Tag - Val Pusteria

Al lago di Braies biancovestito

Il lago di Braies, piccolo lago alpino situato a 1500 m di altitudine nel Parco Nazionale Fanes-Senes-Braies, non si spiega a parole, non ne esistono per descriverlo, né in inverno né  in estate. E’ una delle mete imperdibili almeno una volta nella vita. In inverno si veste di magia: coperto da neve e ghiaccio e circondato dai boschi e dalle pareti delle montagne, risplende sotto i raggi del sole nelle belle giornate e incanta in quelle grigie…

La cosa che colpisce di più però è la quiete in cui è immerso, e la apprezzerete soprattutto se avete avuto l’occasione di visitarlo in estate, quando i momenti di pace e silenzio qui sono una rarità, vista la popolarità del luogo.

Quando si arriva al cospetto del lago, con la Croda del Becco che si staglia di fronte, è impossibile non provare un’emozione speciale: la sensazione è quella di trovarsi dentro una fiaba, di essere entrati in un regno magico che si apre all’improvviso davanti agli occhi.

Il giro del lago in inverno, non è fattibile. Data la configurazione del lago, infatti, la sponda sinistra, quella più impervia, è spesso coperta di ghiaccio e abbondante neve, pertanto si può costeggiare solo la sponda destra (il sentiero è semplice e pianeggiante).

Altra esperienza emozionante che si può fare qui è camminare sulla superficie ghiacciata del lago, ma informatevi sempre bene prima sulla fattibilità e sulle condizioni del ghiaccio!

Crediti Fotografici © Matteo Ceschini


Crediti Fotografici © Matteo Ceschini
Info utili:
  • tutti i parcheggi sono a pagamento (a partire da 6 euro), dalle 8 alle 16. Dalle 16 alle 8 è gratuito.
  • molto bella  è anche la passeggiata che, in meno di due ore, dal parcheggio tra i paesini di S.Vito e Ferrara (li trovate sulla strada)  conduce fino al lago di Braies. Indicato e sempre battuto, seguite le indicazioni del percorso Viktor Wolfgang Erler von Glanvell. Il percorso è adatto a tutte le età, con 270 metri di dislivello (in salita all’andata).
  • Per mangiare consigliata assolutamente la Locanda Mosslhof, poco distante. Piatti tipici, ottimo rapporto qualità/prezzo, bell’ambiente.
  • Per informazioni aggiornate su accessibilità e ghiaccio consultate il sito www.prags.bz
Passeggiate e attività nei dintorni:
Altre cose belle da fare:

gustav

Mondo Bimbi Kinderwelt a Valdaora

Tutta la Val Pusteria, o comunque la gran parte, sembra disegnata intorno ad un bambino, ovunque ci si giri si possono trovare meravigliosi parchi e posti incredibili in cui vivere magiche avventure. Ne abbiamo trovato uno davvero enorme a Valdaora (un paese vicino a Brunico), si chiama “Kinderwelt – Mondo Bimbi”  ed è un angolo di paradiso in mezzo agli alberi in cui il tempo passa troppo velocemente: impossibile annoiarsi qui!

kinderwelt-olang

Abbiamo parcheggiato il camper a Valdaora di Sopra, in località Ruat, nel grande posteggio vicino alla scuola, facilmente raggiungibile da mezzi ingombranti, anche se lo spazio non è adatto per camper troppo lunghi che potrebbero invadere la carreggiata. Da qui si attraversa un ponte e dopo una breve camminata di cinque minuti adatta anche ai passeggini (come tutto il resto del parco) si arriva all’area gioco o meglio: ad una delle aree gioco perché la particolarità di questo parco è che è suddiviso in tre aree che mettono alla prova l’abilità di grandi e piccoli: il bosco magico, i giochi d’acqua e il percorso di arrampicata.

Senza contare naturalmente la grande attrazione di questo parco ovvero il Maxiscivolo, un super divertimento di circa 60 metri (il più lungo dell’Alto Adige). 

Il Maxiscivolo c’è dal 2016 mentre nell’estate 2017 è stato inaugurato il nuovo Miniscivolo accessibile anche per bimbi sotto 10 anni e con una lunghezza di 13 metri. Entrambi gli scivoli sono situati nel parco giochi d’acqua che è davvero divertentissima. C’è l’acqua, che scorre, con dighe, mulinelli, trivelle, stagni in cui lanciare sassolini e specchiarsi… potete trovare, oltre a diverse panchine su cui fare un pic-nic, anche un angolo fasciatoio coperto.

La tappa successiva riguarda l’elemento “aria”,  con corde e ostacoli sospesi da attraversare quasi volando.
20150814_110530Un vero e proprio parco avventura in versione mini, niente imbragatura, le corde sono a non più di mezzo metro da terra, ma comunque l’emozione nel riuscire a passare da un ostacolo all’altro è davvero tantissima!
20150814_111243Tornate ora indietro e lasciate alle spalle l’area acqua, vi troverete ben presto nel magico bosco del Kinderwelt con un’altra bella attrazione: le casette sospese con corde e scivoli per salire e scendere.

Poco più in là un mega castello di legno sovrasta la grande sabbiera. Armatevi di secchiello, paletta e pazienza, perché da qui spostare i bambini è praticamente impossibile! 20150814_135126
Per ovvi motivi mancava il quarto elemento (fuoco), ma è meglio così! Se vi state chiedendo perché 4 elementi sappiate che c’è ancora una mini area con giochi in legno e altalene, nulla di speciale paragonato al resto, ma comunque merita un passaggio anche solo per vedere il cancello di legno, con i suoi 2 animali guardiani che indica l’inizio del parco.
20150814_144556
Il parco è stato costruito in mezzo al bosco, quindi segue l’andamento naturale del paesaggio, ci sono altissimi alberi che regalano ombra e refrigerio nelle giornate calde (e che riparano dalla pioggia durante un acquazzone – parlo per esperienza diretta), si possono quindi seguire diversi sentieri su e giù per le collinette che lo circondano.
20150814_134935Pur essendo le aree distinte tra loro, non sono distanti, si può fare tranquillamente aventi e indietro tutte le volte che si desidera. E’ un parco davvero bellissimo, protetto dalla natura che lo circonda: è impossibile da vedere finché non ci capiti nel mezzo e a quel punto ti domandi come hai potuto lasciarti sfuggire quello splendore fino a quel momento. L’ingresso è gratuito ed è aperto tutti i giorni.

KronAction: la magia di un’arrampicata!

Arrampicarsi in alto… altissimo sugli alberi? Una cosa non per tutti, a dire in vero decisamente non per me (che sono una fifona cronica) ma qualcuno Gaia la doveva pur accompagnare quindi mi sono buttata. E per fortuna! Perché, se in principio avevo paura anche di salite sull’albero di inizio percorso alla fine mi sono sentita una novella Indiana Jones priva cappello e barba incolta.

20150811_104934

Il KronAction (Brunico) è una vera e propria avventura in quota e la cosa bella è che viene fatta in totale sicurezza. 

L’idea di portare Gaia e Samuel in un parco avventura mi ha sempre attratto e terrorizzato allo stesso tempo, insomma li conosco e so che, anche ripetendolo mille volte, il rischio di vederli con entrambi i moschettoni in mano è altissimo, non sono cattivi, sono solo svampiti come ehmm… la mamma.

20150811_112646

In questo percorso acrobatico il problema non si presenta, grazie ad un (tutt’ora per me incomprensibile) sistema di bloccaggi e sicurezze, è impossibile mollare un moschettone prima che l’altro sia saldamente ancorato alla corda successiva. Lo ammetto, la cosa mi ha creato non pochi problemi logistici, ma per fortuna potevo contare su Gaia che, forte di una maggiore presenza di spirito, ha subito capito questo sicurissimo sistema di agganci.

Quindi via! All’avventura! Una volta pagato il biglietto, entrati, imbragati e “spiegati” (un video in italiano o tedesco, spiega il sistema di aggancio e tutte le regole di sicurezza) si hanno a disposizione ben 3 ore per fare tutti i percorsi che si desiderano, ovviamente tenendo conto di altezza e abilità. I percorsi sono tantissimi e vanno dal metro e mezzo al “fin lassù io non ci vedo, ho bisogno di nuove lenti”.

20150811_115054

Io e Gaia ci siamo avventurate su un percorso giallo ( di media difficoltà) ad un altezza dai 2 metri e mezzo ai 3 metri. Siamo passate all’interno della botti, abbiamo camminato su un filo da equilibrista, scalato e fatto la teleferica finale che ci ha portato a terra. L’adrenalina di questa avventura ci ha accompagnate per l’intera giornata!

11866245_10207168103545209_3101840503307738093_n

Il papà invece è stato con Samuel che con il suo metro e qualcosa era troppo piccolo per i percorsi “da grandi”. Ma si è divertito un sacco attraversando (svariate) volte i percorsi dedicati ai più piccoli. Ovviamente per loro il sistema di agganci è molto più immediato: un moschettone rimane ancorato tutto il tempo ad un’unica corda e i bambini devono preoccuparsi di usare solo l’altro.

Lati negativi? I vostri bambini potrebbero scoprire di “amare le arrampicate”, quindi scordatevi di sedere tranquilli al parco mentre loro scendono dallo scivolo: sarà più facile trovarli arrampicati sul palo dell’altalena!

Il KronAction si trova a Brunico (Bolzano) sul lago di Issengo, per orari di apertura e situazione climatiche (ovviamente se piove rimane chiuso) vi consigliamo di chiamare il numero 3479848957