Tag - castelli per bambini in Trentino

Tra gli ulivi sul castello di Arco

Non si può pensare ad Arco senza pensare al suo castello, che domina sul centro storico, circondato dallo splendore verde e argento dell’olivaia.

Arrivare al castello può sembrare impegnativo: si tratta, in realtà, di una passeggiata semplice, con diversi punti di accesso, che in circa 15-20 minuti vi porterà fino al portone dell’antico maniero.

COME ARRIVARE

Dal centro storico sono diversi i punti per immettersi sul percorso, tutti ben indicati da apposita segnaletica. Un primo punto di accesso si trova nei pressi del ponte sul fiume Sarca, appena ci si immette su via Segantini, sulla destra, nei pressi dell’hotel On The Rock. Il sentiero più gettonato è quello che sale da Piazza III Novembre, la piazza centrale di Arco. Si può salire al castello anche dal quartiere di Stranfora, la parte più antica della città (molto bella da visitare, con i suoi vicoletti, il lavatoio e la chiesa di San Bernardino). Salendo troverete anche una terrazza panoramica in vetro sospesa sui tetti della città!

Se invece preferite avvicinarvi il più possibile in auto proseguite circa 200 m dopo il parco Arciducale, in direzione Laghel, fino a trovarvi davanti ad un piccolo parcheggio sotto gli ulivi. Parcheggiate qui e andate a sinistra, fino alla fontanella. Qui svoltate nuovamente a sinistra e in soli 10 minuti, seguendo le indicazioni, arriverete al portone del castello.

ACCESSIBILITA’

La salita al castello non è particolarmente difficile né ripida, ad esclusione dell’ultimissimo tratto, quello che porta direttamente all’ingresso), tuttavia il sentiero non è adatto a passeggini né a sedie a rotelle. Anche la visita del castello non è possibile con il passeggino, causa pavimentazione sconnessa e scalinate varie.

Una volta varcato il portone del castello potrete scegliere di fermarvi nel Prato della Lizza, o di proseguire effettuando la visita all’interno del castello.

IL PRATO DELLA LIZZA

Sul prato della Lizza si trova un bar con tavolini all’aperto, tanto spazio per giocare , fare un picnic o semplicemente sdraiarsi a riposare, panchine panoramiche e, novità recente, c’è anche la possibilità di accedere ad un orto aromatico piuttosto ampio, ricavato in un terrazzamento inferiore.

Stupenda la vista che si gode da quassù, con il Monte Brione nel mezzo ed il lago di Garda sullo sfondo.

LA VISITA AL CASTELLO

Se invece volete visitare il castello mettete in conto almeno un’oretta. La visita e comprende la torre principale, i resti di vari edifici, una stanza con un ciclo di affreschi dedicati ai giochi ed ai passatempi di corte), e le torri più antiche: la torre di Laghel e la Torre Renghera, dalle quali si può ammirare anche il panorama verso nord. Lungo la salita c’è anche la prigione del sasso: un antro cupo e davvero poco invitante.

Il castello è stato nei secoli teatro di importanti vicissitudini storiche, tra cui l’assedio da parte delle truppe francesi del Generale Vendome nel 1703 (la cui rovinosa partenza è raffigurata in grande dipinto anonimo custodito al MAG Museo Alto Garda di Riva del Garda)

ORARI DI APERTURA
  • Da Aprile a Settembre: tutti i giorni, dalle 10.00  alle 19.00
  • Nel mese Ottobre: tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.00
  • Da Novembre  e fino al 6 Gennaio: tutti i giorni, dalle 10.00  alle 16.00
  • Dal 7 Gennaio a fine Febbraio: Sabato e Domenica, dalle 10.00  alle 16.00
  • Nel mese di Marzo: tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.00

Ingresso alle rovine fino a un’ora prima della chiusura. Accesso al bar ed al prato della Lizza fino all’ora di chiusura

Per orari e tariffe sempre aggiornati, cliccate QUI

Per maggiori info chiamare lo 0464 583550

INFO UTILI:
  • LUOGO: Arco (Alto Garda- TN)
  • PARTENZA: Centro storico di Arco
  • ARRIVO: Castello di Arco
  • ALTITUDINE: 230 metri
  • DURATA: 45 minuti (A/R) + la visita al castello
  • DISLIVELLO:  140 metri
  • PASSEGGINO: no
  • PUNTI DI RISTORO: Bar al Castello 📞 340 753 3824
NEI DINTORNI SI PUO’…

Se cercate le migliori idee su cosa fare ad Arco in estate le trovate nella nostra mini-guida: cliccate QUI per leggerla!

Tra le mura di Castel Beseno

Lo sapete che se siete in possesso dell’Egregio Family Pass tutto il nucleo familiare può entrare in questo museo al costo di un biglietto a tariffa ridotta?!  

Impossibile non conoscere questo castello! Bellissima e imponente fortificazione che si staglia nel cielo dominando tutta la Vallagarina. La sua funzione difensiva è chiara dalle alte mura che lo difendono e anche grazie alla sua posizione strategica a strapiombo sul sottostante Rio Cavallo. Nella sagoma allungata dal profilo complesso si alternano torri, spalti merlati, grandi bastioni circolari, stupendi camminamenti, mentre ad oriente si apre il maestoso campo dei tornei.

Entrare nella fortezza è come fare un salto nel passato, non solo per l’ambientazione ma anche perché si ha la possibilità di scoprire “giochi antichi” e di provare delle vere armature!

Come raggiungere il castello.

Ci sono tre diversi modi per arrivare a Castel Beseno: potete parcheggiare la macchina poco dopo la chiesa di Besenello e proseguire a piedi lungo il marciapiede che costeggia la strada (poco più di mezz’ora), oppure arrivare quasi fino in cima al parcheggio che dista circa 5 minuti di camminata, infine attraverso il sentiero del Gac che passa per il bosco partendo dalla strada che porta in Folgaria, opzione più impegnativa (circa un’ora).

La visita.

Abbiamo iniziato da campo dei tornei ed è stato davvero difficile convincere le bimbe a proseguire. In questa distesa di prato si sono divertite un mondo sfidando un armatura di allenamento per cavalieri, mettendosi alla prova schivando dei grossi sacchi su un ponte traballante e arrampicandosi per raggiungere la fortezza.

E poi ci siamo avventurati tra suggestivi passaggi, ampie sale, camminamenti e viste pazzesche sulla Vallagarina. In una delle prime stanze che si incontrano viene proiettato un breve filmato che racconta la storia del luogo. Nel cortile poco sopra ci sono più postazioni dove provare a tirare con la balestra, i piccoli apprezzeranno molto!

Nella parte più nascosta del castello, dove sono esposte le armature, potrete provarle e sentirvi dei veri cavalieri. Ce ne sono due a misura di bambino e anche quelle sono davvero molto pesanti, ma che esperienza!

Attività estive:

In estate vengono organizzate attività ed eventi a tema molto caratteristici e suggestivi per adulti e bambini. Le attività hanno un costo di 8 euro a nucleo familiare. Per maggiori informazioni e prenotazioni: servizi educativi del museo – tel. 0461 492811 dal lunedì al venerdì 9-13 e 14-16.

  • 4 luglio 2023 alle ore 15.00 “storie da castello”: storie di animali, di fantasmi, di principi e principesse, storie fantastiche o forse vere, che verranno raccontate nella suggestiva cornice del castello a bambini e grandi che vogliono lasciarsi incantare. Una visita agli ambienti consentirà di inventare e creare nuove storie e costruire un libricino da portare a casa!
  • 11 luglio 2023 alle ore 15.00 “castello in armi”: grandi e piccini sono coinvolti in un percorso di scoperta che, tappa dopo tappa, svela strategie e strumenti d’assedio e di difesa di una fortezza rinascimentale. Al termine del percorso ogni bambino potrà realizzare il proprio elmo per aiutare a difendere il castello.
  • 15 e 16 luglio 2023 alle ore 12.00 – 14.00 -16.00 “armigeri al castello”:il maniero sarà teatro delle suggestive rievocazioni storiche, le esibizioni, per attività ed equipaggiamento, saranno naturalmente collegati alle vicende storiche legate alla battaglia di Calliano.
  • 18 luglio 2023 alle ore 15.00 “diCASTELinCASTELLO”: gioco a squadre “familiari” ispirato al tradizionale gioco dell’oca. Un’occasione per giocare e imparare qualcosa in più sui castelli del territorio trentino, vincendo una visita alla scoperta del castello e una copia del gioco per continuare a divertirsi anche a casa.
  • 22 e 23 luglio 2023 alle ore 12.00 – 14.00 -16.00 “armigeri al castello”:il maniero sarà teatro delle suggestive rievocazioni storiche, le esibizioni, per attività ed equipaggiamento, saranno naturalmente collegati alle vicende storiche legate alla battaglia di Calliano.
  • 25 luglio 2023 alle ore 15.00 “vita da cavaliere”: attraverso varie tappe di visita e varie sfide, ci si immedesima in maniera giocosa nella routine del cavaliere, scoprendo aspetti legati alla vita quotidiana, all’addestramento e all’equipaggiamento da combattimento.
  • 29 e 30 luglio 2023 alle ore 12.00 – 14.00 -16.00 “armigeri al castello”:il maniero sarà teatro delle suggestive rievocazioni storiche, le esibizioni, per attività ed equipaggiamento, saranno naturalmente collegati alle vicende storiche legate alla battaglia di Calliano.
  • 5 agosto dalle ore 10.00 alle 23.00 e 6 agosto 2023 dalle 10.00 alle 18.00 all’armi all’armi”: sarà ricostruita la vita castellana di un tempo, con guerrieri in arme e figuranti in costume impegnati a far rivivere la quotidianità degli anni in cui il castello fu protagonista di importanti vicende che hanno segnato la storia.
  • 12 e 13 agosto 2023 alle ore 12.00 – 14.00 -16.00 “armigeri al castello”: il maniero sarà teatro delle suggestive rievocazioni storiche, le esibizioni, per attività ed equipaggiamento, saranno naturalmente collegati alle vicende storiche legate alla battaglia di Calliano.
  • martedì 15 agosto dalle ore 10.00 alle 17.00 Assalto al castello!
    Il museo propone un’attività autogestita per tutti coloro che vogliono cimentarsi con la propria famiglia in un percorso alla scoperta della più importante e significativa fortezza rinascimentale del territorio trentino, per vivere insieme un’esperienza di divertimento e di conoscenza. A ogni famiglia verrà consegnato un materiale operativo che, tappa dopo tappa, mettendo alla prova abilità ludiche, capacità di osservazione e interpretazione, consentirà di indagare elementi e aspetti della fortezza, di attacco e difesa. Il kit può essere ritirato presso la biglietteria del castello senza necessità di prenotazione.
  • 19 e 20 agosto 2023 alle ore 12.00 – 14.00 -16.00 “armigeri al castello”:il maniero sarà teatro delle suggestive rievocazioni storiche, le esibizioni, per attività ed equipaggiamento, saranno naturalmente collegati alle vicende storiche legate alla battaglia di Calliano.
  • 26 e 27 agosto 2023 alle ore 12.00 – 14.00 -16.00 “armigeri al castello”:il maniero sarà teatro delle suggestive rievocazioni storiche, le esibizioni, per attività ed equipaggiamento, saranno naturalmente collegati alle vicende storiche legate alla battaglia di Calliano.

Scoprite gli altri eventi nei castelli del Trentino QUI.

Orari di apertura:

Aperto dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.

Tariffe:
  • Intero 7 euro
  • Ridotto 5 euro
Alcuni suggerimenti:

Potrebbe interessarvi anche: Vallagarina in estate, la mini guida: clicca QUI

Per maggiori info: www.visitrovereto.it

Castel Pietra: fiabe e laboratori!

Castel Pietra è un angolo di medioevo dove il tempo sembra essersi fermato. La sua importanza nel corso dei secoli deriva soprattutto dalla sua posizione strategica; qui infatti il fiume Adige formava una grande ansa e la Strada Imperiale passava nel punto più stretto della Vallagarina. Un possente muro che dal castello arrivava fino alla riva del fiume, bloccava il passaggio e solo dopo aver pagato il dazio si poteva passare dall’enorme portone che si trovava nel mezzo del muro.
Nei secoli il castello ha subito bombardamenti e ruberie ma è giunto intatto e ben conservato fino ai nostri tempi grazie alle cure delle persone che lo hanno abitato. Il maniero è visite e organizza diverse attività ed eventi dedicati alle famiglie e non solo. Noi ci siamo stati per un bel pomeriggio in compagnia della Dama Ginevra e dei suoi racconti, ecco la nostra esperienza.

Ecco il calendario degli appuntamenti per il 2019 dedicati ai bambini:

<strong>7 in un colpo - Domenica 9 Febbraio</strong>
  • Ore 14.30 visita guidata al castello per grandi e piccini
  • Ore 15.30 lettura animata “La Dama racconta: “7 in un colpo” segue laboratorio creativo a tema

Costi:
Ingresso e Visita guidata: adulti 5,00€ – bambini 2,50€
Lettura e laboratorio: 5,00€ a bambino

Promozione per le famiglie:  un biglietto di ingresso per adulti ridotto in caso di possesso della Card del Trentino dei bambini. Scaricala Gratuitamente, QUI!

Numero di partecipanti per l’attività di lettura/laboratorio: minimo 5 – massimo 30 bambini di età compresa tra i 5 e i 11 anni.

Per prenotazioni e informazioni:
Ginevra Gottardi 📞 347-3552964
📧 didattica@castelpietra.info
Le prenotazioni devono essere effettuate entro venerdì 7 febbraio

<b>Rosabianca e Rosarossa - 29 marzo</b>
  • Ore 14.30 visita guidata al castello per grandi e piccini
  • Ore 15.30 lettura animata La Dama racconta: “Rosabianca e Rosarossa” segue laboratorio creativo a tema

Costi:
Ingresso e Visita guidata: adulti 5,00€ – bambini 2,50€
Lettura e laboratorio: 5,00€ a bambino

Promozione per le famiglie:  un biglietto di ingresso per adulti ridotto in caso di possesso della Card del Trentino dei bambini. Scaricala Gratuitamente, QUI!

Numero di partecipanti per l’attività di lettura/laboratorio: minimo 5 – massimo 30 bambini di età compresa tra i 5 e i 11 anni.

Per prenotazioni e informazioni:
Ginevra Gottardi 📞 347-3552964
📧 didattica@castelpietra.info
Le prenotazioni devono essere effettuate entro venerdì 27 marzo.

<strong>L'uccello d'oro - </strong><b>Domenica 19 aprile</b>
  • Ore 14.30 visita guidata al castello per grandi e piccini
  • Ore 15.30 lettura animata “La Dama racconta: “L’uccello d’oro” segue laboratorio creativo a tema

Per prenotazioni e informazioni:
Ginevra Gottardi 📞 347-3552964
📧 didattica@castelpietra.info

Info utile! Per un adulto accompagnatore di un bambino che possiede la CARD del Trentino dei Bambini (scaricabile gratuitamente QUI), ingresso ridotto per la visita guidata al castello.

A fine delle attività la Dama farà omaggio ai presenti di un segnalibro con le iniziali del nome del richiedente utilizzando la scrittura gotica.

Per un adulto accompagnatore di un bambino che possiede la CARD del Trentino dei Bambini (scaricabile gratuitamente QUI), ingresso ridotto per la visita guidata al castello.