Un connubio davvero invitante? Una divertente slittata sulla neve unita al buon cibo casereccio delle malghe! Ci sono rifugi che noleggiano gli slittini per scendere a valle e alcuni dove bisogna essere provvisti del proprio. Se cercate la comodità di slittare in quota con gli impianti cliccate QUI, per provare quest’esperienza in notturna cliccate QUI. I posti in cui andare con i nostri bambini sono tantissimi e noi stiamo pian piano cercando di scoprirli tutti. Ecco qui un fornito elenco di malghe dotate di pista per slittino:
Malghe con noleggio slittino
Malga Fratte – Val di Rabbi
Dalla località Plan, un’escursione nella neve, passando per il ponte sospeso fino a malga Fratte. Ci vuole circa un’ora e mezza per raggiungere la malga a 1480 metri, in alternativa per la risalita si può usufruire del trasporto in motoslitta. Anche qui, dopo essersi rigenerati si può scendere alla macchina con gli slittini a noleggio. Alla fine si può lasciare lo slittino nel punto indicato. Tutte le informazioni QUI.
Malga Gampen – Val di Funes
Nella splendida cornice delle Odle, in circa un’ora e mezzo di camminata, si raggiunge malga Gampen a 2060 metri. Il percorso è indicato a tutti e di norma la strada è battuta. Il rientro al parcheggio si può fare sulla lunghissima pista da slittino, noleggiabile in struttura. Se si desidera cenare in rifugio è possibile percorrere la pista anche in notturna. Tutte le informazioni QUI.
Rifugio Molignon – Alpe Siusi
Escursione stupenda quella al Rifugio Molignon a 2054 metri, prendendo la telecabina che da Siusi porta in quota. Arrivati al Compatsch, vi aspetta un’ora e mezza di passeggiata, tranquilla con panorama mozzafiato. E finito di mangiare… si scende in slitta! Gratuita per chi ha preso qualcosa al rifugio, a noleggio per chi non si è fermato. Tutte le informazioni QUI.
Moarhofalm – Val Pusteria
Una passeggiata non molto impegnativa su strada forestale di circa un’ora e mezzo che conduce alla Moarhofalm. Lungo il sentiero si incontrano alcune postazioni del Sentiero delle Marmotte con sculture e tabelle illustrative sulla vita di questo simpatico animale. Dalla malga, potete raggiungere il parcheggio in pochi minuti con la slitta, che è possibile noleggiare in loco. Tutte le informazioni QUI.
Malga Lyfi – Val Martello
Escursione semplice e molto carina di circa un’ora che porta a quota 2.140 metri alla Lyfi Alm. Si può scegliere di percorrere la strada battuta o il sentiero nel bosco con le ciaspole. Bella la possibilità di prendere poi gratuitamente gli slittini, e scendere a valle nei due tratti in discesa. Tutte le informazioni QUI.
Malghe di Rio Bianco – Valle Aurina
Dalla località Rio Bianco a Luttago, si intraprende una passeggiata che porta a ben tre malghe: la Innerhofer 1743 metri, la Marxegger a 1761 metri e la Pircher a 1810 metri. L’escursione è semplice e dura complessivamente circa 2 ore. Il ritorno si fa a bordo dello slittino, noleggiabile nei rifugi. Tutte le informazioni QUI.
Malga Ascht – Val Casies
Da Santa Maddalena seguite la strada forestale che in costante salita, in circa un’ora e mezzo di cammino, porta a malga Ascht a 1950 metri di altitudine. Chi lo desidera può noleggiare in struttura lo slittino e tornare a valle. Tutte le informazioni QUI.
Malghe senza noleggio slittino
E poi ci sono le malghe che non forniscono servizio di noleggio slittino ma sono servite da una pista per scendere a valle:
Malga Monte Sole – Val di Rabbi
Dalle terme di Rabbi in un paio d’ore di camminata (media difficoltà), su strada forestale battuta, si raggiunge quota 2.050 metri. Dopo essersi rigenerati a malga Monte Sole si può scendere con la slitta, vanno però portate, perché lassù non le affittano. Tutte le informazioni QUI.
Rifugio Laresei – Val di Fiemme
Questo rifugio (2250 metri) a Passo Valles, appena fuori dai confini trentini, è raggiungibile in un’ora e mezza di camminata su sentiero battuto non troppo impegnativa. La salita è sempre molto dolce con solo qualche tratto più deciso, un dislivello di circa 200 metri, adatta proprio a tutti. Arrivati potrete gustare buoni e vari piatti della tradizione. La discesa a bordo di bob o slittino, non noleggiabili presso il rifugio. Tutte le informazioni QUI.
Malga Stoffl Hütte – Alpe di Villandro
Escursione di circa due ore, su sentiero non impegnativo, per raggiungere la Stöffl Hütte a 2057 metri. Non dimenticatevi di portare una slitta o bob perché per il ritorno sarà molto bello utilizzarla. La pista non presenta pendenze eccessive e i vostri bimbi si divertiranno. Tutte le informazioni QUI.
Malga Uwald – Val di Casies
Uno dei più bei rifugi di questa valle a 2000 metri, raggiungibile con un’escursione di circa due ore di media difficoltà. Qui non si noleggiano gli slittini, però sono in tanti a portarli lungo la salita perché poi è molto bello scendere a gran velocità. Tutte le informazioni QUI.
Malga Kradorfer – Val Casies
Una passeggiata semplice di circa un’ora, immersi nella natura, conduce alla malga Kradorfer a 1700 metri. E dopo essersi ristorati via con una divertente discesa con lo slittino. Tutte le info QUI.
Malga di Tesido
Un’escursione facile di circa un’ora e mezzo, molto panoramica, con un rifugio che offre piatti altoatesini super a 2010 metri. E per il ritorno una divertente discesa con gli slittini. Tutte le informazioni QUI.
Malga Allriss – Val di Fleres
Ultima valle altoatesina, parallela alla Val Ridanna, poco prima del paesino di S. Antonio parte la strada forestale che porta alla malga a 1660 metri. Un’escursione di circa un’ora su sentiero sempre battuto. Portate con voi la slitta (alla Alrissalm non le noleggiano), sarà molto divertente tornare a gran velocità. Tutte le informazioni QUI.
Se cercate la comodità di slittare in quota con gli impianti cliccate QUI, per provare quest’esperienza in notturna cliccate QUI.