Tante cascate.. tutte da ammirare!

In Trentino Alto Adige sono davvero moltissime le cascate che con la loro imponenza incantano grandi e piccini. Alcune sono facilmente raggiungibili altre necessitano di una piacevole passeggiata altre si trovano all’interno di parchi. Qui sotto trovate tutte quelle che abbiamo ammirato in questi anni:

TRENTINO

PARCO CASCATA DEL VARONE

A poca distanza da Riva del Garda, c’è un luogo tutto da scoprire! Appena varcata la soglia d’ingresso ci si trova catapultati in un rigoglioso parco botanico che si sviluppa su più livelli, a sinistra un giardino zen e nel fondo la grotta che contiene un’imponente cascata. Sono due i punti di osservazione: dal basso o dall’alto dove si può ammirare il salto di quasi 100 metri di altezza! Maggiori dettagli QUI.

Aperto tutto l’anno tranne il giorno di Natale dalle 9 alle 19 con qualche riduzione di orario nei mesi più freddi. Prezzi dei biglietti a partire da 5 euro, pacchetto famiglia da 19 euro.

ORRIDO DI PONTE ALTO

Un profondo canyon, a pochi passi dal centro storico di Trento, scavato dalle acque tumultuose del Torrente Fersina nel corso di migliaia di anni. Qui ci sono due cascate di ben 40 metri. Per motivi di sicurezza la forra è accessibile solo se accompagnati da una guida, che vi racconterà in 45 minuti circa tutte le particolarità del luogo. Maggiori informazioni QUI.

Chiuso solo nel periodo invernale, in primavere aperto sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 18. Visite guidate ogni ora con obbligo di prenotazione QUI. Biglietti a partire da 4 euro.

CASCATA DEL RIO CAVALLO

La cascata è facilmente raggiungibile con una breve camminata nel bosco che parte poco sopra l’abitato di Calliano. Il sentiero quasi subito lascia spazio a una ripida discesa con alti scalini e prosegue lungo una passerella che passa proprio sopra alla cascata. Si scende ancora un po’ ed eccola li in tutto il suo splendore. Tutte le informazioni QUI.

CASCATA RIO BIANCO

Una cascata, appena fuori dal paese di Stenico, che si può ammirare, in tutta la sua bellezza, già dalla strada sottostante oppure dall’alto attraversando il giardino botanico con una semplice e piacevole passeggiata. Ricordiamo che le cascate esplodono dalla primavera. Maggiori dettagli QUI.

CASCATA DEL LUPO

Sull’Altopiano di Piné, vicino al Lago delle Piazze, c’è un bosco dove in poco tempo si raggiunge una splendida cascata. Un sentiero per veri avventurieri, una discesa fatta di scale di roccia e gradinate disegnate dalle radici degli alberi, un pendio piuttosto impegnativo ma breve (circa 20 minuti per arrivare alla cascata) che però saprà entusiasmare i piccoli esploratori! Maggiori dettagli QUI.

CASCATA DI TRET

A Tret, piccola frazione del Comune di Fondo in Alta Val di Non, c’è un suggestivo percorso che conduce ai piedi della cascata che fa un tuffo di 70 metri. Preparatevi a percorrere ben 170 scalini per proseguire poi nel bosco tra ponti e passerelle in legno. In circa 40 minuti arriverete alla meta. Maggiori informazioni QUI.

CASCATA DI CAVALESE

Dopo Molina di Fiemme si seguono le indicazioni che portano alla cascata, è possibile vederla già dal parcheggio. Noi abbiamo proseguito lungo il sentiero nel bosco che ci ha concesso di ammirarla anche da una terrazza panoramica a metà percorso e dalla cima, grazie ad un ponte che la attraversa. La camminata di circa mezz’ora è poco impegnativa e adatta a tutti.

CASCATA DI PREDAZZO

A due passi dal centro della cittadina di Predazzo, si nasconde un tesoro che farà la gioia di grandi e piccini: una vera cascata! Il percorso è breve e semplice, caratterizzato da un dislivello di circa 230 metri. La stradina prima asfaltata e poi sterrata si snoda tra i campi, stringendosi in un sentiero. Tutte le informazioni QUI.

CASCATE DEL NARDIS

Sono le cascate più spettacolari e forse le più alte del Trentino con oltre centro metri di salto e si trovano in Val di Genova. In meno di mezz’ora di tranquilla camminata in un verdeggiante bosco tra ponticelli, passerelle, scale in legno si arriva alle prime meravigliose cascate, quelle del Nardis. Maggiori dettagli QUI.

CASCATE VALLESINELLA

Un percorso ad anello, poco distante da Madonna di Campiglio, che è davvero da provare per la bellezza dei paesaggi che porta a scoprire. Seguendo le indicazioni per le Cascate di Mezzo (il sentiero si trova proprio all’inizio dell’area parcheggio, sulla destra). In una ventina di minuti intraprendendo la strada sterrata o in alternativa il sentiero nel bosco si arriva alle cascate. Tutte le informazioni QUI.

CASCATE VALORZ

Da San Bernardo in Val di Rabbi siamo andati alla scoperta delle Cascate di Valorz e dell’omonimo sentiero tematico. Si segue il segnavia n. 121 in costante ma fattibile salita. Il percorso di circa due chilometri è accompagnato da vere e proprie opere d’arte create intrecciando il legno e altri elementi naturali per lo più dedicate agli animali del bosco. Arrivati alla scultura dell’orso, circa metà percorso, fate una deviazione di circa mezz’ora su un sentiero in salita per poter ammirare (da lontano) le cascate. Tutte le informazioni QUI.

CASCATE DEL SAÈNT

Una passeggiata ad anello di un paio di ore in Val di Rabbi che conduce a queste cascate. Il primo tratto della passeggiata che porta alla base della rapida è piuttosto semplice su sentiero sterrato. Per raggiungere la cima il percorso si fa più ripido e impegnativo ma decisamente più suggestivo. Tutti i dettagli QUI.

In estate è attivo un servizio navetta che porta fino a Malga Stablasolo accorciando la strada di un’ora circa e facendovi raggiungere la prima cascata in una ventina di minuti.

CASCATA DI CÒVEL

Un’escursione facile di circa un’ora e mezza con 240 metri di dislivello. Il sentiero sale in maniera costante, mai troppo impegnativo e conduce a malga Còvel, da qui in pochi minuti in leggera discesa su sentiero sconnesso ecco il lago, perseguite ancora per poco tempo e potrete ammirare dal ponte di legno la cascata. Tutti i dettagli QUI.

ALTO ADIGE

CASCATA DI BRANDIS

Dal paese di Lana seguendo le indicazioni per il sentiero della roggia Brandis, in circa un’ora di cammino arriverete alla cascata. Sentiero facile che si snoda nella roccia con qualche ponticello in legno. Tutte le informazioni QUI.

CASCATA DI PARCINES

Poco sopra Merano, una cascata di quasi cento metri, ma arrivarci non è una passeggiata: 620 metri di dislivello per circa 7 chilometri di strada. Un paio di chilometri di ripida salita iniziali lasciano il posto ad un sentiero nel bosco tra scalinate di pietra e ponticelli di legno. Tutti i dettagli QUI.

CASCATE BURKHARD

In Val Ridanna, a poca distanza da Racines, attraverso un sentiero non troppo impegnativo di circa un’ora si arriva all’ingresso delle cascate. Qui si possono ammirare dai numerosi ponticelli in legno! Maggiori informazioni QUI.

CASCATE DI STANGHE

Poco lontano da Racines, dal paese di Stanghe, si intraprende un semplice percorso nel bosco che conduce all’entrata delle cascate. Inizialmente si sale in leggera pendenza, ma è solo dopo venti minuti che inizia la parte migliore. La passeggiata si snoda tra passaggi intagliati nella roccia, ponti sospesi e passerelle. La salita, poco meno di 200 metri di dislivello, dura circa un’ora. Maggiori dettagli QUI.

Aperte da maggio a novembre dalle ore 9.00 alle 17.00 (luglio e agosto dalle 9.00 alle 18.00). Costo biglietto a partire da 5 euro. Informazioni sempre aggiornate QUI.

CASCATE DI TURES

Le cascate e la discesa con la fly line sono un binomio vincente per un’escursione indimenticabile in Valle Aurina. In circa un’ora e 170 metri di dislivello si raggiunge la terza e ultima cascata. Molto divertente per tornare al punto di partenza la possibilità di scendere dolcemente nel bosco imbragati in una sorta di carrucola agganciata ad un tubo di acciaio, che compie curve e spirali. Tutte le informazioni QUI.

CASCATE DI BARBIANO

Giro ad anello non troppo impegnativo con 400 metri circa di dislivello poco prima di Chiusa. In circa mezz’ora di salita si arriva ai piedi della cascata inferiore, con il suo spettacolare salto di 85 metri. Il sentiero nel bosco è molto suggestivo: pieno di scalette, passaggi stretti ed avventurosi. In un’altra mezz’ora si raggiunge l’inizio del salto d’acqua. Per concludere vi consigliamo di ammirare le cascate dal ponte sospeso: 120 metri di lunghezza, per un’altezza massima di 55 metri. Tutte le informazioni QUI

Potrebbero interessarvi anche grotte e canyon da visitare in Trentino Alto Adige, cliccate QUI.