma:
  • 23 dicembre alle ore 14.30 “promesse che volano”. Manifestazione per bambini con lancio dei messaggi di pace con i palloncini.
  • 30 dicembre alle ore 21.00: “Natale sotto le stelle”. Concerto natalizio del coro della montagna Val Lubie di Varena, con the, brulè e dolci.
  • 10, 17, 20, 22 dicembre e 3 gennaio alle ore 17.00: pomeriggi con brulè immersi nella magica atmosfera dei presepi.

Scopri anche Tesero e i suoi presepi QUI e tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI

Tesero e i suoi presepi

Nel periodo natalizio amiamo molto passeggiare per le vie di vecchi paesi che conservano ancora quella storia che riporta all’epoca dei nostri nonni. I colori caldi delle luminarie e la cura dei particolari rende tutto così magico. Questa atmosfera la potete trovare a Tesero in Val di Fiemme in occasione dell’evento “Tesero e i suoi Presepidall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.


Dai vicoli di Tesero e dalle corti del centro storico si affacciano presepi artigianali illuminati. Un percorso alla riscoperta di luoghi affascinanti e suggestioni architettoniche uniche per la loro peculiarità e conservazione: le case costruite a ridosso l’una dell’altra, gli archi e le volte, le strette viuzze, i pertugi e i cortili delle case, le stalle e le cantine sembrano essere parte di un unico grande presepio.

L’evento “Tesero e i suoi Presepi” propone concerti itineranti, racconti teatralizzati e momenti di folclore.

Nel frattempo Piazza Cesare Battisti, con lo storico grande presepio da sfondo e le casette in legno del mercatino natalizio, invita a tuffarsi nelle degustazioni di prodotti tipici. Tutti possono esplorare il percorso nelle “corte” per scoprire i presepi passeggiando fra viuzze, cortili, stalle, legnaie, finestrelle e cantine.

Informazioni utili:

Da giovedì 8 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023

  • Il GRANDE PRESEPIO in piazza Cesare Battisti

La mostra “la Natività nella fantasia e nell’arte popolare” presso le cantine  di Casa Jellici con orario 15-21.30 nei giorni:

  • 8-9-10-11 dicembre 2022
  • 17-18 dicembre 2022
  • dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023

www.presepiditesero.it

Inoltre nella piazza principale di Tesero, accanto al tradizionale presepe a grandezza naturale, c’è un piccolo mercatino di Natale ricco di saperi e sapori locali. Tra le casette si trovano oggetti in legno, prodotti naturali e erbe officinali, manufatti in feltro e oggetti d’arte.

Giorni di apertura:
  • Dall’8 all’11 dicembre 2022
  • Dal 17 al 18 dicembre 2022
  • Dal 23 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Con il camper puoi sostare a Lago di tesero, tutte le informazioni sull’area QUI.

Babbo Natale a Mezzocorona

Anche per il Natale 2022 l’evento è annullato

E’ Babbo Natale in persona ogni anno ad arricchire la proposta della sua residenza invernale preferita, nella splendida cornice di Palazzo Martini a Mezzocorona. Potrete entrare in casa, toccare e sbirciare tutte le cosine che Babbo Natale custodisce con molta cura.

Vi svegliamo un segreto, Babbo Natale è davvero molto ordinato, lo capirete subito dalla sua cucina e la stanza del grande lettone: ogni oggetto è perfettamente in ordine, nemmeno una piega sulle lenzuola. Abbiamo trascorso molto tempo nella Stanza dei Balocchi, con curiosi giochi di abilità e precisione.

Se non lo avete ancora fatto, potrete scrivere la vostra letterina che finirà  nel cuore di un albero pronte per essere lette direttamente da Babbo Natale.

Quest’anno l’amato vecchietto, in compagnia dei suoi fidati elfi e folletti, hanno pensato ad un programma ricco e dettagliato. Per tutto il periodo di apertura non mancheranno ateliè della creatività, laboratori di pittura  e incontri speciali con i protagonisti delle fiabe amate dai più piccoli. Vediamolo assieme!
casa-babbo-natale-mezzocorona-iltrentinodeibambini-1

Un Palazzo di Giochi – tutti i giorni 10.00-19
Un allestimento rinnovato che rende palazzo Martini vivo e pulsante. Ogni ambiente una
sorpresa fino alla stanza dei giochi, realizzati artigianalmente in legno e che coinvolgono grandi e piccini
Il Trenino a Palazzoore 10.00 – 12.00 e 13.00 – 19.00
Nel cortile antistante Palazzo Martini i bambini si tengano pronti a salire sul trenino dei desideri e a partire per una destinazione sconosciuta…
natale-mezzocorona-iltrentinodeibambini-10
Viva il Castello – tutti i giorni ore 10.00 – 19.00
La piazzetta del Teroldego si trasforma in una corte medievale grazie alla presenza del maestoso castello interamente realizzato in legno, che diventa divertimento per tutti i bambini.
La Lanterna magica – tutti i sabati ore 10.00 – 12.00 locale raffineria
Marta vi aspetta per costruire e decorare una bellissima lanterna magica.

Durante l’orario di apertura di Babbo Natale a Palazzo Martini “L’Insolita Bottega” di Marta Bona ha il
piacere di presentare le sue sue creazioni: idee regalo, bomboniere e decorazioni per matrimonio, confezioni in legno.

BiblioNatale  – tutti i sabati dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Letture, laboratori e interviste con i protagonisti delle fiabe (in persona) a cura della Biblioteca di Mezzocorona.
Margherita, Maria Lena e Daniela vi aspettano all’atelier con letture di fiabe animate a cui seguirà un originale laboratorio di creatività. I lavoretti che saranno realizzati nei giorni di attività sono un paesaggio innevato, coppie di pupazzi innamorati, il boschetto di Natale, un cuore porta-messaggi, due piccoli pettirossi infreddoliti e, infine, la stellina Brillina.

Sei fiabe amatissime

  • 23 novembre – ore 18.00 – Biancaneve e il Principe Azzurro: ci diranno come va il matrimonio
  • 30 novembre – ore 17.00 Cenerentola: forse c’è anche la Matrigna, anche se non ci teniamo molto…
  • 7 dicembre – ore 17.00 Pochahontas: deve affrontare un lungo viaggio ma sarà puntuale.
  • 14 dicembre – ore 17.00 Geppetto: dovrebbe convincere a venire anche Pinocchio.
  • 21 dicembre – ore 17.00 Alice nel paese delle meraviglie: stavolta si meraviglierà a Mezzocorona.
  • 24 dicembre – ore 11.00 Rapunzel è possibile che sia presente la strega, ma eventualmente ci bada lei.

Atelier della Creatività a cura di Fanfarte – Gruppo arte Mezzocorona
Con le Fantartiste immergetevi nel favoloso mondo del FantaNatale! Tutte le domeniche Holly, Marion e Monika vi aspettano nel laboratorio creativo dell’atelier per realizzare lavoretti speciali e semplici, ispirati al magico mondo del Natale. I laboratori sono continuativi e ogni partecipante produrrà ogni giorno un diverso capolavoro unico e fantastico da portare a casa.

DATE E ORARI – Tutte le domeniche Ore 10.00 – 12.00 e 14.00 -18.00

  • 24 novembre Lo gnomo del bosco
  • 1 dicembre Il pupazzo di neve
  • 8 dicembre: L’angelo di natale
  • 15 dicembre L’elfo aiutante di Babbo Natale
  • 22 dicembre La palla di neve

Scarica il depliant con il programma completo, QUI!

Scarica e stampa la letterina dove scrivere i tuoi desideri QUI e portala a Babbo Natale.

Ingresso:
Adulti e bambini maggiori di 2 anni Euro 2,50 (laboratori compresi)

Informazioni:
📞 0461 603097
📞 333 5278287

Informazioni laboratori:
📞 0461 608182 (dal lunedì a venerdì)

 

Mercatino Magnifico di Cavalese

Dal 3 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 ci sarà il bellissimo mercatino della Val di Fiemme, si chiama magnifico, non solo per una ragione squisitamente estetica, ma anche perché incornicia l’antico palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese.

Si passeggia in un giardino incantato, illuminato dalle candele e animato da spettacoli, laboratori d’arte e weekend tematici che riscoprono antiche tradizioni come le lavorazioni di lana, legno, erbe e miele, ma anche le danze popolari, i krampus e i costumi d’epoca.

Le tipiche casette espongono artigianato e gastronomia locale come pantofole di lana cotta, cose di casa dal sapore antico, creazioni artistiche di legno, vetro e rame, vasi di ceramica con manici di legno, strudel, spiedini caramellati, waffel, succhi di mela e di mirtillo, e tentazioni della tradizione.

Giorni e orari di apertura:
  • dal 3 al 4 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 7 all’11 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 17 al 18 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 22 al 24 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • dal 26 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • il 1° gennaio 2023 apertura pomeridiana

 

Per maggiori info: www.visitfiemme.it

Scopri tutti i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige QUI.

Mercatini di Natale di Arco

Dal 18 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 Arco si veste di magia. Dire Natale ad Arco riferendosi alle sole casette del mercatino allestite attorno alla Chiesa della Collegiata è davvero riduttivo. Sono tante infatti le iniziative organizzate in occasione della festa più speciale dell’anno e che ruotano attorno al villaggio natalizio. Naturalmente nelle graziose casette di legno addobbate a festa troverete una gran varietà di prodotti per tutti i gusti.

REGALI PER TUTTI

Per chi è in cerca di souvenir tipicamente natalizi ci sono presepi di ogni genere (a proposito, non perdetevi un giretto per le vie del rione di Stranfora, il più antico della città, abbellito da tantissimi presepi dalle fogge più varie!) , ma anche candele e prodotti naturali. E se il freddo dell’inverno comincia a farsi sentire, al mercatino si possono acquistare pantofole in stile tirolese, maglioni d’alpaca, caldissime sciarpe in pura lana, guanti e cappelli.

Impossibile non trovare il regalo giusto: l’oggettistica spazia tra angeli in vetro soffiato, fiori in legno, centritavola, feltro artistico e lanterne d’arredamento, ma anche gioielli artigianali (ne abbiamo visti di molto belli). I più piccoli potranno trovare tra le bancarelle giocattoli in legno, giochi educativi e di società, mentre i buongustai non faticheranno a trovare il regalo goloso perfetto, tra formaggi, salumi, conserve e altri prodotti tipici.

DELIZIE PER IL PALATO

Anche la gastronomia è protagonista: si può sorseggiare un caldo brulè di mele o un goloso bombardino mentre si passeggia tra le bancarelle,  fare merenda con le caldarroste e gli strauben o pranzare con un bel piatto tipico trentino! Le casette dedicate alla ristorazione si trovano in piazza Marchetti, così scegliere il vostro cibo preferito senza sbagliare sarà ancora più semplice!

DEDICATO ALLA FAMIGLIA

Il momento più suggestivo per visitare i  mercatini è senza dubbio dopo l’imbrunire, quando le vie, i giardini e le case si colorano grazie alle bellissime luci festive ed anche il castello, simbolo della città, viene illuminato. Da non perdere lo spettacolo pirotecnico in calendario l’8 dicembre  alle ore 21.15: tutti con il naso all’insù ad ammirare i fuochi scaldandosi con una bella tazza di cioccolata o di brulè e poi mercatini aperti fino alle 22.00!

Il mercatino di Natale arcense ha però un occhio di riguardo soprattutto per le famiglie ed i bambini, che qui avranno la possibilità di immergersi in un’atmosfera unica e di partecipare a tante iniziative ed  appuntamenti pensati apposta per loro.

 

ARTISTI DI STRADA 

Scoppiettanti, divertenti, intriganti, incantevoli, unici e spettacolari. Sono gli artisti che animeranno all’improvviso in ogni angolo della città portando gioia e intrattenimento. Seguite il calendario e non perdetevi nessuno dei loro piccoli, grandi show!

Scopri il programma completo giorno per giorno, QUI.

APPUNTAMENTI PER FAMIGLIE: 
  • Fattoria degli animali (dalle 15 alle 17, in gruppi di max 5 bambini): Animali della fattoria da scoprire e osservare. Nella stalla natalizia trovano dimora cavalli, mucche, asini, maiali, conigli, oche, anatre, caprette e anche pulcini! I bambini, accompagnati da Paola o da Giulia (eravamo stati a trovarle nella loro fattoria Laghel7, vi ricordate?), potranno vivere l’emozione di entrare in contatto con gli animali, dar loro da mangiare, accarezzarli ed imparare tante cose nuove sui loro simpatici nuovi amici.
  • Gli asinelli di Natale: Anche questi asinelli sono una nostra vecchia conoscenza (leggete QUI), ma lo sapevate che sono animali super intelligenti? E che a loro piace stare in compagnia dei bambini? E che ai mercatini di Natale di Arco si possono cavalcare per una passeggiata in groppa attraversando le magiche casette del Natale? Punto di partenza in piazzale Segantini.
  • Orso Pom e Renna Lana – le mascotte dei mercatini: L’Orso Pom come ogni anno indossa sciarpa e guanti e dalla sua casa nel bosco giunge ad Arco per festeggiare il Natale con tutti i suoi amici bambini. È goloso di strudel, gli piacciono le mele, il miele e giocare con i suoi amici. E’ accompagnato dalla sua amica Lana. Dolce, simpatica, questa renna ama creare piccole decorazioni natalizie per addobbare alberi e case in vista del Natale. Anche lei è una mascotte dei mercatini di Natale di Arco e insieme al suo amico sono alla ricerca dei bambini più simpatici per giocare e divertirsi tutti insieme! Non fate i timidi, è tempo di giocare! Li potete incontrare tra le casette dei mercatini o a passeggio nel giardino incantato, popolato di animali luminosi…
  • Capodanno dei bambini – Musica, Animazioni e Laboratori: il 30 dicembre è la giornata dedicata ai bambini qui al mercatino di Natale di Arco. Come da tradizione, durante la giornata, i piccoli potranno giocare e divertirsi attraverso svariate attività. Sono previsti laboratori, spettacoli di strada a loro dedicati, balli di gruppo, foto con l’Orso Pom e la Renna Lana. E ancora succulenti dolciumi e intrattenimenti per tutte le età! Una giornata per rendere ancora più indimenticabile l’emozione del periodo del Natale in famiglia.
Giorni e orari d’apertura:
  • il 18, 19*, 20, 25, 26* e 27 novembre 2022
  • il 02, 03*, 04, 07****, 08*****, 09, 10*, 11, 16, 17*, 18, 22, 23, 24**, 26, 27, 28, 29, 30 e 31** dicembre 2022
  • l’1***, 2, 3, 5, 6, 7* e 8** gennaio 2023

Orario: dalle 10.00 alle 19.00 / * dalle 10.00 alle 20.00 / ** dalle 10.00 alle 18.00 / *** dalle 11.00 alle 19.00 / **** dalle 14.00 alle 19.00/***** dalle 10.00 alle 22.00

Informazioni utili:

l parcheggio per auto e bus “Alla Sarca” è collegato al centro storico di Arco da una comoda passerella. Per scoprire tutti i posteggi vicino al mercatino CLICCA QUI.

Il parcheggio bus “Scuole medie” è aperto dal 15 novembre al 25 dicembre solo la domenica (dalle 10.00 alle 19.00), mentre dal 26 dicembre al 6 gennaio è aperto tutti i giorni, con gli stessi orari.

Tel: 327 7162265
E-mail: info@mercatininatalearco.com

 

Molto caratteristico anche il mercatino di Natale nel borgo di Rango, scoprilo QUI. Per tutti gli altri mercatini di Natale del Trentino Alto Adige, clicca QUI.

Rango: la magia del Natale

Nel panorama dei mercatini di Natale del Trentino quelli di Rango nel Bleggio, rappresentano un unicum nel loro genere. Primo fra tutti l’ambientazione: nessuna casetta prefabbricata, ma un borgo che apre le porte delle sue case contadine. Quest’anno l’apertura è prevista per sabato 19 novembre. Passeggiare fra i vicoli del borgo sarà un viaggio nel passato, lento, silenzioso e affascinante: stretti vicoli in salita, ampi androni, vecchie legnaie, cortili e porticati si accendono e si impregnano dei profumi della festa.

C’è solo una occasione infatti che può accrescere ulteriormente l’incanto di questo piccolo borgo antico sospeso nel tempo – non a caso inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” – dove ogni pietra, ogni trave, ogni soglia parla di atmosfere antiche tutto l’anno: la magia del Natale. Se non ci siete mai stati dovete assolutamente rimediare!

Sono 75 gli espositori presenti, ognuno dei quali ha trasformato un angolino dei vòlti in pietra, dei fienili, delle legnaie e delle cantine del vecchio borgo contadino in un piccolo e suggestivo mondo, avvolto dalla magia e dal calore del Natale.

Qui, catapultati indietro nel tempo ed incantati da atmosfere fiabesche, troverete addobbi realizzati a mano con diversi materiali (dalla ceramica, al legno, ai materiali di recupero, ai tessili…), ma soprattutto tanti prodotti  e specialità enogastronomiche del territorio. Dai formaggi al miele, dai salumi alle noci, dalle patate al vino, dai dolci alle conserve… e poi tanti prodotti a base naturale per coccolarsi o coccolare: creme, oli profumati, tisane, candele, profumi… impossibile resistere! Se volete fare dei regali graditi, troverete sicuramente qualcosa di unico ed originale, col valore aggiunto di essere di qualità e a km zero!

Come ogni mercatino che si rispetti non possono mancare gli stand gastronomici dove poter assaporare i piatti più gustosi del territorio: polenta concia, arrosticini, salumi, formaggi, orzotto, strauben, torte, caldarroste…. e poi brulè, vini, grappe, succhi di frutta, birre artigianali… tutto realizzato con prodotti locali nel rispetto della tradizione. Troverete gli stand eno-gastonomici sparsi per tutto il borgo, con la possibilità di sedersi sotto i volti o all’aperto per consumare queste delizie!

Infine ogni settimana verrà “ospitato” un altro borgo, che animerà ulteriormente le vie di Rango con sfilate in costume tradizionale, musica, cibi e bevande tipiche. Guardate che belli i costumi della rappresentanza di Pieve Tesino che abbiamo potuto vedere noi durante il weekend di apertura!

Per la gioia dei più piccoli ci sono anche gli amatissimi asinelli!

  Iniziative per i bambini:
  • La stanza dei bambini: uno spazio dedicato al divertimento dei bimbi dai 4 anni, nei giorni di apertura del mercatino dalle ore 13 alle ore 17:30.
  • Domenica 11 dicembre 2022 alle ore 15.30 Santa Lucia, in groppa al suo fedele asinello, arriva nella piazza del borgo di Rango per donare a tutti i bambini doni e dolcetti.
  • Nel mese di dicembre Babbo Natale si aggira nelle vie del Borgo con il suo grande sacco ricco di doni per tutti! E ricordate che potete sempre imbucare la vostra letterina nella cassettina posizionata vicino alla grande fontana, sotto il “Pont de l’Era”!
Informazioni utili:
  • per arrivare a Rango: dalla A22 del Brennero prendere l’uscita Trento Sud. Seguire le indicazioni per Madonna di Campiglio fino a Ponte Arche (30 chilometri dal casello), poi direzione Bleggio fino a Rango (8 chilometri).
  • ci sono a disposizione dei parcheggi speciali presso il campo sportivo di Cavrasto, anche per i pullman, che è collegato ai mercatini con bus navetta a pagamento (a/r € 1).
  • al campo di tamburello di Cavrasto c’è un’area di sosta camper a pagamento (10 euro a notte), con servizi igienici, corrente elettrica e acqua, collegata ai mercatini con bus navetta. Per informazioni chiamare Piero al 334 3258791.
  • Dettaglio degli espositori e mappa completa QUI!

Giorni di apertura: il sabato e la domenica a partire dal 19 novembre, da giovedì 8 a domenica 11 dicembre per il Ponte dell’Immacolata, sabato e domenica 17 e 18 dicembre e poi i giorni  26, 29, 30 dicembre 2022 con orario 09.30-18.30.

Mercatino di Natale a Levico

Dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 torna l’immancabile appuntamento con il mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme. Ha il sapore di una favola antica che prende vita nel parco secolare degli Asburgo. Un luogo incantato dove grandi e piccini saranno coccolati e potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni. Un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie e vin brulè, i sorrisi dei sapienti artigiani.

Una passeggiata tra le casette in legno che colorano i suggestivi viali alberati per un percorso alla scoperta dell’artigianato e della gastronomia. Decorazioni natalizie, oggetti artigianali in pelle, vetro, legno e tessuto, i sapori della tradizione, gustosi piatti cucinati al momento, un brindisi alle feste con un caldo bicchiere di brulè.

Un mercatino di Natale adatto a tutti con un programma ricco di eventi: le dolci note delle tradizionali musiche natalizie vi accompagneranno lungo i viali alberati. I figuranti della corte Asburgica vi faranno fare un tuffo nel passato con le rievocazioni storiche e il gran ballo in Piazza della Chiesa. Per i più piccoli la fattoria didattica con simpatici animali e il trono di Babbo Natale dove consegnare la letterina. E poi gli aiutanti di Babbo Natale aspetteranno tutti i bimbi nel villaggio degli elfi. Inoltre la carrozza addobbata a festa per un tour alla scoperta del mercatino e del centro storico.

Da questo parco incantato potrete poi scoprire le vie del centro storico con le sue accoglienti botteghe storiche, ma non solo:

…decorazioni natalizie, natività in piazza, il simposio EncontrArte dove le mani di sapienti scultori lavoreranno dal vivo statue a grandezza naturale.

Troverete il programma del Mercatino di Natale completo ed aggiornato sul sito www.visitlevicoterme.it e tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook Visit Levico Terme – Il Mercatino di Natale Asburgico.

Dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 lasciatevi meravigliare da uno dei più incantati mercatini di Natale del Trentino e venite a vivere la magia del Natale a Levico Terme.

Giornate ed orari di apertura:
  • dal 19 al 20 e dal 25 al 27 novembre 2022 dalle 10.00 alle 19.00
  • dal 2 al 4, dal 7 all’11, dal 16 al 18 e dal 23 al 24 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 19.00
  • dal 26 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Eventi per bambini:
La fattoria didattica (tutti i giorni di apertura del mercatino) con simpatici asinelli, caprette, pecorelle, coniglietti e tanti altri animali.
Il villaggio degli elfi (nei giorni di apertura del mercatino dalle 10.30 alle 18.30, in alcune giornate l’orario potrebbe variare) organizza giochi e fantastiche sorprese.
Il trono di Babbo Natale (nei giorni di apertura fino al 24 dicembre 2022 dalle 10.30 alle 18.30, in alcune giornate l’orario potrebbe variare) dove Babbo Natale potrà raccogliere le letterine dei bambini e donare loro qualche dolcetto.
I krampus  ( il 7 dicembre 2022 alle ore 17.00) si aggirano per il mercatino alla ricerca dei bambini che non si sono comportati bene durante l’anno.
La strozegada di Santa Lucia ( il 12 dicembre 2022 alle ore 17.30) una sfilata per le vie del centro in compagnia dell’asinello e della Santa che raccoglierà tutte le letterine di richiesta di doni.
La Befana ( il 6 gennaio alle ore 14.00) porterà dolcetti o carbone?!

Non mancano feste gastronomiche a tema, concerti e sculture.

Scoprite qui il programma completo 

Tutti gli eventi saranno annullati in caso di maltempo. Verranno comunicate le eventuali date di recupero

Dove parcheggiare?

In auto:

  • parcheggio in via G. Avancini, 2, 38056 Levico Terme TN
  • parcheggio ex scuole medie, in via Sluca de Matteoni G. 38056 Levico Terme TN
  • parcheggio in viale Stazione, 38056 Levico Terme TN
  • parcheggio in via Marconi, 38056 Levico Terme TN riservato ai veicoli al servizio di persone con disabilità

In camper:

  • Area sosta “al brenta”
    Via Claudia Augusta, 17, 38056 Levico Terme TN
    Telefono: 0461 706131
    E-mail: info@albrenta.com
  • Area sosta “la vecchia fattoria”
    Via per Caldonazzo, 27, 38056 Levico Terme TN
    Telefono: 0461 700242
    E-mail: info@vecchiafattorialevico.it
  • Parcheggio zona lago esterna
    Via Traversa Lido, 38056 Levico Terme TN