In estate in Val di Sole

La Val di Sole offre tantissime possibilità per le famiglie con la bella stagione, dalla primavera all’autunno. Ecco qui la nostra mini guida che raccoglie i posti più belli che abbiamo visitato e raccontato qui sul blog in questi anni.

LAGO DEI CAPRIOLI (Pellizzano)

Il Lago dei Caprioli è un luogo magico da frequentare possibilmente fuori stagione, quando non è preso d’assalto da troppi turisti. Si può raggiungere sia in auto che a piedi, percorrendo il Sentiero degli Gnomi, un sentiero tematico con sculture di legno, da imboccare lungo la strada che porta alla Malga Bassa, Centro Visitatori del Parco (1,5-2 ore). Il lago è piccolino e circondato da una sterrata percorribile in una ventina di minuti, anche con il passeggino. I prati attorno invitano al relax ed alla tranquillità.

MASO CELESTA (Vermiglio)

Maso Celesta è un delizioso agritur a conduzione familiare con annessa fattoria didattica. Si trova in località Velon, una piccola frazione di Vermiglio. Oltre ai prodotti bio ed ai formaggi qui troverete tanti animali: mucche, vitellini, pony, maialini, asini e coniglietti. Si può assistere alla mungitura, alla lavorazione del latte e, su prenotazione anche preparare il proprio formaggio! Ottime anche le degustazioni, servite nel  ristorante tutto in legno. Con una sorpresa: nel pavimento c’è una vetrata che permette di guardare le mucche nella stalla e curiosare la lavorazione del latte!

LAGO DI COVEL (Pejo)

Quella che conduce al Lago di Covel è una passeggiata semplice. In circa un’ora e un quarto si giunge a destinazione, passando per Malga Covel (ottimi i formaggi di capra, disponibili da giugno in avanti: perfetti per un pic nic!). Il laghetto dista pochi minuti dalla malga: è piccolo ma grazioso, soprattutto per i colori della natura che in esso si specchiano. C’è pure uno xilofono (cercatelo tra gli alberi): suonatelo per sentire riecheggiare la sua dolce melodia tra i boschi. A breve distanza ci sono anche la cascata del rio Vioz, che si può ammirare da un ponticello in legno, e il Sass de la Monega, per tutti i bambini aspiranti scalatori.

LAGO DELLE MALGHETTE

Il lago delle Malghette, immerso in un paesaggio da fiaba, si raggiunge in un’ora e mezzo di cammino lungo il Sentiero dei Pastori, un antico sentiero usato in passato per portare gli animali in quota. Il sentiero parte da Malga Panciana, accanto alla stazione a monte dell’impianto Marilleva 1400: un saliscendi tra rododendri e tabelle illustrative a forma di mucca che raccontano come era organizzata la vita in malga. A circa metà percorso si incontra il Rifugio Solander. Giunti al lago delle Malghette, a quota 1890 m.,  potrete passeggiare, rilassarvi e godervi il fresco e la bella vista, magari seduti sulla terrazza sul lago o immergendo i piedi in acqua.

LAGO DI PIAN PALU (Pejo)

Il lago di Pian Palù si raggiunge con una breve passeggiata partendo dal Fontanino di Pejo. Il sentiero non è adatto ai passeggini, ma potete farlo con uno zaino se avete bimbi che non camminano. In circa 40 minuti si arriva a questo specchio d’acqua (artificiale ma dai colori davvero intensi). Si può fare il giro del lago (consigliamo in senso orario): nel primo tratto il sentiero rimane vicino alla riva, mentre a circa metà percorso il sentiero si sposta ad un livello più alto per arrivare nei prati di Malga Palù. Da qui, attraversati un paio di ponticelli in legno, si sale ancora un po’ lungo un suggestivo sentiero nel bosco. Ad un certo punto il bosco si apre e si possono ammirare i migliori scorci sul lago e sulle montagne. Il giro si chiude passando sopra la diga di sbarramento.

LAGHETTI DI SAN LEONARDO (Vermiglio)

I tre laghetti di San Leonardo, a Vermiglio, sono circondati da ampi spazi verdi. Nelle loro acque si specchia la Presanella. Il posto è perfetto per chi ha bimbi piccoli e si muove con il passeggino: il giro attorno ai laghi è semplice e pianeggiante e si completa in una ventina di minuti. Non solo: qui ci sono anche un sacco di giochi, dai classici giochi ai tronchi in legno diventati delle sculture di draghi, fino al gioco dei lavori idraulici, dal quale sarà difficilissimo convincere i bambini ad andarsene… insomma tutto ciò che serve per una giornata di relax e divertimento. Presente anche un ristorante.

CON I LAMA A MALGA FRATTASECCA (Pejo)

Chi ama gli animali ed è alla ricerca di qualcosa di diverso dal solito a Malga Frattasecca non rimarrà deluso. Qui oltre a caprette, maiali e galline, sono di casa anche asini e lama. Da metà giugno a metà settembre vengono organizzate escursioni di varia lunghezza con questi ultimi animali, la più bella delle quali è la passeggiata fino alla fragorosa cascata dei Cadini, alla quale si accede tramite una nuova passerella. Da lassù si può anche ammirare la vallata in tutto il suo splendore. Rientrati alla Malga approfittatene per un gustoso pranzo mentre i bambini si dedicheranno a coccolare ed osservare i tanti animali.

MMAPE,  MULINO MUSEO DELL’APE (Croviana)

Un posto speciale dove scienza e natura si uniscono per farvi vivere un’esperienza unica a contatto con questi piccoli insetti e con la loro complessa organizzazione.  Il MMape è facilmente raggiungibile anche in treno e in bicicletta. Vicino trovate anche una bella area picnic.

IL MONDO SEGRETO DI AULASA (Commezzadura)

La principessa Aulasa custodiva il segreto della felicità, per questo era molto amata dalle persone, ma anche dagli spiriti dei monti, dei boschi e delle acque. La missione per grandi e piccoli è quella di recuperare i codici ed i numeri che compaiono su otto installazioni artistiche (realizzate dall’artista Francesco “Franz” Avancini),disseminate lungo un percorso di 5 km (fattibile anche in passeggino) ed aiutare così Aulasa a ricostruire un nuovo mondo dopo la sua fuga, necessaria per salvarsi dalle grinfie dei suoi persecutori. Il libretto è gratuito e si ritira presso l’ufficio turistico di Commezzadura, dove, risolti tutti gli indovinelli, vi aspetta anche un gadget finale.

VILLAGGIO DELLE MARMOTTE (Tonale)

Al Villaggio delle Marmotte vi aspetta un super parco giochi tematico con tantissimi scivoli. Dal Passo del Tonale si raggiunge Malga Valbiolo (2244 m) . Si può salire in circa 1 ora e mezza lungo la forestale oppure con la seggiovia Valbiolo, tra metà giugno e metà settembre. Arrivati in quota troverete vari giochi, suddivisi principalmente in 5 gruppi ma tutti a poca distanza dagli impianti e dal ristorante. Gli scivoli sono senza dubbio l’attrazione principale: belli, adrenalinici e soprattutto lunghissimi, adatti anche ai bambini meno piccoli. Il più carino? Naturalmente quello a forma di marmotta! Ma non mancano neanche castelli ed altri giochi, compreso un percorso con l’acqua… per non parlare della vista sulla Presanella.

IN QUOTA

Per chi ama camminare un po’ di più, vi segnaliamo le tre escursioni più suggestive in zona:

  • Lago Corvo: affascinante lago in quota sul versante orientale della Val di Rabbi: servono almeno due ore e mezza per arrivarci, attorniati dalla natura più selvaggia. Arrivati a destinazione sarà un po’ come essere arrivati sul tetto del mondo: da qui potrete infatti ammirare da un punto di vista privilegiato molte delle cime circostanti;
  • Rifugio Larcher: bell’itinerario che si snoda nel Parco Nazionale dello Stelvio. Punto di partenza è Malga Mare (2000 metri), dove si lascia la macchina (strada a pedaggio, pochi parcheggi disponibili in alta stagione): da qui servono due ore abbondanti di passeggiata, con 600 metri di dislivello. Il rifugio si trova a 2.608 m. Escursione adatta solo a bambini abituati a camminare. La fatica vale comunque la vista che potrete godere una volta arrivati a destinazione;
  • Rifugio Dorigoni: uno dei rifugi più noti del Trentino , si raggiunge partendo dal parcheggio del Colèr, in fondo alla Val di Rabbi. L’escursione termina a quota 2430 m, si tratta quindi di un percorso impegnativo, ma come sempre in questi casi, la fatica e l’impegno verranno premiati dall’ottimo cibo e dal panorama.
DOVE DORMIRE
  • con il camper c’è l’area sosta di Trentino Wild, a Caldes. Questa area sorge a fianco del fiume Noce, nelle immediate vicinanze della pista ciclabile.
  • Agritur Solasna posto perfetto sia per dormire che per mangiare. E’ anche fattoria didattica con la possibilità di coccolare tanti animali e fare dei bei laboratori a contatto con la natura.
  • Hotel Almazzagohotel comodo per esplorare la Val di Sole e situato in una posizione tranquilla. Stanze spaziose, bel giardino sul quale si affacciano la piscina ed il centro benessere. La cucina è ottima ed i piatti molto curati. Perfetto per chi cerca la formula mezza pensione e non vuole preoccuparsi di uscire a cena.

 

QUI trovate anche la mini guida estiva sulla Val di Rabbi, laterale della Val di Sole

QUI invece la mini guida del Passo del Tonale

Per maggiori informazioni: www.visitvaldisole.it