Il Sentiero dell’Immaginario è un bel percorso nei boschi e tra i pascoli di Luserna, ispirato alle leggende e ai personaggi dell’immaginario popolare cimbro (conoscerete Frau Pertega e Tüsele Marüsele).
Si tratta di un anello di sette chilometri circa, percorribile anche in inverno (leggete QUI la nostra esperienza) in un paio di ore o poco più, con un dislivello complessivo di 200 metri. Sfortunatamente il sentiero non è adatto ai passeggini, ma con uno zaino portabimbi non avrete problemi.
COME ARRIVARE
Il sentiero parte da Luserna, che si trova a un’oretta d’auto da Trento: ci si dirige verso Pergine e poi Caldonazzo e da qui si prosegue per arrivare alla nostra meta. Una volta arrivati a destinazione vi consigliamo di parcheggiare nella piazza del paese e seguire le indicazioni per l’Agritur Galeno (via cima Nora, 34).
Subito dopo l’agritur girate a destra su una strada rurale con un tratto scavato nella roccia (Rendola) e molti punti panoramici sugli storici campi terrazzati della Prach e sulla Valle dell’Astico. Troverete facilmente le bacheche con l’illustrazione delle leggende della “Frau Pertega” e di “Tüsele Marüsele” e cominceranno anche le prime sculture in legno: il lupo, il basilisco, l’orso.
SCULTURE E LEGGENDE
La caratteristica principale di questo sentiero è la presenza di grandi sculture scolpite nel legno, da osservare e sulle quali fantasticare leggendo le leggende del territorio. Lungo il sentiero infatti si trovano anche pannelli illustrativi che raccontano le vicende dei personaggi che popolano la tradizione locale.
MALGA CAMPO
Molto bello è il tratto in mezzo al bosco con il basilisco-drago, che conduce fino al laghetto alpino con la scultura dell’orso e a Malga Campo. Qui alla malga si possono gustare piatti locali semplici, ma genuini. Si riparte poi attraversando una distesa di campi (pieni di fiori in primavera e ad inizio estate) e al limitare del bosco, fino al pannello con la leggenda del Sambinelo.
GLI SPIRITI DEL BOSCO
Sami nell’ è un folletto dispettoso, vestito di rosso, che si mostrò ad una donna e la fece girare nel bosco per un giorno interno finché non si perse.
Sull’Alpe Cimbra sono molto ricorrenti i racconti di spiriti del bosco: a volte aiutano, altre invece si mostrano dispettosi e cattivelli… La regola numero uno è sempre quella di tenerli buoni e concedergli ciò che chiedono, per evitare brutte sorprese.
I NOSTRI SUGGERIMENTI
Leggendo la storia di Tüsele Marüsele noi abbiamo scorto anche quella che potrebbe essere stata la sua casetta in pietra: secondo voi qual è?
Altro bel sentiero da provare se siete a Luserna è il sentiero tematico “Dalle storie alla Storia”.
INFO UTILI
- LUOGO: Luserna
- PARTENZA: piazza di Luserna
- ARRIVO: giro ad anello “Sentiero dell’Immaginario”
- ALTITUDINE: 1450 m
- DISTANZA: 7 km
- DURATA: 2-3 ore
- DISLIVELLO: 200 metri
- PASSEGGINO: no
- PUNTI DI RISTORO: Malga Campo (aperta il sabato e la domenica e raggiungibile solo a piedi)
- CONTATTI: Malga Campo, tel. 347 9755969 (sito QUI)
NEI DINTORNI
- Il sentiero storico che narra della guerra “Dalle Storie alla Storia”
- Malga Millegrobbe
- Lago di Lavarone
Foto copertina © Archivio Apt Alpe Cimbra