Luoghi da visitare nel nostro meraviglioso Trentino ce ne sono un’infinità, uno più bello dell’altro, ma non sempre è possibile raggiungerli con il classico passeggino “da città”. Abbiamo allora pensato di indicarvi di seguito una lista di passeggiate, le nostre preferite e testate, che si possono percorrere tranquillamente con le “quattro ruote” (non necessariamente passeggini da trekking o comunque strutturati) attorno ad un lago, lungo le numerose ciclabili, in valle o in quota…
VIALE DEI SOGNI E LAGHETTI DI COREDO
Località di partenza: paese di Coredo
Lunghezza: semplice e tranquilla passeggiata di circa venti minuti
Fondo del terreno: battuto
Stagionalità: percorribile in ogni stagione durante le giornate calde comodo per una passeggiata ombreggiata
SULLA CICLABILE DELLA VALLE DEI LAGHI
Località di partenza: Lago di Terlago – Comune di Vallelaghi
Lunghezza: ci sono diverse possibilità in base ai propri tempi e esigenze
Fondo del terreno: quasi totalmente su ciclabile
Stagionalità: ideale nelle mezze stagioni, essendo completamente esposta in estate sarebbe troppo caldo, con i colori autunnali o il verde brillante della primavera è una passeggiata molto piacevole e curiosa per i più piccoli
Località di partenza: Lana di Sopra (BZ)
Lunghezza/tempo: circa un’ora sola andata
Fondo del terreno: sterrato con parte dell’ itinerario nella roccia, alcuni ponticelli in legno…
Stagionalità: in primavera/estate è il periodo ideale o durante il primo periodo autunnale non troppo freddo
RANKIPINO, BELLO ANCHE UN PEZZETTINO
Località di partenza: Campo sportivo di Cloz in Val di Non
Lunghezza/tempo: circa un’ora ma si può decidere di proseguire per un altro tratto
Fondo del terreno: pianeggiante, ombreggiato, sterrato ma con fondo compatto
Stagionalità: in primavera e autunno è il periodo ideale ma anche in estate si può godere di un bel fresco essendo una zona ombreggiata
IN PASSEGGINO AL BICIGRILL FAEDO
Località di partenza: ex campo sportivo di San Michele
Lunghezza: circa 3 chilometri
Fondo del terreno: ciclabile
Stagionalità: ideale in primavera e autunno, sconsigliata nelle giornate più calde perchè completamente esposta al sole
VAL PASSIRIA: SENTIERO DEI NANI E CICLABILE
Località di partenza: diverse opportunità (vedi articolo)
Lunghezza: la ciclabile della Val Passiria è lunga circa 28 chilometri, ci sono ovviamente diversi tratti da intraprendere in base alle proprie esigenze
Fondo del terreno: fondo spesso sterrato, ma ben battuto
Stagionalità: particolarmente indicata nelle belle stagioni, lungo il percorso diversi punti sosta e bar per una pausa pranzo o merenda
SPLENDIDA PASSEGGIATA AL LAGO DI CALDARO
Località di partenza: parte sud del lago, ma essendo il giro circolare potete valutare voi dove lasciare la macchina
Lunghezza: percorso totale circa 9 chilometri
Fondo del terreno: asfaltato in parte e sterrato, ma piuttosto comodo e battuto
Stagionalità: in primavera meraviglioso per la temperatura generalmente mite, ma anche in autunno per i caldi colori autunnali che si riflettono nel lago, in estate ovviamente potete fare anche una pausa “bagno”
Località di partenza: paese di Moso, frazione di Sesto in Val Pusteria
Lunghezza: circa un chilometro e mezzo
Fondo del terreno: comodo sentiero battuto tra pascoli, stalle e meravigliosi scorci panoramici
Stagionalità: periodo ideale la stagione estiva dove si possono incontrare simpatiche mucche lungo il percorso, ma essendo questo curioso sentiero tematico a fondovalle è praticabile anche nelle altre stagioni
LUNGO LA SPLENDIDA ROGGIA DI MARLENGO
Località di partenza: paese di Marlengo a soli 5 chilometri da Merano)
Lunghezza: noi abbiamo impiegato circa un’ora e mezza
Fondo del terreno: comodo sentiero battuto, in gran parte pianeggiante a parte una salita di circa 15 minuti
Stagionalità: percorso da fare in primavera o in autunno, in estate evitare assolutamente le ore più calde.
PRADIEI: DA ROMENO AL LAGO SMERALDO
Località di partenza: località Doss di Romeno in Val di Non
Lunghezza: circa 5 chilometri
Fondo del terreno: ciclabile lungo un percorso piacevole con continui saliscendi senza dislivelli impegnativi immersi in un meraviglioso paesaggio
Stagionalità: da evitare le giornate troppo calde, percorso particolarmente esposto e senza fontanelle (solo a metà strada c’è un bar ristoro). Ideale in primavera e autunno quando le temperature sono generalmente più miti
Località di partenza: centro di Malè in Val di Sole
Lunghezza: breve passeggiata lunga circa 2 chilometri
Fondo del terreno: strada asfaltata
Stagionalità: ideale in primavera e in estate per l’ampia zona verde, molto piacevole in autunno durante le ore più calde della giornata per una breve passeggiata nella natura
AL LAGO DI RONCONE: DIVERTIMENTO PER TUTTI
Località di partenza: Lago di Roncone nella Valle del Chiese
Lunghezza: il giro al lago si percorre in poco meno di un’ora con qualche sosta per giocare lungo le rive
Fondo del terreno: in parte asfaltato e per circa metà su un sentiero battuto comodo anche per i passeggini
Stagionalità: primavera o inizio autunno, ideale in estate perchè ci sono diverse attrazioni per i più piccoli, zona verde, parco giochi e possibilità di noleggio pedalò e canoe
ATTRAVERSO LA CAMPAGNA DA PREDAZZO A ZIANO
Località di partenza: parcheggio in località Fontanelle, di fronte al parco giochi, nei pressi del campo sportivo
Lunghezza: circa 5/6 chilometri
Fondo del terreno: il percorso è pressoché pianeggiante, anzi, impercettibilmente in discesa ed è chiuso al traffico ad eccezione dei mezzi agricoli e dei frontisti
Stagionalità: si può percorrere un po’ in tutte le stagioni
ALLA TANA DELL’ERMELLINO
Località di partenza: Andalo
Lunghezza: circa 5 chilometri andata e ritorno
Fondo del terreno: sfondo sterrato ma battuto
Stagionalità: bellissimo in estate, immerso nel verde e ben ombreggiato per offrire un po’ di frescura, ma anche in inverno con la neve il paesaggio è meraviglioso
Località di partenza: Si parte dal centro di Fai e, provenendo da Mezzolombardo, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per il Ristorante Il Filo d’erba (località Padonec)
Lunghezza: noi abbiamo impiegato poco più di un’ora passeggiando tranquillamente
Fondo del terreno: in gran parte asfaltato
Stagionalità: percorribile un po’ in tutte le stagioni, di certo in primavera e estate sono i periodi migliori
BOSCO DELLA CITTA’: POLMONE VERDE SU TRENTO
Località di partenza: San Rocco di Villazzano
Lunghezza: percorso ad anello, tempo di percorrenza circa un’oretta
Fondo del terreno: strada sterrata ma agevole anche per i passeggini
Stagionalità: in primavera e autunno troverete mille sfumature di colori e profumi, anche in estate è possibile fermarsi nei verdi prati a giocare
AL LAGO DI SERRAIA E AL LAGO DELLE PIAZZE
Località di partenza: Serraia sull’Altopiano di Pinè
Lunghezza: un’ora circa per il giro del lago di Serraia, un paio d’ore per il giro anche al lago delle Piazze
Fondo del terreno: sterrato ma molto comodo anche per il passeggini
Stagionalità: piacevole in tutte le stagione e accessibile a tutti
PASSEGGIATE LUNGO IL PASSIRIO: UNA MERAVIGLIA
Località di partenza: dal centro di Merano
Lunghezza: circa 2/3 chilometri
Fondo del terreno: in parte asfaltato e in parte battuto
Stagionalità: da percorrere durante tutto l’anno, una passeggiata è più esposta al sole e l’altra più ombreggiata ma semplici e accessibile a tutti
LA CICLABILE DELL’ALTA VAL DI NON
Località di partenza: diversi punti di partenza, in base alle vostre esigenze
Lunghezza: il tratto della pista ciclabile che va dalla località “Doss” di Romeno alla romantica cappella della “Madonna Brusada” di Fondo è ideale per chi vuole fare una passeggiata rilassante, soprattutto con il passeggino
Fondo del terreno: strade asfaltate o pavimentate
Stagionalità: percorribile in tutte le stagioni, in estate nelle giornate più calde non consigliata perchè molto esposta al sole
Nella sezione del sito PASSEGGINO DA TREKKING troverete tante altre passeggiate e escursioni più impegnative da percorrere con passeggini più strutturati.