Tag - Parchi gioco sulla neve Trentino

La Tana degli Gnomi a Bellamonte

Nella ski area Alpe Lusia a Bellamonte (in località Castelir, poco distante da Predazzo) si trova la bella struttura in legno che ospita il kinderheim Tana degli Gnomi, dove tutti i giorni i bambini vengono intrattenuti con attività diverse e laboratori creativi. Aperto solitamente da inizio dicembre, anche in caso di brutto tempo, dalle ore 9.30 alle ore 16.00. 

Facilmente raggiungibile, si trova di fronte al Laricino baby park, con tapis roulant, ostacoli e piccole gincane per imparare i primi rudimenti dello sci senza dimenticare il divertimento.

La posizione è strategica, poiché si trova presso la stazione a valle di Bellamonte, perciò è facilmente raggiungibile senza l’utilizzo di impianti di risalita.

Inoltre, adiacente alla Tana degli Gnomi troverete anche un divertente parco giochi gratuito.

Tariffe:

Il costo d’ingresso varia a seconda della durata della permanenza, se richiesto o meno il servizio di assistenza e la possibilità di pranzare. Sconto fratelli sull’ingresso giornaliero. Trovate tutte le tariffe QUI.

Consentito l’accesso a massimo 12 bambini ed entrata solo su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni:

📞 346 3639538 – infotanadeglignomi@gmail.com

Noi ci siamo stati con la tv, potete rivedere il servizio qui:

 

Scoprite gli altri kindergarten QUI.

 

Family Park Folgarida Marilleva

Se state cercando un’area sciistica adatta a tutta la famiglia, il comprensorio Folgarida-Marilleva (un’ora e un quarto circa di auto, da Trento) è quello che fa per voi! All’interno di questa zona trovate: il family park Daolasa a Daolasa (arrivo telecabina Daolasa Val Mastellina II tronco – n. 26); il family park Marilleva a Marilleva (arrivo della telecabina Copai – Panciana – n. 20) e il family park Folgarida, quello che abbiamo provato per voi!

FAMILY PARK FOLGARIDA

Noi siamo rimasti incantati da questo parco! Prima di tutto per la posizione: un’area vasta e soleggiata, circondata da locali e ristoranti. In secondo luogo per i tanti servizi offerti: scuole di sci, un efficentissimo kinderland sulla neve e l’animazione ad ogni ora del giorno! Il family park Folgarida, va a completare l’area del Malghet Aut, già comunque predisposta per la famiglia con la presenza di scuole sci e numerosi punti di ristoro. Noi la troviamo ideale per chi vuole trascorrere una vacanza in pieno relax ammirando il magnifico panorama delle Dolomiti di Brenta.

Un’idea carina?  Snowy! La mascotte della skiarea Folgarida Marilleva: una simpatica volpe uscita dai boschi delle Dolomiti di Brenta portando con sé divertentissimi giochi per i più piccoli e la baby dance. Ad aiutarla divertenti animatori che accompagnano i bambini nelle aree gioco e nelle attrazioni a loro dedicate.

Raggiungere il Family Park Folgarida è semplice. Con la telecabina di Folgarida, ma  anche con quella di Belvedere. Una volta arrivati è possibile montare sulla seggiovia Bamby (3,00 euro a corsa a persona, oppure il giornaliero a 15,00 euro a persona) per raggiungere l’area gioco, oppure salire a piedi, si trova davvero a due passi!

Tutta la zona è ideale per i bambini che vogliono inforcare per la prima volta gli sci. Due comodi tapis roulant conducono fino in cima al campo pratica dove da soli o in compagnia dei bravissimi maestri si possono sperimentare le prime discese in tutta sicurezza. A loro disposizione c’è anche lo snowpark easy line, una pista di snow tubing per le discese in gommone e una “giostra carusel”, ingresso gratuito con cauzione di 10 euro per la ciambella.

Per i più piccoli il divertimento è assicurato grazie alla pista per le discese con la slitta o il bob. A dirla tutta molto accattivanti sembrano essere anche i simpatici animali in gomma che si trovano all’ingresso del parco. Cavalli, mucche e topolini fanno felici anche i più piccini che possono scivolare sulla neve fresca in groppa a questi destrieri! Inoltre l’animazione è costante!

E quando la fame si fa sentire? Qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta! L’area è infatti circondata da comodi self serivice, ristoranti o semplici paninoteche. Da non perdere l’ottima cucina e la maxi-pizza del vicino Rifugio Albasini! Ci siamo trovati molto bene: servizio veloce e cortese, qualità del cibo eccellente, all’esterno comode sdraio per rilassarsi al sole.

Informazioni utili:

L’ingresso al family park di Folgarida è gratuito. Se non volete sciare potete quindi acquistare semplicente una corsa a/r della telecabina Folgarida o Belvedere per raggiungere l’area e divertirvi tutto il giorno.

Contatti: Tel. 0463 988400

FAMILY PARK DAOLASA 

Viene definito “un autentico regno dei bambini sulla neve”. É posizionato all’arrivo della cabinovia Daolasa – Val Mastellina e permette ai più piccoli di giocare e divertirsi in assoluta sicurezza a quota 2.000 metri. Il Parco Giochi sulla neve offre un campo primi passi e un campo scuola serviti da quattro tapis roulant. Un parco giochi sulla neve e tanta simpatica animazione, completano un’offerta davvero divertente.

Informazioni: 0463 988400

FAMILY PARK  MARILLEVA

Il Family Park di Marilleva, posizionato all’arrivo della telecabina Panciana, propone un campo primi passi e campo scuola servito da un tapis roulant di ben 72 metri ed un parco giochi sulla neve dove i più piccoli potranno conoscere i simpaticissimi animatori.  Sport, musica, animazione non mancheranno!

Informazioni: 0463 988400

 

Scoprite QUI tutti i parchi gioco sulla neve del Trentino.

Fraine: parco sulla neve a Pera

Nella piana soleggiata che costeggia il fiume Avisio, a Pera di Fassa, ha riaperto il campo scuola Fraine ed il kinderpark. Uno splendido parco giochi dove ci si può divertire e anche imparare a sciare in sicurezza e tranquillità con i maestri di Sci della Scuola di Vigo di Fassa.

Il kinderpark è gestito da personale qualificato ed offre un’area giochi attrezzata con gommoni e gonfiabili, una coloratissima piscina di palline gigante, altalene, slitte e palette, musica e tanta allegria. Il tutto accompagnato da un ricco programma di animazione.

I bambini possono entrare accompagnati da un adulto: la tariffa giornaliera è di 10 euro, oppure di 6 euro all’ora. Il tappeto presente dell’area è ad uso esclusivo della scuola di sci.

Al campo scuola Fraine vi aspettano maestri specializzati nell’insegnamento dello sci ai piccoli dai 3 ai 5 anni: si inizia percorrendo prima il percorso senza sci, poi con uno sci solo, ed infine con due sci, passando poi al tappeto “magico” per risalire senza la noiosissima scaletta, ed infine discese, e spazzaneve.

Vengono proposti tre corsi collettivi settimanali suddivisi per età o lezioni individuali. Per maggiori dettagli, tariffe e iscrizioni cliccate QUI.

A poca distanza c’è la partenza delle seggiovie che salgono nella ski area del Catinaccio, a quota 2000 metri. Perfetta per discese sugli sci più impegnative o una sosta culinaria (c’è anche un altro parco giochi) davanti ad un panorama naturale incredibile.

Per maggiori informazioni:

Scuola Italiana Sci Vigo di Fassa

Tel: 0462 763125

 

Scoprite QUI cosa fare in inverno sul Buffaure.

Pejo Kinderland d’inverno

C’è un family park invernale sulla neve che vi aspetta in Val di Pejo! Dedicato ai più piccoli si trova in località Tarlenta, presso la stazione a monte dell’omonima telecabina, sotto il Rifugio Scoiattolo, ed è gestito dalla Scuola Italiana Sci & Snowboard Val di Pejo. Qui i bambini possono avvicinarsi allo sci grazie al campo primi passi servito dal tapis roulant o possono acquisire familiarità con la neve grazie alla pista da tubing.

Dotato di due brevi tapis-roulant che permettono di salire al punto in cui si può scendere con i ciambelloni e con la slitta è proprio un luogo ottimale come campo “primi passi” sugli sci. I ciambelloni sono a disposizione gratuita così come l’ingresso al parco. Si paga solo il costo della risalita fino a Tarlenta. Maggiori info, qui!

Accanto si trova il nuovissimo rifugio “Lo Scoiattolo”, dove si mangia molto bene.

Scuola di Sci:

La scuola conta più di 25 professionisti della montagna che conoscono come le loro tasche la ski area Pejo3000. Il maestro di sci è per il bambino un amico di cui fidarsi e da cui farsi coccolare. Si compiono i primi passi nei campi scuola e poi via sulle piste per imparare i giusti movimenti anche in pendenza, per assimilare la tecnica tra una risata, una spiegazione e una dimostrazione.

Nel team non solo maestri di sci, fondo e snowboard, ma anche allenatori tecnici federali 1° e 2° livello, sci e snowboard e guide alpine che parlano inglese, tedesco e francese. Si organizzano corsi privati e corsi collettivi di sci, sci fondo e snowboard per allievi di tutte le età e di tutti i livelli, gite freeride, lezioni per persone diversamente abili, avviamento all’agonismo, tour safari, camminate con le ciaspole.

Per maggiori informazioni:
Scuola Italiana sci e snowboard Val di Peio
Tel e fax. 0463/753243
Cell. 328 0832366
info@scuolaitalianasci.it

 

Scopri QUI gli altri parchi gioco sulla neve del Trentino.

Kids Paradise al San Pellegrino

Presso lo Chalet Cima Uomo sulle piste da sci del Passo San Pellegrino, vi aspetta il kids paradise: un parco giochi costituito da una zona esterna con altalene, scivoli, casette, carriole, tunnel e persino la cabina di una vera funivia, perfetta per giocare a nascondino e una sala riscaldata situata all’interno del rifugio.

Attenzione però, perché è proprio lì che abita anche Blanco, la simpatica mascotte del parco che accompagna i bambini durante tutta la permanenza. I bambini dai 3 anni in su possono accedere gratuitamente all’area esterna, accompagnati da un adulto, oppure insieme alle assistenti qualificate.

Nel caso di giornate fredde o di neve è invece un piacere entrare nella grande sala interna riscaldata, dove vengono solitamente organizzate attività di vario tipo in aree dedicate: merenda, relax, lettura, laboratori creativi… l’accesso è riservato ai bambini dai 3 anni in su che verranno affidati alle cure dello staff.

Il servizio è attivo durante tutta la stagione invernale, con orario 9.30 – 16.00. Possibilità di accedere mezza giornata a scelta: mattina dalle 9.30 alle 12.30 oppure pomeriggio dalle 13.00 alle 16.00.

Tutti potranno slittare e scivolare sulla pista per bob e slittini. Noi ve lo consigliamo soprattutto per i bambini sotto i 7-8 anni: si divertiranno tantissimo. Inoltre è un’ottima idea per spezzare una giornata sugli sci con qualche attività a misura di bimbo e permettere ai genitori di recuperare energie, in vista di un’altra discesa o di una camminata.

A TAVOLA

E se la fame chiama, basta rivolgersi direttamente allo chalet Cima Uomo, dove troverete un’ottima cucina durante tutta la giornata, con la possibilità di mangiare sia all’esterno.

Lo chalet offre diverse soluzioni per la ristorazione: dal chiosco esterno, adatto per pasti veloci ed informali, ai due ristoranti interni, con alcune sale in cirmolo. Il Free Flow, adatto a chi cerca una soluzione veloce per il pranzo per tornare al più presto sulla neve, e la Stube Anna, ristorante più tranquillo, alla carta, per chi invece non ha fretta ma anzi, vuole godersi un momento di pace e calma.

Informazioni utili:

Chalet Cima Uomo
Passo San Pellegrino
Tel.: 0462 57 33 69

Kids Paradise:
Tel. 335 6031030

Il parco giochi si raggiunge facilmente sia in auto (da Moena) che dalle piste da sci e gode di una posizione soleggiata con vista sulla Cima Uomo ed il Col Margherita. Da qui potete anche partire per l’escursione al Rifugio Fuciade, con una bella passeggiata, oppure scegliendo il gatto delle nevi o la slitta trainata dai cavalli.

 

Scopri QUI tutti i parchi gioco sulla neve in Trentino.

Crediti Fotografici @www.passosanpellegrino.it e @www.chaletcimauomo.it

Biancaneve Snow Park a Pejo

Lo snowpark Biancaneve, situato a Cogolo di Peio, è un’area attrezzata con pista da sci e skilift, tapis roulant, pista per slittini, tubing, igloo, giostre, tunnel, bangy ball, campo scuola e snowboard camp con maestri.

Il parco neve è un meraviglioso mondo fatto di giochi ed avventure per i più piccoli. Il campo giochi è quindi l’ideale per le famiglie: infatti, mentre i bambini imparano a sciare giocando e si divertono sulla neve, i grandi possono partecipare ai giochi o godersi l’allegria e l’entusiasmo dei più piccoli, assaporando una bevanda calda sulla terrazza affacciata sul parco divertimenti. Maggiori dettagli QUI.

Il parco viene utilizzato anche dai maestri della scuola Italiana sci Biancaneve per effettuare le lezioni di sci: all’interno dell’area un tappeto mobile permetterà infatti ai più piccoli di muovere i primi passi sulla neve in tutta sicurezza e senza faticare.

L’area Biancaneve snowpark è costituta quindi da:

  • pista da sci con skilift;
  • tappeto mobile, o tappeto di risalita;
  • pista slitte-tubing;
  • campo scuola;
  • parco giochi della neve con bandy ball, tunnel, bruco giostra…;
  • snowboard-camp;
  • noleggio slitte-gommoni;
  • pista illuminata.

Il divertimento, anche serale, è assicurato,infatti il martedì e il giovedì la pista è illuminata.

Per maggiori informazioni:

SnowPark Biancaneve
Via Giovanni Casarotti
📞 335 232057

 

Scoprite QUI gli altri parchi gioco sulla neve della Val di Sole, invece QUI tutti i kindergarten del Trentino.

crediti fotografici @visitvaldipejo

Kinderpark al Ciampedie d’inverno

Un divertentissimo parco giochi in uno scenario naturale unico al mondo, di fronte alle incredibili cime del Catinaccio. Ci si arriva in pochi minuti di funivia dal paese di Vigo di Fassa. Essendo inoltre vicinissimo all’arrivo degli impianti è possibile, per chi ha bimbi molto piccoli, portare anche il passeggino.

KINDERPARK

Il kinderpark è un’area di gioco delimitata da una staccionata, per garantire massima sicurezza ai bambini e tranquillità ai genitori. Qui ci si potrà scatenare sui tappeti elastici e sui tanti altri giochi presenti, come i divertenti sacchi colorati da far dondolare e poi evitare spostandosi in tutta fretta, i ciambelloni, gli scivoli… In alternativa sono a disposizione anche secchielli e palette per giocare con la neve come con la sabbia sulla spiaggia. Chi l’ha detto che non si può costruire un castello di… neve?

I bambini possono accedere al kinderpark accompagnati da un genitore. Qualora invece mamma e papà volessero approfittarne e godersi un un po’ la neve da soli, c’è anche il servizio di assistenza bimbi con personale specializzato (dai 3 anni in su).

Al kinderpark sono tante anche le attività che vengono organizzate giornalmente, tra le quali le più gettonate sono senza dubbio la kinder dance e le fantastiche escursioni in motoslitta. Nel pomeriggio,  infatti, i bimbi potranno provare l’emozione di un giro sul carrello trainato dalla motoslitta. La stessa opportunità viene data, al mattino a tutti i bambini più piccoli iscritti ai corsi collettivi, per non scontentare nessuno!

SCUOLA DI SCI
Sempre all’arrivo della funivia troverete anche la Scuola Italiana Sci Vigo di Fassa dove si tengono corsi per bambini e adulti. Il primo giorno, all’inizio del corso viene eseguita una prova da parte degli allievi per consentire di formare i gruppi con il proprio maestro di sci. I corsi sono composti da un minimo di 5 ad un massimo di 12 partecipanti allo stesso livello. I corsi collettivi con meno di 5 persone avranno la durata di 2 ore anziché 3.
Qui trovate tutte le info per i corsi
Per i prezzi del parco cliccare QUI.
Cosa fare nei dintorni:
  • slittare liberamente sui pendii circostanti
  • passeggiare (anche con le ciaspole, quando la neve è fresca): un’ora il giro (circolare) del Ciampedie, un’ora  (solo andata, praticamente pianeggiante) per arrivare al Gardeccia, di fronte alle magnifiche Torri del Vajolet seguendo il Sentiero delle leggende: Re Laurino vi accompagnerà con le sue leggende in un percorso magnifico nel bosco e all’arrivo una piacevole sosta alla Baita Enrosadira
  • Ristoranti consigliati: Baita Checco o Rifugio Negritella, entrambi a poche centinaia di metri.

Info utili: gli alberghi ed appartamenti convenzionati con la scuola di sci, hanno l’ingresso e l’affidamento gratuito al kinderpark, come l’Hotel La Grotta, che abbiamo provato per voi.

Maggiori info:
Scuola di Sci Vigo di Fassa

📞 0462 76 31 25 ; 0462 76 31 21
✉️ info@scuolascivigo.com

Inverno 2022-2023: impianti aperti dal 03 dicembre al 26 marzo

Orari di apertura parco giochi dalle ore 9:00 alle 16.00

 

Scopri QUI gli altri parchi gioco sulla neve del Trentino.

 

Nasse Park e Tana dello Scoiattolo

Nasse Park è uno spazio riservato alle famiglie a due passi dal centro di San Martino di Castrozza, dove giocare sulla neve, imparare i primi passi sugli sci e divertirsi su percorsi attrezzati. L’area è servita da due skilift per i mini sciatori e un comodo tapis roulant (sciovia Prà delle Nasse).

Oltre lo sci al Nasse Park ci si diverte anche sulla pista riservata a slittini, bob e gommoni pneumatici, con i quali scivolare piroettando lungo un facile pendio servito per la risalita da un comodo tapis roulant. Accanto al bar il divertimento continua, inoltre, al parco giochi Nasse: altalene, cavalli con le molle e due casette attrezzate per il gioco sulla neve.

Interessante il pacchetto family funSCOPRILO QUI! Per ulteriori informazioni e prenotazione si deve contattare direttamente la scuola sci San Martino di Castrozza.

Info: 0439 68369

nasse park 3

LA TANA DELLO SCOIATTOLO

Al Nasse Park, autentico paradiso per famiglie e bambini, troverete anche un servizio di baby sitting presso la Tana dello Scoiattolo. Il servizio sarà a disposizione tutti i giorni, senza obbligo di prenotazione, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. (Al di fuori di questi orari il servizio sarà possibile su richiesta). Il “baby sitting” è indirizzato a tutti i bambini dai 3 anni in su.

La giornata trascorrerà in compagnia delle animatrici, che intratterranno i vostri bambini in attività sulla neve presso il Nasse park o all’interno della Tana dello Scoiattolo, un ambiente confortevole e riscaldato, attrezzato per far giocare i bambini.
Sempre su richiesta, i piccoli ospiti dello Scoiattolo potranno usufruire di un gustoso pasto caldo che sarà servito dalle animatrici.

A disposizioni tariffe singole o pacchetti.

Scopri cosa fare in Primiero d’inverno QUI.

Parco neve la Bruscadela Vermiglio

Situato presso il Centro Fondo di Vermiglio questo spazio per i bambini completa la ricca offerta di chi ama la neve e la Val di Sole. Si trova in via della Prada, 31 ed è un vero e proprio “parco neve “con una pista tubbing e airboard, una discesa per slitte e bob e un nastro trasportatore per la risalita. Il divertimento assicurato!

C’è posto anche per i più piccini: possono giocare in un’area tranquilla dotata di collinette innevate, animali colorati e gonfiabili con scivolo.

Informazioni utili:

La Bruscadela è aperta ogni venerdì dalle 14.00 alle 16.30 e ogni sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.30.

Il biglietto d’ingresso intero costa euro 5,00 mentre il ridotto, fino ai 16 anni, costa  euro 3,00. Per affittare gommoni e airboard è richiesto un contributo di € 3,00 all’ora.

Tel: 393 8327645

Centro fondo Vermiglio

Al centro fondo attualmente sono agibili sette chilometri di piste (Vermiglio – Stavel) e il centro aderisce al Super Nordic Skipass rispondendo alla qualità delle piste, dei servizi, dell’informazione in tempo reale sullo stato delle piste via web con la data dell’ultima battitura. L’accesso alle piste è gratuito per i bambini fino ai 10 anni e molteplici le formule sconto per la famiglia. Per il momento, la pista Laghetti illuminata è chiusa. QUI i costi.

Il campo di pattinaggio completa l’offerta per le famiglie, possibilità di noleggio pattini in loco. Si organizzano anche corsi di primo approccio e sperimentazione di sport sul ghiaccio. Info:  339 760139

Informazioni: 393.8327645 | 0463.758200 | info@vermigliovacanze.it

Crediti Fotografici @www.adamelloski.com

Scoprite QUI gli altri parchi neve della Val di Sole.